Autore |
Discussione  |
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2022 : 13:47:37
|
| Barba 49 ha scritto:
Guarda che con la centralina sensorless ci sono solo DUE combinazioni possibili, tu colleghi i tre cavi di potenza rispettando i colori ed il motore può girare in avanti o all'indietro, se gira all'indietro basta invertire due cavi a caso e il motore girerà nel verso giusto!!!
|
ciao Barba ,nel motore i colori erano verde blu e bianco . cq io la provo ,spero che con questa funzioni l'acceleratore , se non va, pazienza , il disegno per il supporto tdsz2 e' pronto , il "ciclo" di lavoro pure , devo procurarmi solo la punta per forare da 33,5 o 40 (punta a gradini) . fatto simulazione con manichino in legno ,l'altezza del motore da terra rimane invariata e tra l'altro il suporto servirebbe da box per eccedenza di fili ecc ,in pratica nulla in vista. va beh vediamo . |
ON |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2022 : 16:18:50
|
Allora collega i tre cavi a casaccio, i nostri motori sono dei semplici trifase collegati a triangolo, quindi con la sensorless possono solo girare nel verso giusto o in quello errato, e a questo punto basta invertire due colori a caso per far funzionare tutto bene.  |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2022 : 16:34:43
|
| Barba 49 ha scritto:
Allora collega i tre cavi a casaccio, i nostri motori sono dei semplici trifase collegati a triangolo, quindi con la sensorless possono solo girare nel verso giusto o in quello errato, e a questo punto basta invertire due colori a caso per far funzionare tutto bene. 
|
molto bene ,grazie . dovrebbe essere questione di poco, la centralina e' nel centro scambi internazionale ,credo in Italia. |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2022 : 08:18:47
|
| INOX54 ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Allora collega i tre cavi a casaccio, i nostri motori sono dei semplici trifase collegati a triangolo, quindi con la sensorless possono solo girare nel verso giusto o in quello errato, e a questo punto basta invertire due colori a caso per far funzionare tutto bene. 
|
molto bene ,grazie . dovrebbe essere questione di poco, la centralina e' nel centro scambi internazionale ,credo in Italia.
|
Ti auguro di essere più fortunato di me, ho un ingranaggio blu spedito da pspower fermo al centro internazionale d scambio in Italia da 14 febbraio, mi è arrivata lettera poste italiane chiedendo di specificare il contenuto 10 giorni fa, ma ancora zero notizie Tornando al tuo lavoro complimenti per la tenacia, alla fine risolverai (volere ..potere) |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2022 : 18:02:30
|
| arny63 ha scritto:
| INOX54 ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Allora collega i tre cavi a casaccio, i nostri motori sono dei semplici trifase collegati a triangolo, quindi con la sensorless possono solo girare nel verso giusto o in quello errato, e a questo punto basta invertire due colori a caso per far funzionare tutto bene. 
|
molto bene ,grazie . dovrebbe essere questione di poco, la centralina e' nel centro scambi internazionale ,credo in Italia.
|
Ti auguro di essere più fortunato di me, ho un ingranaggio blu spedito da pspower fermo al centro internazionale d scambio in Italia da 14 febbraio, mi è arrivata lettera poste italiane chiedendo di specificare il contenuto 10 giorni fa, ma ancora zero notizie Tornando al tuo lavoro complimenti per la tenacia, alla fine risolverai (volere ..potere)
|
sul sito di ricerca di UPU prorpio 10' fa e' apparso
in lavorazione presso il Centro Operativo Postale VIA ZANARDI 32, Bologna Bo, BOLOGNA CMP FINESTRE, 40131
quindi la dogana dovrebbe averla passata e da li credo lo spediscano a Torino e quindi a casa mia .spero |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 15:43:11
|
bene , il materiale e' arrivato , ora proviamo a vedere . oggi fa molto freddo e ho portato la bike nel box non e' stata una idea brillante . |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 17:53:51
|
relazione: con la centralina sensorless il motore va meglio ,pero' 1) l'acceleratore non ce verso di farlo funzionare se non in modalita' walk 2) non so se e' normale ,io ho fatto delle prove , dunque parti 1ass 2ss 3assecc l'incremento di assistenza tra una e l'altra e' minimo , se sei in 4 o 5 ass a bassa velocita' e spingi un po' sui pedali si pianta ,abbassi ass,giri in dietro i pedali e riparte.
