Dichiaro ufficialmente chiusa la sperimentazione con risultato negativo Negli ultimi tempi mi sono studiato il firmware alternativo per centraline kt e torsimetro. Ci sono un sacco di problemi, il software è molto "versione alfa" cioè incompleto ma molti dicono che funziona.
Il primo problema è che il torsimetro va a 8-15v e sulla centralina tale voltaggio non c'è. prima ho provato un piccolissimo step-up sulla linea 5v della centralina, ma la corrente non è sufficente, si spegneva tutto. poi ho ordinato uno step down 55v-12v visto che su endless spere fanno tutti così Immagine: 139,03 KB ho aperto la centralina, trovato i pin di programmazione e programmato (si usa lo stesso programmatore del tsdz2) Immagine: 131,94 KB
Poi oggi mi è arrivato lo step down è ho fatto la prova finale.
Incredibilmente il motore girava, però partiva a palla a 900w. Ho fatto le prove di notte dietro casa e non mi sono accorto che incredibilmente le botte di potenza sono riuscite a far sgirare di nuovo il cavo del motore, piegando 2 piastre da 5mm di acciaio vedete qui l'asse sgirato. Immagine: 126,03 KB stavolta essendo notte non mi sono accorto e addirittura è uscito fumo dal motore che è sigillato!! Quindi fuso tutto, motore, e probabilmente centralina... Per cui niente mi dichiaro inabile a fare barbamotori, soprattutto a fissarli. Il povero motore di per se funzionava, anche troppo potente e silenzioso, per cui se uno vuol fare un barbamotore con un q100 si può fare, diventa come un bbs quindi non ne vedo l'utilità. Può darsi che affinando la programmazione del software si riesca anche a farlo funzionare col torsimetro.. In futuro mi limiterò a montare motori in kit Comunque è stato divertente, ho imparato un sacco di cose.. ho speso un sacco di soldi inutilmente ma tantè, se non ci provavo non ero soddisfatto
Modificato da - andrea 104KG in data 23/12/2021 19:18:21
Se modifichi un Bafang SWXH non avrai nessuna necessità di fissare l'asse in quel modo e il lavoro sarà pilito ed affidabile, dal lato destro l'asse sarà fissato nelo carter, mentre dal sinistro ci sarà montato il pignone...
Certo che se tu trovassi il modo di far lavorare correttamente il torsimetro con la centralina sarebbe un bel risultato, veramente!!!
Peccato che con il q100h il lavoro si fa in garage in un pomeriggio, purtroppo col SWXH occorre un tornio modificare delle bronzine ecc. cosa di cui non disponge e soprattutto anche se lo avessi non saprei usarlo :-( Mai avrei pensato a problemi di questo genere, pensavo si rompessero gli ingranaggi, pensavo di macinare tutto... ma non riuscire a tenere ferm un asse stretto fra due piastre di ferro proprio mi giuge inaspettato
Il sistema di stringere l'asse lo uso anch'io e funziona su un hub da oltre 1000W, anche con regen. Solo che lo devi fare meglio, non con le due piastrine. Io ho usato delle chiavette, quelle che sono montate sui grossi motori elettrici delle pompe. Sono dei parallelepipedi in acciaio, sono molto robuste e si trovano di ogni grandezza. Altra cosa i due perni che serrano le piastre o chiavette devono essere vicinissimi all'asse del motore. Rifallo come ti ho detto e vedrai che non avrai problemi.
Auguri e saluti. Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Grazie, ormai si è purtroppo bruciato tutto... Sono curioso di vedere se la centralina è sopravvissuta ... La proverò in futuro con un hub che ho li da qualche anno.. quello che mi domando è come fanno a resistere 8 miseri forelli in alluminio posteriori.. Credo infine che il problema si sposterà dentro il motore. Per chi conosce i Cute sa che il semi albero è attaccato con vite nel corpo motore, per me se le forze sono così notevoli alla lunga il corpo motore non regge è semplice alluminio...
