Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Cambio bici elettrica
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 26/06/2012 : 20:59:19  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, dopo due anni di utilizzo sto cambiando questa bicicletta :

http://www.bikeshop-engl.it/product_info.php?products_id=46719

per quest'altra bicicletta :


http://www.bikeshop-engl.it/product_info.php?products_id=46744


vorrei un parere da voi esperti se possibile, grazie infinite.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36297 Messaggi

Inserito il - 26/06/2012 : 23:26:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Diciamo che sono abbastanza simili, la seconda è migliore per molti particolare (cerchi, forcella, cannotto ammortizzato, cambio con più rapporti) ma ha il motore nella ruota anteriore, cosa che secondo me è peggiore e che denota anche un disimpegno da parte del costruttore: Inserire il motore nella ruota anteriore è molto più semplice, e il motore stesso è meno costoso.
La seconda bicicletta poi millanta un'autonomia quasi doppia rispetto alla prima, ma avendo la stessa potenza e la stessa batteria la cosa è altamente improbabile...

PS) Quanto poi al Made in Germany lasciamo perdere!

Modificato da - Barba 49 in data 26/06/2012 23:27:23
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 26/06/2012 : 23:48:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

perché giudichi in generale peggiore la motorizzazione anteriore barba?

in questo caso avendo il cambio interno al mozzo si tratta comunque di una soluzione obbligata
il sistema transx forse può dare più autonomia... ma sono d'accordo che è il doppio è improbabile e che il made in germany...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36297 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 00:01:26  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Perchè i motori anteriori sono quelli più economici e semplici da usare, anche Marco di Alcedoitalia lo sostiene.
Siccome si tratta quasi certamente di motori Bafang ti assicuro che gli anteriori sono più scadenti e meno costosi, nonchè più semplici da montare.
Capisco la scelta "obbligata" data dall'abbinamento con un cambio nel mozzo, ma siccome in una bici elettrica è più importante il motore rispetto ad una raffinatezza come il cambio nel mozzo ho ritenuto di far presente la cosa...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 00:55:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


grazie della spiegazione barba


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 09:09:30  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Grazie infinite per le risposte, la mia la sto cedendo a mio suocero per 500€ mentre questa nuova la sto prendendo a 1.290€ prezzo ancora da trattare ma penso sia il finale al massimo una 50 di euro in meno.
La sto provando da ieri sera, la cosa migliore che ho potuto apprezzare è che è molto più ammortizzata della aurora, ha il display per il controllo della potenza ed i fili sono tutti inseriti nel telaio e non a vista.
Questa nuova bicicletta mi è stata suggerita dal venditore, io stavo aspettando questa :

http://www.wayel.it/it/biciclette-elettriche/onecity-long-ride/


ma lui dice che la tedesca non si batte.

Vi prego di fare le vostre considerazioni senza peli sulla lingua :) grazie ancora per la disponibilità.
Torna all'inizio della Pagina

pac
Utente Attivo


Lombardia


600 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 09:40:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pac Invia a pac un Messaggio Privato
Secondo me la batteria sul portapacchi è più discreta.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 10:01:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
credo che come prestazioni la bici che stai provando e la wayel siano piuttosto simili

tecnicamente quella che stai provando dovrebbe avere il sensore di sforzo, quindi un avvio dell'assistenza più rapido e una pedalata più naturale, confermi?

la wayel usa una propria elettronica su base bafang, quella che stai provando usa il sistema transx, che ha uno standard industriale più alto ma non so dire se sia migliore

la wayel ha maggiore autonomia

come componenti, a un primo sguardo preferisco quella che stai provando





l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 10:27:00  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato
Noto che la Wayel ha finalmente aumentato la
potenza del motore portandolo a 250w, mi fa
piacere, se riusciscero anche a togliere la batteria
da quella posizione (parere ovviamente personale)
sarebbe una delle bici che mi più piacciono.
P.