ps al primo collegamento casuale delle fasi il mot, ha dato un accenno poi nulla ,invertito due fasi e sta andando come descritto sopra.
provato a fare rampa di casa 20% col (36x50) piantato a meta' con la 4 ass.
|
ON |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 19:32:46
|
Allora il tuo motore è come il Cyclone, va solo cn la centralina originale...    |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 20:49:21
|
| Barba 49 ha scritto:
Allora il tuo motore è come il Cyclone, va solo cn la centralina originale...   
|
pazienza ,passo al piano B domani inizio ,i materiali li ho gia'
Immagine:
 3836,96 KB
sara' una delle bike piu' sfiziose a montare il tdsz2 |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 21:23:14
|
C'è un'ultima possibilità.. usare il firmware alternativo che uso io (usavo prima di bruciare il bpm) sulla sensorless. Purtroppo occorre un chiavetta di programmazione e smanettare un po' sia dentro la centralina che nel software su PC. L'ideale sarebbe che lo facessi tu , ma se me la mandi posso programmare la centralina e rimandartela. Dopo però non puoi più tornare al soft originale... Fammi sapere se sei interessato.. |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2022 : 21:59:57
|
| andrea 104KG ha scritto:
C'è un'ultima possibilità.. usare il firmware alternativo che uso io (usavo prima di bruciare il bpm) sulla sensorless. Purtroppo occorre un chiavetta di programmazione e smanettare un po' sia dentro la centralina che nel software su PC. L'ideale sarebbe che lo facessi tu , ma se me la mandi posso programmare la centralina e rimandartela. Dopo però non puoi più tornare al soft originale... Fammi sapere se sei interessato..
|
ti ringrazio Andrea , ma no, tra le altre cose , devo dire che anche se solo per una mezzora,ho provato il modo assistenza ,devo dire che non mi ci trovo , ed anche esteticamente (la moglie la guarda male ) non mi convince . parto per la nuova avventura di implementazione del TDSZ2 . lo schizzo sopra del supporto motore e' definitivo al 90 % . pochi giorni e salvo imprevisti postero' il risultato . dovessi montargli una randa ,sta bike andra' a spasso senza il motore proprietario. |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2022 : 16:49:48
|
MAN AT WORK. buongiorno ragazzi , ordinato il motorello(tdsz2) il 15/3/22 ore 01, arrivato oggi ore 16 ed e' stato due giorni nelle Poste Italiane . ottimo venditore . da domani via di saldatrici e trapani . sperem. |
ON |
 |
|
mcpelo68
Utente Medio
 
Emilia Romagna
259 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2022 : 18:10:42
|
| INOX54 ha scritto:
MAN AT WORK. .... da domani via di saldatrici e trapani . sperem.
|
.... non vedo lora di vedere il tuo risultato! |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2022 : 18:53:36
|
| mcpelo68 ha scritto:
| INOX54 ha scritto:
MAN AT WORK. .... da domani via di saldatrici e trapani . sperem.
|
.... non vedo lora di vedere il tuo risultato!
|
ci sono quasi ,oggi ho assemblato provvisoriamente il tutto e ho l'impressione che sia ok .temevo per la linea catena ma ha parte che mi sembra possa andare ,da futurbike hanno la corona da 42 che recupera 10 mm ,mi sa che la prendero' lo stesso perche' e' in ergal rossa. una cosa che mi e' spiaciuta e' che non era disponibile il display vlcd6 , pero' anche il xh18 non e' male .un giorno o due e pubblico  |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2022 : 17:01:56
|
| mcpelo68 ha scritto:
[quote]INOX54 ha scritto:
MAN AT WORK.
.... non vedo lora di vedere il tuo risultato!
|
eccomi qua questa e' la nuova Giant che finalmente funzionera' come si deve.