alla fine, con estrema pazienza, ho ripristinato il motore e messo due barre da 12mm come antirotazione, vediamo se trancia anche quelle :-) Quindi il mid con torsimetro l'ho fatto ma non va bene per nulla... Ho fatto una prova, purtroppo non approfondita per mancanza di tempo, ma ci sono dei problemi.Il motore va a scatti, parte per un secondo a 800w (sottoponendo gli ingranaggi a un notevolissimo stress, visto che sono fermo e la bici scatta in avanti) dopo un secondo l'assistenza cala a meno di 100w. In salita non si riesce ad accelerare più di 350w, più si preme sui pedali, più la potenza diminuisce. Anche pedalando tranquillamente la potenza del motore oscilla, sembra che tagli del tutto l'assistenza e poi riparta. Domani riproverò ma credo sia dovuto al motore centrale, quando la seconda catena inizia a tirare ovviamente la pressione sui pedali diminuisce e lui taglia l'assistenza. Credo anche che il motore sia troppo ridotto, lui consuma 350w perchè quella è la potenza che gli serve per salire, se si preme di più sui pedali gli serve meno potenza e lui assorbe meno. Insomma rispetto all'hub con torsimetro che era fantastico, questo fa pena... Preso dallo sconforto ho ordinato su bmsbattery un bpm 48v 500w a 201 rpm, vedremo se si brucia anche quello ( in teoria dovrebbe essere una super bestia da salita, sempre che i cinesi mandino quello giusto :-( )
Immagine: 171,55 KB
Modificato da - andrea 104KG in data 21/01/2022 18:03:20
Il BPM da 48V-201RpM equivale esattamente al motore della NCM MIlano, infatti non raggiunge i 30Km/h su ruota da 28"... Naturalmente come avrai letto anche quello si brucia su salite disumane, "qualcuno" ci è riuscito con una Fat di NCM.
bè non proprio, il motore della milano credo abbia le dimensioni di un swxh02 o come si chiama, il motore intermedio della bafang, il bpm è un kg più pesante e più grosso. Lo so che si fonde, ho fuso 2 cod13 . Però i bpm li ho fusi in piena estate e sono durati un anno, strade di campagna TUTTI I GIORNI. Quello che ho fuso ultimamente, il famoso 55nm si è fuso dopo 4-5 giorni che lo usavo mezzora al giorno e nella mezzora c'era solo uno strappo estremo di 2 minuti, in pratica niente.... ho pensato anche di riavvolgerlo ma è "scarso di natura" l'avvolgimento è fatto da solo 4 filetti di rame da meno di mezzo mm. in pratica non c'è posto per avvolgimenti sostanziosi ha le cave troppo piccole... di solito si riduce il numero dei fili e si aumentano i giri, ma sono già pochi 4.. , ci credo che si è fuso...
Non esistono motori intermedi tra i BPM e gli SWXH, e comunque quello che equipaggia le NCM è grande come il BPM, Infatti mentre gli SWXH sono grandi come il pignone da 34T del cambio posteriore questo sporge vistosamente!
Ricorda poi che i motori delle NCM sono pilotati tramite una centralina in grado di erogare 15A a 48V depotenziata solo tramite il display, quindi sono nati per lavorare con 360W continui e 720W di picco.
Bè incredibile, da non credere, un giretto di 3 km e l'asse si è sgirato ugualmente tirando di nuovo i fili... Credo che ormai l'asse sia diventato "flessibile" si arrotonda sotto sforzo, non c'è modo di fermarlo
Non esistono motori intermedi tra i BPM e gli SWXH
Io nel 2016 ho comprato questo Bafang da Elifbike. Si hiamava SWX02 C e come si vede dal peso è intermedio fra il BPM e l'SWXH. Probabilmente la NCM monta un clone di questo. Aggiungo che a suo tempo, la fotografia del catalogo mostrava chiaramente un codice 16. Per questo lo comprai. Poi ovviamente mi spedirono un cod. 13...
Immagine: 211,12 KB
Modificato da - gizeta in data 22/01/2022 16:55:18
Non esistono motori intermedi tra i BPM e gli SWXH
Io nel 2016 ho comprato questo Bafang da Elifbike. Si hiamava SWX02 C e come si vede dal peso è intermedio fra il BPM e l'SWXH. Probabilmente la NCM monta un clone di questo. Aggiungo che a suo tempo, la fotografia del catalogo mostrava chiaramente un codice 16. Per questo lo comprai. Poi ovviamente mi spedirono un cod. 13...
