Sconsigliamo vivamente di imitare quanto mostrato se non si dispone della TECNOLOGIA ADATTA, come le nostre macchine a CONTROLLO NUMERICO, TORNIO E FRESE AUTOMATICI, attrezzi di ELEVATA PRECISIONE. Abbiamo scelto un moderno e potente motore elettrico BRUSHLESS. La sua tecnologia d’avanguardia, con magneti al Neodimio e l’assenza di spazzole garantisce un’elevatissima efficienza, maggiore del 90%! (in realta si tratta di un motore akm q100h, che esiste da anni e anni, acquistato nuovo da bmsbattery e che demolirò per questo esperimento, quindi soldi buttati)
Immagine: 226,82 KB
Per modificare il motore secondo le specifiche dei nostri INGEGNERI, abbiamo usato un attrezzo ad alta tecnologia, che garantisce la giusta coppia per l’apertura del blocco motore. (ogni commento è superfluo)
Immagine: 562,21 KB
I nostri INGEGNERI hanno passato mesi a studiare le giuste modifiche per ottenere il miglior motore sul mercato. Come potete vedere è stato smontato l’asse in acciaio svitando le tre viti che lo fissavano al corpo del motore.
Immagine: 332,54 KB
Immagine: 310,68 KB Poi abbiamo usato la nostra FRESATRICE A CONTROLLO NUMERICO per eliminare le sporgenze.
Immagine: 371,74 KB
Immagine: 255,42 KB
Immagine: 347,02 KB Con i nostri precisissimi svasatori abbiamo ottenuto le sedi per le tre nuove viti che fisseranno il perno alla ruota libera usando i tre fori già esistenti.
Immagine: 348,19 KB
Immagine: 259,02 KB Abbiamo inserito materiali nanotecnologici per limitare l’attrito (una rondella di teflon)
Immagine: 237,67 KB Abbiamo reinserito la ruota libera e la corona dentata al loro posto, ora la corona girando farà girare anche l'asse.
Immagine: 288,71 KB Immagine: 272,97 KB
Con adeguati calcoli, si è provveduto ad inserire uno spessore che tenga sollevato il piatto dalla sua sede preesistente.
Immagine: 287,19 KB
Immagine: 280,89 KB
Infine abbiano usato speciali lubrificanti a base nanoteconologica, specificamente studiati dai nostri INGEGNERI.
Immagine: 190,11 KB L’attenta progettazione e l’alta tecnologia di realizzazione consentiranno una lunghissima durata (spero almeno dieci minuti) Abbiamo richiuso il tutto ed ottenuto un Barbamotore di cui prossimamente vi verrà postato un video (ritenetevi fortunati, vedrete il botto comodamente seduti a casa vostra) Rimante sintonizzati sul canale di GARAGE HIGH TECH, seguiranno novità nei prossimi mesi! (forse, non si sa!)
si si ha funzionato perfettamente volevo montarlo su una brompton ma ancora non mi sono deciso ad acquistarla, ed è riposto in un cassetto e ogni tanto lo guardo
E chi si preoccupa, mi prenderanno nel futuro o nel passato
Ecco a voi il breve video che vi dimostra che funziona, almeno a vuoto
Come si vede assorbe anche solo poco più di 20w, il che è normale per un hub a vuoto, segno che non ci sono attriti strani...
Invece è strana la velocità, tra i potenti mezzi del garage high tech c'è anche un contagiri, si attacca un foglio riflettente sull'oggetto che gira (il foglietto che vedete sull'albero con lo scotch) e si punta il laser... risultato 254rpm. Il motore è un 36v da 201 rpm alimentato a 48v (la batteria, si vede dal display era a 50,2v) e 254 rpm a vuoto mi sembrano proprio pochi... di solito un 36v 201 rpm a vuoto ne fa 250, un 36v a 48 ne doveva fare più di 350... a meno che non sia limitato dalla velocita che segna 72kmh sul video (72kmh è il max impostabile sul display...)
grandissimo Andrea sempre avanti!!! i cute mi pare abbiano la riduzione 11:1 quindi vuole una centralina HS, ma sicuramente una volta collegato alla trasmissione girerà il giusto, mentre se lo monti una motoruota da 20 senza la centralina adeguata perdi l'allungo
2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro 2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro 2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km 2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 11272 Km Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm 2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 3272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
Ho cambiato il parametro p1 nella configurazione del display, era memorizzato quello del bpm, adesso segna la velocità corretta di 37kmh e il motore fa 330 rpm. Col parametro sbagliato arrivava al limite max di velocità di 72kmh e la centralina limitava gli rpm.