Immagine:
 3806,41 KB
Immagine:
 3921,8 KB
Immagine:
 3808,49 KB
finita di montare l'accrocchio 10 minuti fa e provata . 
diciamo che per finirla devo fare due mini carterini e forse mettere la corona in ergal , ma prima voglio farci un ccentinaio di km . |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2022 : 19:15:43
|
Ottimo ,fai due carterini di copertura, puoi usare il PVC espanso nero da 5mm, si lavora col taglierino, lo trovi nei Brico. Però visto l'uso una corona da 34 ci vuole, va sul ragno originale e costa pochissimo.. |
 |
|
mcpelo68
Utente Medio
 
Emilia Romagna
259 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2022 : 19:31:58
|
grande INOX hai fatto un gran bel lavoro...! mi aspettavo qualcosa di BEN più discutibile ed invece, anche così senza i "carterini" , è venuto DAVVERO molto bene!!!! ti prego metti qualche foto più dettagliata dell'innesto! stò già sbavando....;-) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2022 : 11:50:58
|
Ottimo lavoro, complimenti!!!  |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2022 : 15:17:48
|
Complimenti inox sembra nata così, può darsi ti sei trovato del lavoro, sono convinto ti arriveranno richieste per replicare il lavoro |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2022 : 17:22:08
|
| arny63 ha scritto:
Complimenti inox sembra nata così, può darsi ti sei trovato del lavoro, sono convinto ti arriveranno richieste per replicare il lavoro
|
per carita' ,ho gia dato ,43 e passa bastano e avanzano pero' mi vien da pensare che con molto poco (nel mio caso ,mettero' delle foto esplicative , si potrebbe fare qualcosa per calmierare il mondo della proprieta') , intanto grazie a tutti per le recensioni e suggerimenti ,l'ultimo per il pvc espanso (Andrea 104kg) gia' a mie mani ,domani si opera. ora una breve carrellata di questa (realizzazione) scusate se saro' un po prolisso .
Immagine:
 3238,57 KB
Immagine:
 3301,65 KB
come vedete ho utilizzato un semplice tubolare a caldo e con i pochissimi mezzi a disposizione ho eseguito i fori attacco telaio (con le stesse modalita' riscontrate sul motore) e ritagliato il passaggio per l'albero del tdsz2 ,ai lati del tassello ho provveduto a saldare un rondellone sp. 4mm il cui d.interno ho potuto eseguirlo preciso . finito . se avessi la fresatrice piu' antiquata di cui disponevo quando lavoravo sarebbe tutta un'altra storia.
Immagine:
 2714,34 KB
Immagine:
 2059,09 KB
Immagine:
 2087,14 KB
Immagine:
 2728,21 KB
Immagine:
 2869,95 KB
la linea catena non mi sembra male , dovro' in igni caso prendere una pedivella "dritta" per recuperare qualche cm verso il telaio . |
ON |
 |
|
mcpelo68
Utente Medio
 
Emilia Romagna
259 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2022 : 20:32:43
|
che dire... semplicità disarmante = massima resa! noi italiani siam davvero i migliori ad usar l'ingegno quando siam messi all'angolo e dobbiam creare qualcosa!!!! ottimo lavoro INOX! non oso pensare se appunto avessi avuto x le mani una fresatrice e un "travetto" di alluminio ,chissà che mi avresti fatto!! ahahaahh ;-)
|
 |
|
windfire
Utente Senior
   
1911 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2022 : 20:39:31
|
Ottimo lavoro. Davvero complimenti per la costanza e la perseveranza. |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 06:35:44
|
https://it.aliexpress.com/item/32854217491.html
Io ho messo questa pedivella, ora è più decente Strano che i cinesi del tsdz2 non hanno ancora messo in commercio un adattatore per montare tsdz2 sulle native , complimenti ancora sei come Archimede |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 07:33:26
|
| arny63 ha scritto:
https://it.aliexpress.com/item/32854217491.html
Io ho messo questa pedivella, ora è più decente Strano che i cinesi del tsdz2 non hanno ancora messo in commercio un adattatore per montare tsdz2 sulle native , complimenti ancora sei come Archimede
|