Immagine: 211,12 KB
Esatto , NCM monta proprio il SWX02
ricordo che questa stessa discussione uscì anni fa e ci fu un putiferio con chi non sapeva che motore fosse
Immagine: 2667,38 KB Intanto, come sospettavo, l'asse cavo è diventato rotondo per effetto della coppia, ai voglia mettere torq arm robusti, lui gira benissimo
Modificato da - andrea 104KG in data 22/01/2022 19:52:59
Immagine: 3124,17 KB Questo è uno di quelli che ho realizzato come dicevo con le chiavette. Notate le sezioni!! Fate il paragone considerando che i perni sono da 6mm di diametro. Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Questo è uno di quelli che ho realizzato come dicevo con le chiavette. Notate le sezioni!! Fate il paragone considerando che i perni sono da 6mm di diametro. Saluti Pino
di vantaggi ci vedo anche le brugole più vicine fra loro ed il fatto che non hai messo dadi ma maschiato direttamente una chiavetta, diminuisce il gioco fra forature e bulloni... e forse pure un acciaio con qualche trattamento
Questo è uno di quelli che ho realizzato come dicevo con le chiavette. Notate le sezioni!! Fate il paragone considerando che i perni sono da 6mm di diametro. Saluti Pino
di vantaggi ci vedo anche le brugole più vicine fra loro ed il fatto che non hai messo dadi ma maschiato direttamente una chiavetta, diminuisce il gioco fra forature e bulloni... e forse pure un acciaio con qualche trattamento
Hai perfettamente colto nel segno. Come detto più sopra lo spazio tra i due perni è quello strettamente necessario a far passare l'asse motore, sicuramente le chiavette non sono fatte di ferraccio(anche se arrugginiscono anche loro). Come ulteriore miglioramente rispetto a quello che c'è in foto si potrebbero usare perni 12.9 che permetterebbero di tirare di più; io ho usato dei perni inox per evitare ossidazione.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Questo è uno di quelli che ho realizzato come dicevo con le chiavette. Notate le sezioni!! Fate il paragone considerando che i perni sono da 6mm di diametro. Saluti Pino
di vantaggi ci vedo anche le brugole più vicine fra loro ed il fatto che non hai messo dadi ma maschiato direttamente una chiavetta, diminuisce il gioco fra forature e bulloni... e forse pure un acciaio con qualche trattamento
Hai perfettamente colto nel segno. Come detto più sopra lo spazio tra i due perni è quello strettamente necessario a far passare l'asse motore, sicuramente le chiavette non sono fatte di ferraccio(anche se arrugginiscono anche loro). Come ulteriore miglioramente rispetto a quello che c'è in foto si potrebbero usare perni 12.9 che permetterebbero di tirare di più; io ho usato dei perni inox per evitare ossidazione.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Per me potrebbero bastare 2 spesse rondelle, sagomate x farci entrare l'asse, incrudite e poi saldate, a modo, fra di loro e sul carro.
Forse per potenze legali e senza regen. Ma se sali con i W e sopratutto c'è anche la reazione contraria durante la regen non credo basti.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Grazie a tutti , ormai ho comperato il bpm (dovrebbe arrivare a giorni ma poi dovrò raggiarlo... ) e il motore centrale lo butto via... anche perchè oggi ha cominciato a fare dei rumori preoccuopanti provenienti dall'interno... poi come ho detto nell'altro post "esperienze col torsimetro" sull'hub andava da favola (prima che si bruciasse ) mentre sul centrale non è per nulla gradevole... Comunque le idee sui torque arm sono benvenute perchè anche il bpm avrà bisogno dei suoi torque arm altrimenti essendo oltrettuto un bpm coppioso penso che si farebbe fuori il telaio in 4 e quattr'otto e in modo irreparabile...
Personalmente quando ho avuto bisogno di torque arms li ho fatti fare in un'officina specializzata, talvolta con taglio laser altre con l'elettroerosione: Lo so che tu ami pasticciare da solo, ma se vuoi che l'accrocco regga devi cedere!!!
bè nel caso del centrale non sono i torque arm, è diventato tondo il perno Penso che con quel metodo di conversione tutta la coppia si scarica su unsolo asse, per di più cavo, anche se regge il torque arm non regge l'asse cavo. Se poi regge l'asse, nei motori cute è attaccato al motore è un semi asse.. si rompe l'alluminio dove è attaccato...
