Autore |
Discussione  |
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2022 : 18:01:00
|
Oggi sono andato a pranzo da mia madre in bici, 60km andata e ritorno Praticamente tutta pianura leggermente in pendenza all andata lei abita vicino alla via Emilia Per la prima volta dopo un anno e mezzo che ho il Tsdz2 una e-bike giant mi ha dato la polvere, caso vuole giusto 3 giorni fa ho tolto il 42 intorno ai 50 in leggera discesa ci si arriva, con il 38 al massimo arrivi ai 40, lui era con gente con la muscolare e a occhio avrà avuto almeno un 44, pure con le gomme tassellate, Ci sono rimasto corto, pensi sempre le native sian tutte regolari, questa no.. al ritorno mi sono consolato facendo sentieri su per la collina,il panorama non ha prezzo Quando ho visto la Giant ho pensato a te Inox tu hai risolto brillantemente ( ma sei stato sfigato con i motori) questo era da formula 1 ,come in tutte le cose ci vuole culo Ma la tua è più bella...
|
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2022 : 19:13:15
|
| arny63 ha scritto:
Oggi sono andato a pranzo da mia madre in bici, 60km andata e ritorno Praticamente tutta pianura leggermente in pendenza all andata lei abita vicino alla via Emilia Per la prima volta dopo un anno e mezzo che ho il Tsdz2 una e-bike giant mi ha dato la polvere, caso vuole giusto 3 giorni fa ho tolto il 42 intorno ai 50 in leggera discesa ci si arriva, con il 38 al massimo arrivi ai 40, lui era con gente con la muscolare e a occhio avrà avuto almeno un 44, pure con le gomme tassellate, Ci sono rimasto corto, pensi sempre le native sian tutte regolari, questa no.. al ritorno mi sono consolato facendo sentieri su per la collina,il panorama non ha prezzo Quando ho visto la Giant ho pensato a te Inox tu hai risolto brillantemente ( ma sei stato sfigato con i motori) questo era da formula 1 ,come in tutte le cose ci vuole culo Ma la tua è più bella...
|
guarda e' una cosa un po' strana , in discesa la mia col suo motore faceva paura e davanti aveva il 36 . infatti io non dico nulla sulla qualita' della bici ho invece tanto da recriminare sulla qualita' della catena di assistenza , se sei fuori garanzia e il guaio non si risolve con la semplice sostituzione loro non lo risolvono. io sono certo, qualcuno che ne capisce veramente la metteva a posto . ma non importa va bene cosi' ,qualunque grana me la risolvo da solo ora e non e' che ci sia poi una differenza enorme ,poi a me interessa scendere a palla mica salire ,stamattina fatto giro 37 km quasi 900 mt , divertito in una specie di bike park ,tutto ok (su esperienze di viaggio) in ogni caso col 42 e dietro dal 40 in su no problem e in pianura li secchi tutti |
ON |
 |
|
windfire
Utente Senior
   
1912 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2022 : 19:53:30
|
Per ora con il mio impulse 2.0 nativo e sbloccato su asfalto non sono mai stato battuto da nessuno....   |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2022 : 21:54:58
|
sempre battuto da tutti, bdc, donne con hub e bici da supermercato, native ecc, in pianura, salita e discesa.... ma non mi lamento, per me l'importante è andarci in bici   |
 |
|
windfire
Utente Senior
   
1912 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2022 : 08:47:14
|
Io ho pure montato forcella in carbonio e cambiato cerchi la settimana scorsa...cavolo la differenza si sente ...e pure tanto... ancora più performante... |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 14:06:40
|
buongiorno ragazzi , un piccolo aggiornamento ,ho implementato sulla bike un prototipo di coprimotore. il motorello intanto ha superato i 100km e si sta comportando molto bene . |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 14:34:57
|
qui una breve storia fotografica dell'esecuzione del prototipo in PVC (grazie Andrea ,si lavora che e' un piacere,il pvc)
Immagine:
 3228,61 KB
Immagine:
 2948,63 KB
Immagine:
 3094,49 KB
Immagine:
 2957,33 KB
Immagine:
 2418,13 KB
Immagine:
 3992,38 KB
Immagine:
 4320,11 KB
al momento ci giro un po' cosi 'intanto magari mi viene qualche idea. |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 14:52:32
|
Cavolo che bel lavoro, Inox complimenti hai una manualità esagerata. Se uno non sa che gli hai trapiantato un tsdz2, a prima vista se ne accorgeranno in pochi, hai la mia ammirazione.. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4090 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 15:18:04
|
Complimenti inox54, sembra nativa. Ti ci vorrebbe il paramotore sotto. ma il PVC che hai usato è una lamina sp. 3mm no espanso vero? Perchè io ne ho sp.4mm espanso e si lavora molto bene ma è un po' fragile se prendesse una sassata si romperebbe. Mi sono inventato questa piegatrice copiandola da una vera, molto comoda per i lavoretti che faccio. Vedo che tu hai piegato con dei listelli di legno e morsetti!