Grazie arny adesso vedo un po' dove comprarla, in effetti almeno per yamaha,bosh e shimano non dovebbe essere un problema mettere in commercio un adattatore ,secondo me ce l'hanno gia' in canna,d'altro canto tra un po ci saranno milioni di bici pagate cifre importanti in giro e offrire la possibilita' di continuare a farle girare senza svenarsi potrebbe essere un affare per loro e i clienti,anche perche' quelle normali vanno alla fine |
ON |
 |
|
GR61
Utente Medio
 
254 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 08:53:02
|
Bel lavoro! complimenti |
Bianchi T.Tronik Sport 9.1 - Giant Stance E1+ PRO - City bike cinese |
 |
|
Marcoermejo
Utente Attivo
  
Liguria
817 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 09:43:19
|
Ottimo lavoro!!!   |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 15:06:22
|
| INOX54 ha scritto:
| arny63 ha scritto:
https://it.aliexpress.com/item/32854217491.html
Io ho messo questa pedivella, ora è più decente Strano che i cinesi del tsdz2 non hanno ancora messo in commercio un adattatore per montare tsdz2 sulle native , complimenti ancora sei come Archimede
|
Grazie arny adesso vedo un po' dove comprarla, in effetti almeno per yamaha,bosh e shimano non dovebbe essere un problema mettere in commercio un adattatore ,secondo me ce l'hanno gia' in canna,d'altro canto tra un po ci saranno milioni di bici pagate cifre importanti in giro e offrire la possibilita' di continuare a farle girare senza svenarsi potrebbe essere un affare per loro e i clienti,anche perche' quelle normali vanno alla fine
|
Infatti, lo dico da anni, molte native verranno buttate perché non vale la pena spendere 800-1000 euro per una bici peraltro fuori garanzia... Prima però le terranno un paio d'anni in garage, poi si decideranno a svenderle.. |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 15:54:08
|
partite dal presupposto che si debbano per forza rompere, in realtà solo solo una minima parte, ce ne sono tantissime con più di 5 anni e migliaia di km sulle spalle |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 17:25:27
|
| Steu851 ha scritto:
partite dal presupposto che si debbano per forza rompere, in realtà solo solo una minima parte, ce ne sono tantissime con più di 5 anni e migliaia di km sulle spalle
|
nel mio caso adesso dopo tutto il calvario posso dirti che di rotto non c'era proprio nulla secondo me ,ma solo la volonta' di non intervenire (o la competenza') da parte dell'assistenza. riassumo brevemente : la compro usata con 1 km il venditore mi dice che il motore e' nuovo ,cosa poi confermata da ass. si presenta il problema ,la porto - e ma qui hai toccato - io- guarda l'ho comprata usata ,se ho preso un pacco pazienza ,che si deve fare? - eh bisogna cambiare il motore - io ok facciamo un lavoro come si deve- certo ripassiamo i cablaggi ,anche- ritiro ,la bici va bene ,per 382km poi si ferma - e ma qui e' stata toccata - al che gia' mi prudevano ,cq minaccio l'avvocato allora la mandiamo a varese ,eh mandala a varese risposta- se ti mettiamo il motore nuovo ti facciamo lo sconto . io no, il motore non lo pago, eventualmente pago il cablaggio che non e' stato rivisto (io la prima volta non ho posto limiti quel che c'era da fare si faceva e bon. morale dopo un po di tira e molla gli ho detto di rimandare la bici a casa ,ho detto al tizio che la reign nuva poteva venderla a un'altro e e' cominciata la storia del recupero .
morale ,per quello che e' successo a me e da quello che si legge in giro ,e' un ambiente assolutamente non serio . per cui questa giant che tra l'altro ciclisticamente mi e' cucita addosso ,la tengo col tdsz2 . (le tengo tutte ,mi affeziono e non riesco a disfarmene )ne ho cinque.
|
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 17:31:48
|
Andrea104 ,ottimo consiglio quello del pvc ,ho trovato spessore 3mm ma direi che va bene , ho fatto il carterino ,secondo me si puo' migliorarlo (adesso e' piu' facile dato che la sagoma e' fatta ) e a proposito mi chiedevo se questo materiale hai gia' provato a piegarlo ,magari a caldo, in modo che conservi la forma data. potrebbe essere la soluzione top[:).