Basta usare dei rapporti abbastanza corti da far girare il motore all'80% degli RpM massimi, è il punto di massimo rendimento e quindi di minor sforzo.
Ciao Andrea, Mi sono perso il punto in cui stacchi un lato dell’asse motore (quello con i fili) da quello che ora si muove… con gli hub smanetto poco… riesci a fare il report anche au quello?
no dall'altra parte dove si trovano i fili non si tocca nulla..per quello non c'è nulla nel tutorial... è quello il bello che la modifica sono 3 fori e una rondella... Questa modifica vale solo per gli hub akm, o cute. i bafang e similari sono fatti diversamente e non si può fare in questo modo, bisogna seguire il metodo barba, o far girare il motore tipo barbamotore semplificato...
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Semplicissimo, originariamente questo era un motore da montare nel mozzo ruota, quindi si fissava l'asse con due dadi sl telaio e la carcassa girava e con lei i raggi ed il cerchio, dopo la modifica invece la carcassa può essere bloccata sul telaio ed a girare sarà l'asse: Montando un pignone su quell'asse e usando una catena di trasmissione si può far funzionare il motore tramite il cambio posteriore avendo così numerosi rapporti, mentre nella versione originale NON può usufruire del cambio, ovvero come tutti i motori nel mozzo aveva una sola marcia.
Semplicissimo, originariamente questo era un motore da montare nel mozzo ruota, quindi si fissava l'asse con due dadi sl telaio e la carcassa girava e con lei i raggi ed il cerchio, dopo la modifica invece la carcassa può essere bloccata sul telaio ed a girare sarà l'asse: Montando un pignone su quell'asse e usando una catena di trasmissione si può far funzionare il motore tramite il cambio posteriore avendo così numerosi rapporti, mentre nella versione originale NON può usufruire del cambio, ovvero come tutti i motori nel mozzo aveva una sola marcia.
Quindi se ho ben capito, di fatto si tratta di una trasformazione di un motore hub in un centrale ?
Bel lavoro!! Che passo catena utilizzi dal motore alla corona? Non è quello da bicicletta, è più corto, forse un 25H? Come mai hai fatto questa scelta? Avevi disponibile il materiale in garage o volutamente l'hai scelto per avere un rapporto più corto in poco spazio?
Come si dice... Alla sfiga non c'è limite.... Sono stato fermo 1 mese aspettando un pignone... Per provare il barbamotore costruito da zero... Mi aspettavo durasse poco ma non così... Parto per un 100 metri di prova, sento uno strac dopo 90 metri..
Immagine: 218,56 KB
Immagine: 153,66 KB
Modificato da - andrea 104KG in data 20/10/2021 19:15:58
si è spaccata la rondella antitorque e a girato il cavo... adesso da errore 30, naturalmente NON DOCUMENTATO sulla centralina. Ma alla sfiga non c'è limite, smonto il motore e tutti fili degli hall e delle fasi vanno bene.. per cui non so cosa fare... Peraltro la centralina è strana essendo una linshui con torque sensor, va a capire cos'è successo
booh, non sembra, la cosa buffa è che da l'errore sia col motore attaccato che senza, sia col torsimetro attaccato che senza in pratica da E30 anche accendendo la centralina scollegata da tutto...
booh, non sembra, la cosa buffa è che da l'errore sia col motore attaccato che senza, sia col torsimetro attaccato che senza in pratica da E30 anche accendendo la centralina scollegata da tutto...
Io in garage dovrei avere ancora una centralina torque sensor, rimasta li perchè mi si era strappato il cavo del sensore, appena ho tempo ti mando una foto e se è uguale te la cedo al solo costo della spedizione
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Grazie! Mi sarebbe molto utile... Le centraline torque cinesi da quello che ho capito sono tutte simili, iin pratica collegano il sensore sull'acceleratore a cui trasmettono una tensione variabile in base alla pressione dei pedali
Ho scritto al venditore cinese, il quale dice che E30 significa errore di connessione, controllare i fili... ma controllati tutti (sono veramente pochi) e non va ugualmente
Magari fosse così facile.. il motore l'ho provato 2 volte con altra centralina e gira.. i fili li ho controllati tutti col tester e non ci sono interruzioni.