Modificato da - andrea 104KG in data 25/01/2022 20:57:29
Infatti, non ho mai visto una milano ma sono sicuro dalle foto che ilmotore è più piccolo di un bpm. Sono proprio curioso di vedere cosa mi arriva. Il bello è che sul sito fanno scegliere fra 201 rpm e 328 rpm, quindi dovrebbero sapere di cosa trattano ... ma... adesso è comparsa una scritta inquietante, che ovviamente al momento dell' ordine non c'era : Please note that the motor code is not immutable,the code will be different on different batch . che tradotto: Si prega di notare che il codice motore non è immutabile, il codice sarà diverso su lotti diversi. come va interpretato? Secondo me che come al solito ti mandano quello che hanno in magazzino anche se diverso Peraltro il bpm marcato "8fun" non c'è più in nessun sito, visto che hanno cambiato codici, quindi anche la foto è fuorviante, oppure hanno fondi di magazzino (possibilissimo)
I motori da 328RpM sono quelli per le bici con ruote da 20"...
Per i codici come ho detto varie volte è tutto un caos, e TUTTE le volte che mi hanno spedito un codice sbagliato stai certo che si trattava di un codice da salita che non è mai arrivato.
@Valier: I produttori cinesi se gli fai un ordine consistente ti mandano quello che vuoi, quindi credo sia inutile cercare una corrispondenza perfetta tra i motori della NCM e quelli che si trovano in commercio.
Oltretutto mi pare che Leoncycle venda i suoi motori, o almeno lo faceva...
Non sto cercando una corrispondenza perfetta fra motori ma, semplicemente, un motore da salita. Visto che il motore che ho elencato è disponibile da 48V 350W e 216 rpm, ritenevo potesse andare bene.
Come motore da salita va più che bene, la differenza con un bpm è solo che ha 1 kg di massa in meno, quindi si scalda più velocemente, ma solo se prevedi di andare sotto i 10kmh per lungo tempo.
@Valier: Qualsiasi motore che alimentato a 48V faccia 220RpM è superadatto a fare salite, non importa la marca o la sigla: Il dramma è che i venditori scazzano tremendamente proprio sul questo dato che per noi è fondamentale e alla fine non sai mai cosa ti arriva a casa...
L'unico sito serio da questo punto di vista è questo ma vende solo i Nine Continents che sono dei gearless pesanti: http://www.power-e-bike.fr/fr/accueil#
Non so perché da me sul cell non si vede.. metto il link https://www.youtube.com/watch?v=0CjIkQh2p-0 Poteva andare peggio Però quello che avevo riavvolto io era più corto aveva 18 giri di rame.
Questo motore è decisamente strano perchè un motore da 4,2kg, semplicemente sul sito bafang non c'è... o 4kg oppure 4,5kg booh Immagine: 142,15 KB
Mi è andata abbastanza bene, un codice 15, dovrebbe arrivare a stento ai 25kmh, se ben ricordo il cod 14 li supera appena.
Immagine: 103 KB
Una novità positiva, il motore è oggi completamente sigillato, non c'è più il dado che premeva sulla rodella di silicone, ma da entrambe le parti ci sono dei paraoli... quindi raffreddarlo a olio diventa una sciocchezza, basta forare uno dei fori del disco e conuna siringa mettere olio dielettrico, niente più dadi fatti al tornio e ricerca di paraoli giusti... Immagine: 158,1 KB
Immagine: 114,05 KB Come vedete il vecchio era diverso, questo è quello che ho riavvolto. Ci devono essere differenze sostanziali nella ruota libera perche nel vecchio (questo era uno dei primimissimi di alcedo) l'albero si inseriva nella ruota libera e quest'ultima poggiva sul cuscinetto. Nel nuovo l'albero esce grande e quindi poggia direttamente sul cuscinetto, quindi anche la ruota libera sarà diversa. Nel complesso l'albero è più grosso e robusto. Immagine: 171,84 KB
Immagine: 280,02 KB
Immagine: 302,25 KB Però non posso fare quello che volevo, cioè visto che ho già una ruota, sostituire solo il dentro del motore.., cosa che avevo fatto nel 2016 quando ho bruciato il primo. Ne comperai un'altro da alcedo e sostituii solo il motore elettrico dentro. Adesso mi toccherà smontare tutto il vecchio motore e riutilizzare cerchio e raggi per il nuovo... spervo di fare prima ma evidentemente negli anni qualche piccola modifica ogni tanto la fanno...