Immagine:
 4297,77 KB |
ON |
Modificato da - INOX54 in data 22/03/2022 17:37:15 |
 |
|
Linears4
Utente Medio
 
Puglia
113 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 17:43:18
|
Ottimo lavoro, complimenti, persino il coperchio Yamaha con grafica rossa. La bici è così bella che ci potresti mettere persino una ciabatta sotto, starebbe bene comunque |
Mbm metis olieds Fat bike pieghevole revoe |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 18:15:09
|
| Linears4 ha scritto:
Ottimo lavoro, complimenti, persino il coperchio Yamaha con grafica rossa. La bici è così bella che ci potresti mettere persino una ciabatta sotto, starebbe bene comunque
|
grazie ,effettivamente cq oggi ho cominciato il "rodaggio " del motorello, qualche km senza sforzarlo piu' di tanto (da me niente pianura) ,fa un leggerissimo fruscio ,ma meno dell'originale . domani gli metto la pedivella dx dritta e una corona in ergal rossiccia ,vediamo se fa la sua p...a figura  |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 19:45:30
|
| INOX54 ha scritto:
Andrea104 ,ottimo consiglio quello del pvc ,ho trovato spessore 3mm ma direi che va bene , ho fatto il carterino ,secondo me si puo' migliorarlo (adesso e' piu' facile dato che la sagoma e' fatta ) e a proposito mi chiedevo se questo materiale hai gia' provato a piegarlo ,magari a caldo, in modo che conservi la forma data. potrebbe essere la soluzione top[:).
Immagine:
 4297,77 KB
|
grazie, quel materiale si piega con un accendino o anche con un phon e resta in posizione benissimo, anzi dopo piegato diventa più duro. E' impermeabile e se si rompe cambiarlo è un attimo...lo lavorano anche sottovuoto https://www.youtube.com/watch?v=BqV_jsxD0UA |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2022 : 20:20:41
|
| andrea 104KG ha scritto:
| INOX54 ha scritto:
Andrea104 ,ottimo consiglio quello del pvc ,ho trovato spessore 3mm ma direi che va bene , ho fatto il carterino ,secondo me si puo' migliorarlo (adesso e' piu' facile dato che la sagoma e' fatta ) e a proposito mi chiedevo se questo materiale hai gia' provato a piegarlo ,magari a caldo, in modo che conservi la forma data. potrebbe essere la soluzione top[:).
Immagine:
 4297,77 KB
|
grazie, quel materiale si piega con un accendino o anche con un phon e resta in posizione benissimo, anzi dopo piegato diventa più duro. E' impermeabile e se si rompe cambiarlo è un attimo...lo lavorano anche sottovuoto https://www.youtube.com/watch?v=BqV_jsxD0UA
|
grazie ,fantastico ,adesso con calma vedo se posso studiare uno sviluppo per far venire fuori qualcosa di piu "figo " del provvisorio di adesso . ah ,una cosa ,per impostare la ruota sul xh18 (vheel) il display propone una serie di numeri da 5 a 31, son pollici ? io al momento ho messo 28 , o c'e' un altro modo? (le ruote attuali sono 27,5x2,6) |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2022 : 12:39:11
|
buongiorno ragazzi ,questo e' lo stato dell'arte non resta che provarla sul suo terreno ,oggi consorte permettendo porto fuori la bambina 
Immagine:
 4023,73 KB |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2022 : 13:06:45
|
Sempre più bella |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4086 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2022 : 13:44:17
|
| arny63 ha scritto:
Sempre più bella |
convengo, colori azzeccati. in pratica non è più Yamaha faresti pubblicità gratuita, cambia adesivo e metti "self made tdsz2" |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2022 : 16:33:47
|
| giordano5847 ha scritto:
| arny63 ha scritto:
Sempre più bella |
convengo, colori azzeccati. in pratica non è più Yamaha faresti pubblicità gratuita, cambia adesivo e metti "self made tdsz2"
|
ci fossero in vendita e carini ci farei un pensiero. cq, tornato ora dal collaudo ,saro' prolisso un'ultima volta
Immagine:
 5867,82 KB
uscito di casa fatto circa 5km e giunto in localita' Colle Braida 1007 slm giusti 400 + tenuto sempre i 15-18km/h ,almeno da display. motore non freddo ma quasi ,ottima sensazione ,giocato col cambio e con la 2 e 3 assistenza , ovviamente ad occhio intorno alle 80 rpm lascia un po' sono salito dalla valsangone ora scendero' nel versante valsusino e mi fermero' alla Sacra di S.Michele.