|
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 16:51:35
|
| arny63 ha scritto:
Cavolo che bel lavoro, Inox complimenti hai una manualità esagerata. Se uno non sa che gli hai trapiantato un tsdz2, a prima vista se ne accorgeranno in pochi, hai la mia ammirazione..
|
in effetti domenica ho incontrato un bel gruppo di biker misto , e diversi la slumavano incuriositi ,tra le scritte yamaha e la forma inusuale sotto 
|
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 17:01:18
|
| giordano5847 ha scritto:
Complimenti inox54, sembra nativa. Ti ci vorrebbe il paramotore sotto. ma il PVC che hai usato è una lamina sp. 3mm no espanso vero? Perchè io ne ho sp.4mm espanso e si lavora molto bene ma è un po' fragile se prendesse una sassata si romperebbe. Mi sono inventato questa piegatrice copiandola da una vera, molto comoda per i lavoretti che faccio. Vedo che tu hai piegato con dei listelli di legno e morsetti!

|
ciao, giordano ,si e' pvc espanso spesso 3mm , il "coprimotore l'ho messo piu' che altro per proteggere i connettori batteria e display che albergano al di sopra del tassello che sorregge il motore , (sono gia' bene protetti perche' dentro la guaina termorestringente e poi nastrati ,diciamo che posso fare un guado ) e' che non vorrei trovarmi lo spazio pieno di fanghiglia. cosi la lavo con la idro e via ho notato comunque che passa senza toccare dove con l'originale ogni tanto sbattevo ,l'H da terra del tdsz2 e' identica ma e' un po' piu' indietro . ottima la tua piegatrice manuale . |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2022 : 19:49:09
|
Giordano il pvc espanso si piega scaldandolo, cade da solo Si è un pò fragile ma si fa così preso a rifarlo.... io per irrobustirlo prendo un foglio di pvc normale da 1 mm che invece è molto tenace e ce lo incollo sopra, solo nella parte esposta ai sassi... |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2022 : 19:04:08
|
| andrea 104KG ha scritto:
Giordano il pvc espanso si piega scaldandolo, cade da solo Si è un pò fragile ma si fa così preso a rifarlo.... io per irrobustirlo prendo un foglio di pvc normale da 1 mm che invece è molto tenace e ce lo incollo sopra, solo nella parte esposta ai sassi...
|
ottima dritta .Andrea le sa tutte  |
ON |
 |
|
Paolo Tuzzo
Utente Medio
 
Lombardia
328 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2022 : 21:54:32
|
Bellissimo trapianto, ben riuscito anche esteticamente,complimentissimi, ma una domanda te la vorrei fare, hai messo i pad termici nel motore? Ho letto, con vero piacere tutta la discussione ma non ho trovato traccia degli essenziali, per il tsdz2, pad termici. ciao e ancora ben fatto, lavoro stupendo. paolo |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2022 : 23:37:52
|
| Paolo Tuzzo ha scritto:
Bellissimo trapianto, ben riuscito anche esteticamente,complimentissimi, ma una domanda te la vorrei fare, hai messo i pad termici nel motore? Ho letto, con vero piacere tutta la discussione ma non ho trovato traccia degli essenziali, per il tsdz2, pad termici. ciao e ancora ben fatto, lavoro stupendo. paolo
|
grazie ,per quanto riguarda i pad , no, non li ho , ne ho anche un altro tdsz2, montato su una scott , con la quale ho fatto giri veramente impegnativi, ma non ho mai riscontrato problemi di riscaldamento ,per la verita' non ho mai avuto nessun tipo di problema,almeno fino ad ora ,con la scott 3000km ,questo e' nuovo 130 km. l'unico accorgimento che prendo ,ma e' automatico , e' di avere sempre un ritmo di pedalata almeno di 70 rpm ,e ,assolutamente ,quando mi fermo in salita,in pianura , per qualunque motivo ,riparto sempre con la 1 assistenza , ormai non ci penso neppure piu', viene da solo . |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2022 : 15:04:25
|
uppo la discussione perche' vorrei il parere di chi ne sa a proposito di consumi batteria/efficienza ecc
dunque ,il motorello e' arrivato oggi, con la sgroppata di stamane a 216km ,a perer mio va come deve. la batteria (a cui e' stato tolto il bms originale ) e' stata ricaricata gia' numerose volte per cui se per caso ci deve essere un assestamento credo lo abbia raggiunto . veniamo al punto ,stamane prima della partenza ho rilevato i volt all'uscita e mi dava 41,3 al ritorno 37,4 da strava rilevo km 42.79 dislivello 537mt media 15,4. ho usato a lungo la 1 assistenza, per qualche km la 2, solo per qualche centinaio di mt 3/4. ora ,il display mi indica il consumo di una tacca (scattata nel rampone di casa al 25%) come interpretate i valori della corrente rispetto al percorso fatto e come devo considerare l'indicazione del display? grazie
strava: https://www.strava.com/activities/6949011207 |
ON |
 |
|
berna_48
Utente Attivo
  
Toscana
726 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2022 : 17:29:53
|
E' quasi impossibile poter calcolare il consumo di una batteria al litio basandosi sulla tensione.