Si riesce ad aprire la centralina e controllare la continuità tra i connettori e la scheda elettronica? Forse il problema non è dal lato motore, ma da quello della centralina.
Sinceramente potrei montare una centralina kt con pas ma mi manca la motivazione.. la bici aveva già un motore con pas che andava bene, il padellone girevole, tutta la sperimentazione era per costruirsi un motore con torsimetro, senza sta li per un bel pò fino ache non mi viene di nuovo la voglia di farci qualcosa...
Grazie! Mi sarebbe molto utile... Le centraline torque cinesi da quello che ho capito sono tutte simili, iin pratica collegano il sensore sull'acceleratore a cui trasmettono una tensione variabile in base alla pressione dei pedali
la centralina è diversa nel cablaggio ha i cavi coi connettori tondi impermeabili però ho anche il display l'acceleratore ecc. Se mi mandi in provato il tuo indirizzo ho fatto un pacco con un po' di materiale (a sorpresa), ti mando tutto tu sicuramente ci farai qualcosa, io potrei solo portarlo in discarica e dispiace
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
Grazie mille, anzi duemila! ti mando immediatamente un p.m. Ti ricordi dove hai preso la centralina così comincio a studiare i cablaggi? grazie ancora!
Grazie mille, anzi duemila! ti mando immediatamente un p.m. Ti ricordi dove hai preso la centralina così comincio a studiare i cablaggi? grazie ancora!
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
In maniera molto svogliata sto ancora lavorando al progetto di centrale da zero.... siccome non c'era modo di fermare l'asse, sono dovuto ricorrere alle maniere forti Ho dovuto inventarmi anche un tendcatena che contrariamente a tutti i pronostici funziona molto bene Oggi malgradola nebbia perenne ho fatto i primi 6 km e per la prima volta non si è sgirato niente . Il motore sembra una BOMBA silenzioso che non si sente, con la centralina da 20a sale fino a 900w di picco e tira tantissimo. Ovviamente come tutte le bombe c'è da aspettarsi che esploda Purtroppo non mi entusiasma perchè doveva avere il torsimetro... così ho semplicemente reinventato l'acqua calda, cioè un bbs02 500w... va be che sulla bici non ci andava ma senza torsimetro non vale la pena. Con MOLTA calma sistemerò i fili e proverò almeno il motore fino all'esplosione
Modificato da - andrea 104KG in data 22/11/2021 19:18:48
Ringrazio Steu che mi ha mandato un sacco di cose a gratis :-) Intanto ho sfruttato un sensore pas per metterlo su questo motore che ne aveva uno che non andava, è andato al primo colpo e parte dopo meno di mezza pedalata.... oggi ho fatto altri 7-8 km e sembra che meccanicamente vada molto bene. Nel giro ho incontrato un amico con una fantic in carbonio da 7000€ ci siamo scambiati le bici e lui ha detto che il motore è molto meno rumoroso del suo, quindi vi potete immaginare cosa si sente Ovvio che per ora 20 km in tutto non sono minimamente significativi ma è molto incoraggiante. Col pas sembra un bbs ben programmato... Poi, sempre del materiale di Steu ho recuperato la sua centralina torque che aveva il cavo tagliato del display e non c'era più il connettore a 8 pin maschio. Fortunatamente una centralina tsdz2 bruciata aveva quel connettore e così servendomi di vari schemi trovati in giro l'ho recuperato. anche senza torque, collegata ad un hub, il motore con il walk gira... quindi centralina e display funzionano... adesso posso fare nuove sperimentazioni, mi serve solo il tempo....
Immagine: 97,51 KB
Modificato da - andrea 104KG in data 08/12/2021 19:53:52
Se a qualcuno possono servire, qui gli schemi del cavo a 8 pin bafang per dispaly a colori. Il cavo parte dal connettore a 8 pin e termina con i connettori per monitor, freni e accelleratore