Immagine:
 6534,28 KB
sono sul piazzale antistante ,la vista di qua non gli rende merito ,provvedero'
Immagine:
 4933,36 KB
questa e' la vista sulla parte ovest del torinese , a dx tra i rami scorgete la cresta dalla quale faro' spero una foto migliore della Sacra e dalla quale scendero' verso casa.
Immagine:
 5736,44 KB
credo che da questa parte renda di piu' , peccato perche al pomeriggio la luce non e' favorevole . sto facendo la foto dal sentiero dei Principi tra pochi metri inizia la discesa , di cui ho l'onore e l'onere di detenere il kom ,ma oggi la faro' lemme lemme e gia' cosi' basta 
ecco sullo sfondo i laghi di Avigliana e giu' in basso si puo' vedere il sentiero prima che svolti verso casa .
Immagine:
 7192,3 KB
sensazioni , il motorello gia' lo conoscevo ma con una ciclistica ottima, da veramente tanto , lo trovato meno brusco e la bike e' molto piu' guidabile nel single track ,(ero troppo contento non sono andato subito a casa ,ho fatto un po di boschi verso Avigliana
ps apriro' poi una discussione nell'apposita sezione per le uscite , ma volevo chiudere il cerchio 
|
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2022 : 23:59:14
|
Perfetto, se poi cambiassi firmware... ma una cosa per volta :-) |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 06:22:12
|
Inox la corona che hai messo di quanto è più scampagnata rispetto all' originale, se e'lo più di 5mm mi toccherebbe il carro, non trovo ùna corona scampagnata del 40 per tsdz2 Ieri ho provato mettere una corona 38t dritta ma è un aborto sull' ultimo cade la catena, con l originale no problem, quoto Andrea104 per chi ama pedalare agile l ultimo firmware di Mbrusa è una goduria |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 08:37:08
|
| andrea 104KG ha scritto:
Perfetto, se poi cambiassi firmware... ma una cosa per volta :-)
|
ciao Andrea , eh di questo firmware dobbiamo parlarne ,adesso cerco di capire qualcosa e poi ti lancio l'S.O.S  |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 08:49:30
|
| arny63 ha scritto:
Inox la corona che hai messo di quanto è più scampagnata rispetto all' originale, se e'lo più di 5mm mi toccherebbe il carro, non trovo ùna corona scampagnata del 40 per tsdz2 Ieri ho provato mettere una corona 38t dritta ma è un aborto sull' ultimo cade la catena, con l originale no problem, quoto Andrea104 per chi ama pedalare agile l ultimo firmware di Mbrusa è una goduria
|
ciao arny ,come vedi forse dalle foto, l'ho montata dietro lo spider , dovrebbe essersi avvicinata al telaio di circa 4 mm rispetto all'altra di serie,ho misurato al volo. io l'unica trovata e' questa ,dalsolito futurbike. ho allungato leggermente il rapp. rispetto all'originale ,ma anche nei posti piu' impossibili non avevo mai usato il 50 , ieri l'ho messo per prudenza per affrontare una rampetta al limite del ribaltamento ma era ridondante. e poi il motorello rende fino a 80rpm ,frullare non serve a molto, in compenso nei pochi tratti in falsopiano si fila a trenta  |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 09:16:32
|
arny,cq se ti trovassi ad avere un po' di interferenza col telaio puoi sempre spessorare il mov.centrale di quei decimi che ti servono per portarla a filo. |
ON |
 |
|
arny63
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
757 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 13:14:44
|
| INOX54 ha scritto:
arny,cq se ti trovassi ad avere un po' di interferenza col telaio puoi sempre spessorare il mov.centrale di quei decimi che ti servono per portarla a filo.