Immagine:
 142,46 KB
Come puoi vedere, nel grafico sopra, la curva di scarica nella parte centrale ha un andamento quasi piatto dei valori della tensione, la variazione può permettere un calcolo sui consumi molto approssimativo.
Io ho risolto così |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2022 : 18:17:18
|
| berna_48 ha scritto:
E' quasi impossibile poter calcolare il consumo di una batteria al litio basandosi sulla tensione.
Immagine:
 142,46 KB
Come puoi vedere, nel grafico sopra, la curva di scarica nella parte centrale ha un andamento quasi piatto dei valori della tensione, la variazione può permettere un calcolo sui consumi molto approssimativo.
Io ho risolto così
|
visto , eh ma voi siete tecnologici , io per testarla faro' cosi' ,siccome abito quasi alla base di una salita di 5km ,un giorno di questi mi metto di buzzo buono e la faccio andare fin che ce ne |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 13:36:40
|
buon giorno ragazzi ,ho da farvi due domande ,premetto che il motorello si sta comportando bene anche se gli sto prendendo un po' la pelle 
dunque ,ecco la prima
se montassi un tdsz2 750W ,mantenendo la batteria da 36V che comportamento dovrei aspettarmi dal motore ,sempre che funzioni.
seconda
e' possibile sostituire la batteria attuale con una da 48v ,ovviamente contenendola nello stesso case attuale ? che caratteristiche potrebbe avere nel caso ?
grazie.
ps ho letto paginate sull'argomento ma non sono certo di tirare conclusioni esatte . |
ON |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36385 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 13:41:11
|
Non esistono TSDZ2 da 750W, quindi il problema non si pone!!! Si legge di tutto sui siti, ma sono fake... 
Mettere una batteria da 48V in un contenitore nato per 36V di solito comporta una riduzione della capacità in Ah quindi bisogna vedere se il gioco vale la candela...  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 13:53:47
|
| INOX54 ha scritto:
uppo la discussione perche' vorrei il parere di chi ne sa a proposito di consumi batteria/efficienza ecc
dunque ,il motorello e' arrivato oggi, con la sgroppata di stamane a 216km ,a perer mio va come deve. la batteria (a cui e' stato tolto il bms originale ) e' stata ricaricata gia' numerose volte per cui se per caso ci deve essere un assestamento credo lo abbia raggiunto . veniamo al punto ,stamane prima della partenza ho rilevato i volt all'uscita e mi dava 41,3 al ritorno 37,4 da strava rilevo km 42.79 dislivello 537mt media 15,4. ho usato a lungo la 1 assistenza, per qualche km la 2, solo per qualche centinaio di mt 3/4. ora ,il display mi indica il consumo di una tacca (scattata nel rampone di casa al 25%) come interpretate i valori della corrente rispetto al percorso fatto e come devo considerare l'indicazione del display? grazie
strava: https://www.strava.com/activities/6949011207
|
L'interpretazione è che l'utente della domenica, con 500wh in Off Road fa 40 km e 800 metri di dislivello, per cui sei un super pedalatore e la batteria va benissimo... Metti un wattmetro e ti cambia la vita .... |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 15:29:07
|
Inox puoi però sostituire il firmware, Andrea credo arrivi a 800watt |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 16:31:40
|
rientrato ora ,grazie ragazzi in effetti le domande hanno questo motivo ,siccome ho altre tre "muscolari" 1 full e 2 front ho pensato che potrei passare questo tdsz2 su una di queste e utilizzare la batteria attuale ,a questo punto potrei montare sulla giant un 48 v e far fare una batteria ,pero'se quella attuale a 36V riesce sostenere il 48V la batteria da 36V la acquisto nel suo case nero e completo .un po' incasinata la faccenda che avrebbe il suo perche' solo se il motore da 48V avesse la capacita' di sostenere qualche rpm in piu' con la batt.da 36V ,perche' ho notato che in certi frangenti l'assistenza molla un po' (es dossi profondi con risalita' ripida e magari con tornantino radici ecc).