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 10:31:21  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Grazie infinite per le vostre risposte e disponibilità, quella che sto provando non ha il sensore di sforzo perchè io pedalo e lei parte, mentre una della stessa marca superiore che mi aveva fatto provare aveva il sensore di sforzo e faceva intorno ai 45km/h, quindi era un motorino :D , il problema è che io da pigrone voglio la bici che non mi faccia sudare, mentre con quella dovevo pedalare e lei mi assistiva nella pedalata, quindi sudato :D
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 10:36:30  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
@patrizia

Infatti la Wayel mi fa impazzire per la linea :)


Scusate avrei un ultima domanda :p io uso la bici per le commissioni del negozio e quindi ho bisogno delle borse, ma la domenica la mia bici si trasforma in "pulmino" per i miei bimbi, la piccola ha 4 anni e devo montare il seggiolino posteriore , il negoziante mi ha detto che montandolo perso le borse posteriori, c'è un metodo che voi conoscete per non avere questo problema?
Torna all'inizio della Pagina

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 11:27:06  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato
Si, il metodo pià bello del mondo,
questo:

Immagine:

101,75 KB

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 12:53:59  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Patrizia me lo aveva proposto anche il mio venditore ce l'aveva esposto perchè l'aveva acquistato un avvocato, ma mia moglie ha detto che se monto una cosa del genere sulla mia bici chiedeva il divorzio :(
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 13:10:45  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
cshopmio ha scritto:

quella che sto provando non ha il sensore di sforzo perchè io pedalo e lei parte, mentre una della stessa marca superiore che mi aveva fatto provare aveva il sensore di sforzo e faceva intorno ai 45km/h, quindi era un motorino :D , il problema è che io da pigrone voglio la bici che non mi faccia sudare, mentre con quella dovevo pedalare e lei mi assistiva nella pedalata, quindi sudato :D


il sensore di sforzo si riconosce perché ha un avvio della pedalata immediato (a meno che il software non lo ritardi) e perché devi contribuire un poco con la pedalata, anzi (entro certi limiti) l'assistenza è proporzionale allo sforzo che ti è richiesto --- se il sistema è quello dichiarato sulla scheda tecnica dovrebbe essere così, ma posso sbagliarmi

per quello che riguarda il sediolino, non hai necessità di fissarlo al portapacchi: ci sono sediolini che si attaccano a sbalzo, fissandoli al cannotto sella, fino ai 22 kg e con altri sistemi ancora fino ai 30 e passa (p.e. bobike junior)




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 16:08:59  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Si allora è quello io appena faccio mezza pedalata il motore parte, per il sellino anche se ho la sella ammortizzata si può montare quello a sbalzo?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/06/2012 : 22:07:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


mezza pedalata è molta... ma comunque non importa

penso che tu possa mettere il sediolino a sbalzo ma chiedi al venditore, un tipo di attacco è questo per esempio



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 28/06/2012 : 17:23:09  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Grazie per la disponibilità :)
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 29/06/2012 : 09:20:05  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
scusate ancora, ieri sera la bici mi ha lasciato a piedi dopo soli 22km, è normale secondo voi? non dovrebbe farne un po di più?
Calcolate che i km percorsi li ha fatti in due giorni prendendola più volte e facendo circa 6 km in totale in salita perchè abito su di una collina dove ad un certo punto diventa ripida che devo pedalare per aiutarla.
con la vecchia bici mi sembrava che ne facessi di più, ma potrebbe essere un impressione.
Torna all'inizio della Pagina

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 29/06/2012 : 16:46:38  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato
Ma la bici dopo 22 km è scarica completamente?
Non è che per caso hai viaggiato sempre in assistenza
massima? Le altre volte quanti km facevi?

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 29/06/2012 : 23:16:17  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Si io viaggio sempre in assistenza massima, purtroppo con l'altra bici non mi rendevo conto dei km in quanto non avevo il contakilometri.
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 14/11/2012 : 11:57:23  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
Aggiornamento, ieri riportata la bici indietro senza perdere un centesimo di euro ed in attesa di questa :

http://www.velo-city.it/wp-content/uploads/2012/09/Scheda-Web-2012-Zeus2.pdf

speriamo sia la volta buona e finisca questa odissea :(

Accetto consigli e opinioni.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 23:59:30  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
22Kg con la batteria?
Con il seggiolino montato dietro e per di più a sbalzo diventa difficile lo scavalco, meglio se la prendi a scavalco basso(cosiddetta da donna)

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

cshopmio
Nuovo Utente



16 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 23:16:41  Mostra Profilo Invia a cshopmio un Messaggio Privato
22 kg è troppo?
Calcola che io sono 191cm quindi non ho grossi problemi per lo "scavallo" :)
Quello che mi attira è che la dichiarano 70km di autonomia calcolando che ho una leggera salita e che peso 90kg una trentina sto giro ce li faccio con la bici :)

Grazie per la risposta.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.