|
grazie inox, guarda se ieri dopo aver messo la corona del 38 ero incovaloto oggi se vuoi la bella giornata si mi sono sparato 80 km (mio ciclocompiuter) anche se komot dice 77 tra le colline dell appenno reggiano https://www.komoot.it/tour/714777015?ref=avs&share_token=aMTqfyR5mi1UeM8YQ7b1Q7U66B6kX774l83CSPhzYwhr9T1aAm
Dopo 33 km mi sono sdraiato al sole una meraviglia
Tornando alla bike con la corona del 38 mi sono trovato da Dio, (tutte stradine ma asfaltate) Con il 38/11 si pedala comodi fino ai 40 e nei falsi piani avevo sempre il rapporto giusto prima era o troppo duro o troppo agile, ho fatto 1600mt di dislivello non ho mai esagerato con l assistenza con il firmware di Mbrusa puoi vedere i watt, visto ho un ciclocompiuter lo tengo fisso nei watt, ho trovato un equilibrio tra pedalata e consumo dai 150 a picchi 250w che con la corona del 42 nn avevo trovato dopo 80km e 1600mt di dislivello sono arrivato con 34.3 volt Ieri sera era vero avrei smontato tutto, oggi ho cambiato idea,vero la linea catena peggiora prima allineata sul 4 rapporto ora sul terzo, ho messo uno spingicatena per non fare cadere la catena nel caso uso il 40 ma con il 38/36 è come avere il 42/40 Ho fatto 9000km con 11/46 ma ci volevano 122maglie visto ogni 3 4000km mi ci va una catena vale a dire che la cambio ogni 4 mesi almeno usando il 42/40 la catena era standar a 116 maglie Proverò anche la corona del 36 in modd da avere un rapporto 1:1 sul penultimo non facendo fuori strada me ne avanza ma ho paura sia troppo agile in pianura
Inox credo tu abbia la più bella bike equipaggiata con Tsdz2
|
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 15:39:11
|
| arny63 ha scritto:
| INOX54 ha scritto:
arny,cq se ti trovassi ad avere un po' di interferenza col telaio puoi sempre spessorare il mov.centrale di quei decimi che ti servono per portarla a filo.
|
grazie inox, guarda se ieri dopo aver messo la corona del 38 ero incovaloto oggi se vuoi la bella giornata si mi sono sparato 80 km (mio ciclocompiuter) anche se komot dice 77 tra le colline dell appenno reggiano https://www.komoot.it/tour/714777015?ref=avs&share_token=aMTqfyR5mi1UeM8YQ7b1Q7U66B6kX774l83CSPhzYwhr9T1aAm
Dopo 33 km mi sono sdraiato al sole una meraviglia
Tornando alla bike con la corona del 38 mi sono trovato da Dio, (tutte stradine ma asfaltate) Con il 38/11 si pedala comodi fino ai 40 e nei falsi piani avevo sempre il rapporto giusto prima era o troppo duro o troppo agile, ho fatto 1600mt di dislivello non ho mai esagerato con l assistenza con il firmware di Mbrusa puoi vedere i watt, visto ho un ciclocompiuter lo tengo fisso nei watt, ho trovato un equilibrio tra pedalata e consumo dai 150 a picchi 250w che con la corona del 42 nn avevo trovato dopo 80km e 1600mt di dislivello sono arrivato con 34.3 volt Ieri sera era vero avrei smontato tutto, oggi ho cambiato idea,vero la linea catena peggiora prima allineata sul 4 rapporto ora sul terzo, ho messo uno spingicatena per non fare cadere la catena nel caso uso il 40 ma con il 38/36 è come avere il 42/40 Ho fatto 9000km con 11/46 ma ci volevano 122maglie visto ogni 3 4000km mi ci va una catena vale a dire che la cambio ogni 4 mesi almeno usando il 42/40 la catena era standar a 116 maglie Proverò anche la corona del 36 in modd da avere un rapporto 1:1 sul penultimo non facendo fuori strada me ne avanza ma ho paura sia troppo agile in pianura
Inox credo tu abbia la più bella bike equipaggiata con Tsdz2
|
grazie,
ma infatti ,guarda ,sulla scott genius ho il 42 x 40 e faccio ramponi al ribaltamento , questa addirittura arriva al 50 , ieri l'ho provato per sfizio ma e' troppo corto (prima col motore yamaha mai usato ) nei tratti tecnici impegnativi non si puo' avere una pedalata troppo corta ,la vel. diventa nulla e ti presenti all'ostacolo con la posizione dei pedali non ottimale.a mio parere la 36 la troverai corta (certo se uno scala lo Zoncolan tutti i giorni forse e' utile ) mentre in piano o falsopiano avere un po' di denti davanti e' un gran bel viaggiare.