ps ho cominciato a leggere un po' sul firmware ,e forse la cosa mi sembra piu' complicata di quel che e' ma al momento sono molto dubbioso sulla provabilita' di riuscirci e di non incasinare tutto  |
ON |
Modificato da - INOX54 in data 14/04/2022 16:33:22 |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 18:24:57
|
L assistenza ti molla perché hai il firmware originale, io ho appena messo l ultima versione di Mbrusa e ti garantisco che arrivi a a più di 100rpm e tira sempre |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2022 : 18:32:13
|
| arny63 ha scritto:
L assistenza ti molla perché hai il firmware originale, io ho appena messo l ultima versione di Mbrusa e ti garantisco che arrivi a a più di 100rpm e tira sempre
|
Allora devo cq approfondire,preparatevi
|
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2022 : 20:41:28
|
allora ragazzi,grazie all'aiuto di una amica smanettona, sono quasi pronto a lanciarmi nella modifica del firmware. premetto che al momento abbiamo scaricato il configuratore vers 0.3.4 (by marcoq) che credo sia obsoleto .ho visto leggendo la discussione apposita che si e' arrivati a ben altre versioni (tra l'altro io ho il xh-18 che mi pare sia supportato) . detto cio' mi accingo a mettere insieme l'ardware che serve e vi chiedo se questi sono i particolari da acquistare :
https://www.amazon.it/Youmile-Emulator-Downloader-programmatore-programmazione/dp/B07QBLNDPM/ref=psdc_425917031_t1_B09HJQQ1C6
https://www.pswpower.com/products/speed-sensor-for-tsdz2-electric-bicycle-central-mid-motor-26
se l'emulatore non vi convince proponete pure .
per Arny63 ,ho letto che sei soddisfatto dell'ultima versione , e che ti sostiene anche a 100rpm ,bene , potresti pero' spiegarmi il comportamento del motore a seconda dell'assistenza inserita e se quest'ultima ti sembra aumentata rispetto all'uso con firmware originale. grazie .
|
ON |
Modificato da - INOX54 in data 16/04/2022 20:42:37 |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2022 : 21:53:11
|
Il bello di questo firmware è che lo puoi personalizzare a tuo piacimento, all' inizio usavo i valori di assistenza di defolut poi li ho personalizzati, puoi lavorare su una miriade di parametri..per esempio ho fatto una bici per un amico cardiopatico e gli ho alleggerito lo sforzo della pedalata.. tornando alla tua domanda, la differenza dal firmware originale è tanta, se ho ben letto in questa versione puoi arrivare a 120 rom una differenza abissale a prima.. I livelli di assistenza di amplificazione di defolut sono 70 120 210 300 Vanno bene forse per uno che fa fuori strada, io che uso la bici in strada li ho ridotti 60 70 90 120 ma per potere fare tanta strada, è tutto molto personale.. consiglio mio all' inizio lascia tutto di default poi piano piano cominci a modificare un parametro alla volta.. Chiedi ad Andrea che prima lo odiava, si la Potenza aumenta decisamente, ma a me interessava solo che non mi mollasse con l assistenza a cadenza elevate.. |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2022 : 22:04:18
|
| arny63 ha scritto:
Il bello di questo firmware è che lo puoi personalizzare a tuo piacimento, all' inizio usavo i valori di assistenza di defolut poi li ho personalizzati, puoi lavorare su una miriade di parametri..per esempio ho fatto una bici per un amico cardiopatico e gli ho alleggerito lo sforzo della pedalata.. tornando alla tua domanda, la differenza dal firmware originale è tanta, se ho ben letto in questa versione puoi arrivare a 120 rom una differenza abissale a prima.. I livelli di assistenza di amplificazione di defolut sono 70 120 210 300 Vanno bene forse per uno che fa fuori strada, io che uso la bici in strada li ho ridotti 60 70 90 120 ma per potere fare tanta strada, è tutto molto personale.. consiglio mio all' inizio lascia tutto di default poi piano piano cominci a modificare un parametro alla volta.. Chiedi ad Andrea che prima lo odiava, si la Potenza aumenta decisamente, ma a me interessava solo che non mi mollasse con l assistenza a cadenza elevate..