Modificato da - andrea 104KG in data 27/01/2022 19:39:49
Con i "vecchi" BPM codice (14) significava 222RpM "a vuoto", quindi 30Km/h su ruota da 28" ed era il motore "legale" per antonomasia mentre il codice (15) girava a 206RpM e con ruota da 28" raggiungeva i 27Km/h "a vuoto" ed era già più da salita: Mi dicono però che i nuovi codici non corrispondono affatto a quelli precedenti!
La fattura è migliorata, in effetti il rasamento di silicone premuto leggermente da un dado mantenuto poi in posizione da un ciclindretto di acciaio era una vera ciofeca, se lo serravi troppo il motore diventava durissimo da fa girare e in ogni caso la tenuta era pessima.
Infatti, il codice 14 era legalissimo. Il numero ho constatato che corrisponde al numero di spire di rame nello statore, spero sia ancora così, in tal caso sarebbe un parametro oggettivi, visto che alle spire corrispondono gli RPM. Però ho il dubbio, visto che un bpm nel catalogo bafang non esiste, che i compratori chiedano ed ottengano che venga stampato quello che vogliono in base a scelte commerciali. In tal caso il codice non vuole dire niente, visto che glielo ha chiesto bmsbattery solo per venderlo. Poi il mio motore sembra proprio un RM g040 a vite... Non credo ne facciano uno apposta.. anche se il peso è una via di mezzo fra il g040 e il g070... Misteri cinesi...
https://bafang-e.com/oem-area/components/component/motor/rm-g040500d/. In effetti il peso é di 4 kg.. Il tuo potrebbe essere un "vecchio" modello. Quello che ho inserito prima mi andrebbe bene perché è un legale 250W. Ma ieri ho provato a fare delle ricerche in rete senza risultato.
Sembra proprio che i cinesi gli hub corti non li conoscano... Ho testato a vuoto il presunto 201 RPM e col laser da 267 RPM e la batteria non era neanche al 100% . Probabilmente sarà un 280 RPM cioè un motore da 33kmh circa a 48v. Peccato, potrebbe effettivamente essere un cod 15 ma a 36v. Questo mi conferma, assieme all'assenza del motore sul sito bafang, che pur di vendere chiedono e ottengono di scrivere dati falsi sul motore..
Adesso c'è prima no.. e comunque avevo ESPRESSAMENTE CHIESTO ONLY 201 RPM. Quesrta è la fattura e lo specifica bene...
Immagine: 72,33 KB
Adesso gli mando una mail, ma sicuramente sono chiusi per il capodanno cinese, poi faccio un bel video di "sputtanamento" che rimanga ai posteri su youtube...Scusate il "francese" capisco che non sia un 201 vero, 230 sono accettabili ma 267 (a batteria carica di più) rpm è un altro motore.
Modificato da - andrea 104KG in data 30/01/2022 22:01:42
E io il video l'ho fatto, non va bene che questi vendono fischi per fiaschi https://www.youtube.com/watch?v=d1CCHdDev0A Non servirà a nulla ma chi cerca bmsbattery su youtube lo trova ... E questa la mail Order Reference ECPJUDDYB I recently ordered a bafang bpm, EXPRESSLY SPECIFYING THAT IT SHOULD BE 201 RPM. A small error is tolerable, but the idle motor, measured with a laser pointer, runs at more than 270 rpm. The difference is too much, it is no longer an uphill engine but a plain one and for me it is useless. I inform you that I make a video discouraging the purchase of your engines, because the money is real but the quality of the engine is not! In a message I had specified "please only 201 rpm". If you didn't have it you should have warned me, don't send another thing!https://www.youtube.com/watch?v=d1CCHdDev0A
Sicuramente non dovrò comperare più nulla da bms battery