|
ON |
 |
|
Marcoermejo
Utente Attivo
  
Liguria
817 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 16:07:09
|
Ciao Inox, ti rinnovo i complimenti per il lavoro! Ora che è quasi finita, per come sono fatto io, proverei ad adattarci ancora un paramotore di ethosbikes così da chiudere l'anteriore con il telaio e avere anche una staffa antirotazione (anche se immagino che il motore sia già poggiato posteriormente allo scatolato)... potrebbe uscire ancora più pulita.
|
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2022 : 17:29:43
|
| Marcoermejo ha scritto:
Ciao Inox, ti rinnovo i complimenti per il lavoro! Ora che è quasi finita, per come sono fatto io, proverei ad adattarci ancora un paramotore di ethosbikes così da chiudere l'anteriore con il telaio e avere anche una staffa antirotazione (anche se immagino che il motore sia già poggiato posteriormente allo scatolato)... potrebbe uscire ancora più pulita.
|
esatto Marco ,il motore e' praticamente incastrato e in effetti sto gabolando di fare un "paramotore" completo che inglobi anche i carterini laterali . mi ci devo mettere ,un po' con calma, perche' bisogna fare lo sviluppo compatibile poi ad essere piegato (di pvc) la pretesa e' di farlo in un pezzo solo ,meglio dell'originale vedremo cosa salta fuori . nel frattempo ,a chi interessa il comportamento della bici ora ,devo dire che il piccolo spostamento indietro del peso del motore rispetto all'originale rende la bici moolto piu' "facile" nell'affrontare gli ostacoli dato che ora basta proprio niente a farla alzare. domani la metto un po' alla frusta.
intanto adesso vado sul sito di ethosbikes. |
ON |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2022 : 14:54:27
|
come anticipato ,fatto uscita e messa alla frusta sia il motore che l'accrocchio ,per chi avesse voglia di vedere il report fotografico del giro lo trovera' su esperienze di viaggio nella discussione Val Sangone e dintorni ,sempre che riesca ad aprirla 
pero' ho una domanda tecnica , prima di partire ,batteria carica ,ho misurato (parola grossa) la tensione all'uscita ,mi dava tra i 40,3 40,6 V al ritorno (900 metri dislivello con km continui sopra il 12/13% ) 24km ,consumo dal display 2 tacche, misurato corr. intorno ai 35V . questi dati sono congruenti secondo voi? |
ON |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14361 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2022 : 15:06:54
|
La batteria in partenza era già all'80% altrimenti dovrebbe essere a 42v circa.. a 35v non è due tacche ma quasi finita... |
 |
|
INOX54
Utente Attivo
  
Piemonte
510 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2022 : 17:12:42
|
| andrea 104KG ha scritto:
La batteria in partenza era già all'80% altrimenti dovrebbe essere a 42v circa.. a 35v non è due tacche ma quasi finita...
|
adesso e' in ricarica ,mi metto di buono e la misuro bene .
perche' comunque la rampa di casa ,oltre il 20% la fatta con la 4 senza che praticamente forzassi sui pedali .
cq ho finito ora di postare il viaggio nell'apposita sezione , sono soddisfatto .
|
ON |
 |
|
Discussione  |
|