|
grazie Arny , sento che mi piacera' , hai visto per caso se i due acquisti sono ok ? |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2022 : 11:08:07
|
ok grazie ,oggi/domani tregua ,piedi sotto al tavolo ,lunedi' comincio voglio proprio stupirmi  |
ON |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2022 : 11:26:17
|
lavoro spettacolare complimenti!!! |
www.enerlab.it |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2022 : 19:13:35
|
bene ragazzi dopo lunga attesa sono arrivatifinalmente i sensori di velocita' e l'emulatore per caricare il firmware al motorello |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2022 : 19:31:54
|
eccoli qua ,ora pero' iniziano le domande 
1) ho letto mi pare nella lunghissima discussione inerente il firmware che il tutto dall'emulatore allo spinotto deve avere una lunghezza max di 15 cmm ,emulatore compreso o solo il cavo+spinotto?
2)utilizzero' i cavetti in dotazione all'emulatore ,la giunzione con i fili del sensore e' necessario saldarla ho posso usare i giunti che si schiacciano ?
3) i fili vanno uniti secondo questo schema?:
bianco e verde -liberi Arancio -GND Nero -SWIM Violetto-RST Marrone -5V
Grazie .
ps. oggi ho sostituito il controller x18 con lcd6 ,una cosa strana, la bike va meglio ,non so come possa succedere ma siccome l'ho provata prima di cambiarlo e dopo l'impressione e' proprio quella, anche il walk mi porta in giro per il pizzale senza le esitazioni che aveva prima. che dite? |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 00:26:16
|
il programmatore (la chiavetta) st 32 ha dei "filini" in uscita, sono quelli che fino allo spinotto devono essere il più corti possibile... per il 2 non ho capito di che giuzione parli  i colori non li so ma questo dovrebbe essere lo schema...
Immagine:
 86,35 KB Per il display non ho proprio idea... |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 07:09:59
|
| INOX54 ha scritto:
eccoli qua ,ora pero' iniziano le domande 
1) ho letto mi pare nella lunghissima discussione inerente il firmware che il tutto dall'emulatore allo spinotto deve avere una lunghezza max di 15 cmm ,emulatore compreso o solo il cavo+spinotto?
2)utilizzero' i cavetti in dotazione all'emulatore ,la giunzione con i fili del sensore e' necessario saldarla ho posso usare i giunti che si schiacciano ?
3) i fili vanno uniti secondo questo schema?:
bianco e verde -liberi Arancio -GND Nero -SWIM Violetto-RST Marrone -5V
Grazie .
ps. oggi ho sostituito il controller x18 con lcd6 ,una cosa strana, la bike va meglio ,non so come possa succedere ma siccome l'ho provata prima di cambiarlo e dopo l'impressione e' proprio quella, anche il walk mi porta in giro per il pizzale senza le esitazioni che aveva prima. che dite?
|
Immagine:
 3275,62 KB
non avevo postato lafoto degli attrezzi. |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 07:16:00
|
| andrea 104KG ha scritto:
il programmatore (la chiavetta) st 32 ha dei "filini" in uscita, sono quelli che fino allo spinotto devono essere il più corti possibile... per il 2 non ho capito di che giuzione parli  i colori non li so ma questo dovrebbe essere lo schema...
Immagine:
 86,35 KB Per il display non ho proprio idea...
|
visto ,dovrei procurarmi un connettore ,quello che nella tua foto e' infilato nel programmatore.o in alternativa collegare i fili in dotazione al prog. con quelli del sensore (e qui li saldo o va beneanche usare i connettori ,uno per filo?) |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
759 Messaggi |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 14:18:52
|
Pensavo di utilizzare il cavo del sensore ,ok vado di saldatura. |
ON |
 |
|
speed
Nuovo Utente
25 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 14:46:49
|
| Barba 49 ha scritto:
Dalla tua batteria esce corrente solo quando è collegata al motore originale ed alla sua centralina, le batteria "poprietarie" non possono alimentare centraline commerciali senza modifiche al BMS, esattamente come i motori come il tuo in origine NON funzionano con batterie commerciali standard ma solo con la sua! 
|
|
 |
|
speed
Nuovo Utente
25 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 15:05:00
|
Scusate la mia intromissione senza motivo riguardo la discussioni in atto, il fatto e' che sto cercando di contattare BARBA 49 inviandogli messaggi privati ma non ricevo nessuna risposta, quindi se qualcuno ha un contatto di barba che lui utilizza se gentilmente me lo puo passare oppure meglio ancora se mi legge barba 49 mi potrebbe rispondere direttamente. Grazie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36385 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 15:21:52
|
Guarda che ti ho già risposto due volte nella sezione "Messaggi", forse se leggi li trovi!!!  |
 |
|
speed
Nuovo Utente
25 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 16:02:40
|
Chiedo venia per la mia inesperienza nell'uso del pc e del forum, ho faticato a trovare la sezione messaggi ma alla fine ci sono arrivato. Comunque grazie per la risposta |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 21:31:45
|
credo che al momendo debba rinunciare , da incompetente ho acquistato cio' che sembrava giusto acquistare ma non era proprio cosi'
dalla guida :
- Una bici con installato il motore Tongsheng TSDZ2 - Un computer (meglio se portatile) con Windows - Un programmatore ST-Link v2 (originale o clone) - Un connettore femmina a 6 pin uguale a quello del sensore di velocità
peccato che il sensore di velocita' abbia solo tre fili .
pazienza ordinero' il cavo segnalato da arni63. |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2022 : 22:15:41
|
cq ho portato alla luce i pin del connettore a cui posso agevolmente collegare i cavetti del programmatore, se tutto ok ,per collegarlo al motore ,devo scollegare il sensore di velocita e sostituirlo con questo ? portate pazienza.
Immagine:
 2809,35 KB |
ON |
Modificato da - INOX54 in data 10/05/2022 22:18:14 |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2022 : 13:55:22
|
uppo la discussione per aggiornre sul motorello . superati oggi i 500km (ultimamente ho usato molto l'altra bici ) e si comporta brillantemente ,assolutamente silenzioso (devo farmi sentire con il campanello quando si superano ciclisti ) oggi uscita "importante" 40 km 1402 mt di dislivello , partito con batteria a 41.3v tornato 35,1v. ho preparato il necessario ma non ho ancora aggiornato il software ,cosa che faro' , al momento molto soddisfatto (avevo pochi dubbi).
Immagine:
 7442,52 KB |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2022 : 19:02:51
|
Complimenti, sia per l'unica realizzazione sia per come funziona.. e che bei posti! |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2022 : 23:18:47
|
uppo ,sono a 1000km ,non ho ancora cambiato il firmware . ma devo dire che va molto bene,sempre silenzioso e soprattutto senza grane. oggi ho festeggiato i 1000 con una raidata ai 1500mt e poi discesa briosa per 11km . 2 valli (Sangone e Susa) sulla displuviale.
Immagine:
 8297,36 KB
massiccio dell'Aquila (v.Sangone)
Immagine:
 5604,19 KB
fontana quota 1400 ,c'e acqua ed e' fredda  Immagine:
 [size=1] 4344,12 KB[/size=1
cq devo anche far girare la scott ,arrivata a 3500km ,motore sempre silenzioso. contento |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14387 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2022 : 02:11:49
|
Bè, mi viene spontaneo il confronto con i guai del motore originale  Un altro mondo  |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2022 : 13:50:41
|
| andrea 104KG ha scritto:
Bè, mi viene spontaneo il confronto con i guai del motore originale  Un altro mondo 
|
puoi dirlo ,quando leggo il forum delle emtb e leggo di gente sempre alle prese con cambi motore e preoccupati del fine garanzia mi sento sollevato  |
ON |
 |
|
GR61
Utente Medio
 
254 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2022 : 14:18:47
|
Anche a me sono venuti questi dubbi, adesso ho le due bici in firma , ho rimesso insieme una full col TSDZ , la stò mettendo a punto , vedo che mi porta dappertutto come una nativa , ho aperto il TSDZ per vedere come stavano ingranaggi , dopo 1500km sono nuovi reingrassato e via, qualunque cosa succeda trovi tutti i pezzi e a me piace smontare e rimontare le cose , se capita qualcosa all'Oli solo a spedirglielo mi costa quanto un TSDZ nuovo ..... sono tentato di vendere la Bianchi e tenermi la autocotruita , |
Bianchi T.Tronik Sport 9.1 - Giant Stance E1+ PRO - City bike cinese |
 |
|
Discussione  |
|