Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 rapporto Wh/varie chimiche
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 01:00:57  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato
un saluto a tutti gli utenti del forum.
Sono un nuovo iscritto, da circa un paio di anni ho letto con piacere le varie discussioni esposte, queste mi hanno portato un anno fa all'acquisto di un kit nine continent per elettrificare una mtb 26" di scarso valore commerciale.
La mia discussione in questo momento non riguarda la mia esperienza personale sui risultati della elettrificazione, per la quale mi riservo una prossima discussione, ma sono interessato a comprendere meglio il rapporto che c'è tra la quantità di energia immagazzinata nella batteria caricata, e il tipo di chimica della batteria.
Cerco di spiegarmi meglio:
Dalle varie discussioni lette, si evince che per determinare la quantità di energia immagazzinata nella batteria, basta moltiplicare la tensione totale del pacco batterie, per la capacita totale espressa in amperora dello stesso. Sembrerebbe (se non ho capito male) che questa formula sia valida per tutti i tipi di batterie.
Premetto che, sempre da quanto letto, ogni tipo di batteria ha dei vantaggi espressi dalla quantità di cicli (carica/scarica) e dal minor peso a parità di energia immagazzinata.
La mia domanda é: come mai nelle varie discussioni si dice sempre che ad esempio con un pacco da 10 ah/piombo si ha sempre un'autonomia inferiore alle altre chimiche con identica capacità.
Inoltre le piombo sembrano soffrire di un basso valore di "C" di scarica, mentre sulle altre questo valore è più alto.
Ma la "C" di scarica non è la possibilità che ha la batteria di fornire una quantità maggiore di corrente al motore, ovviamente all'interno della quantità massima filtrata dal controller.
Se è cosi, i Wh immagazzinati nelle altre chimiche non dovrebbero esaurirsi ancor prima, e quindi disporre di un'autonomia inferiore, anche se le prestazioni saranno indubbiamente migliori.
Vi ringrazio e attendo i vostri chiarimenti.

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 03:13:38  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Benvenuto remora
mi perdonerai se in primis faccio una battuta sul tuo nick, ma sai il 99% che hanno postato sul forum dopo un paio di domande si sono dileguati, spero che il tuo nick si riferisca all'omonimo pesce e ti "agganci" solidamente a jobike, anche se viste le tue domande ho paura che sia riferito all'omonimo aggettivo.
e veniamo al dunque le batterie al piombo hanno una capacità di scarica molto bassa 0,3-0,5C cioè una batteria da 10A eroga tranquillamente 3-5A.
Se noi prendiamo una batteria al piombo e una batteria al litio di 10A e ci attacchiamo una lampadina che assorbe 3-5A la durata sarà esattamente uguale, ma questa è una situazione difficilmente riscontrabile su una e-bike dove gli assorbimenti sono estremamente variabili e superano spesso abbondantemente questo target, anche la più casta delle centraline come minimo arriva a erogare 12A, e in questa situazione il comportamento delle varie chimiche è diverso, mentre le litio non hanno nessun problema, le piombo una volta superato il loro C di assorbimento si "siedono" e per dirla senza troppi paroloni( l'effetto Peukert) vanno in tilt e perdono la capacità di erogare gli ampere teorici, limitando di lungo l'autonomia e finendo prematuramente la loro vita.
Se hai voglia di approfondire questo argomento puoi vedere nella sezione Enciclopedia qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3303


Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 16:23:59  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato
Ti ringrazio per la risposta immediata, e per l'indirizzo a cui riferirmi per approfondire l'argomento.
Da una rapida occhiata ho capito che è indubbiamente completo ed esaustivo.
In parole povere, il risultato è che al momento che la batteria si siede, è stata consumata solo una parte dell'energia immagazzinata, quindi suppongo che se si siede ad esempio dopo un consumo del 50% questo produrra un tempo di ricarica a sua volta dimezzato rispetto ad una ricarica completa.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 14/11/2012 : 16:58:57  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
remora
In parole povere, il risultato è che al momento che la batteria si siede, è stata consumata solo una parte dell'energia immagazzinata, quindi suppongo che se si siede ad esempio dopo un consumo del 50% questo produrra un tempo di ricarica a sua volta dimezzato rispetto ad una ricarica completa.

Forse tu ti riferisci all' "effetto memoria", ma le batteria al piombo ne sono totalmente esenti.
In parole povere(terra terra) le batterie al piombo se tu le scarichi a un C più alto del loro range non daranno mai la corrente nominale, una batteria da 10Ah scaricata a 3C non ti darà 10A ma al massimo 8A perché la corrente viene dispersa dentro la batteria, e non solo, siccome si faranno mutazioni permanenti ben presto non si caricherà più di 10A ma andrà scemando fino a zero... morte.
Non disperderle nell'ambiente!!!Ricordati di consegnarle al consorzio obbligatorio delle batterie usate

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale

Modificato da - GABYZIO in data 14/11/2012 17:02:35
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36297 Messaggi

Inserito il - 15/11/2012 : 19:29:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Gabyzio, la capacità riportata sulle batterie al piombo si può ottenere solo scaricandole a 0,1C (10H) o addirittura a 0,05C (20H) come spesso è riportato sul contenitore stesso.
A questo punto è facile capire che una batteria da 12Ah (capacità tipica per le bici elettriche) potrà essere sfruttata a fondo solo se verranno prelevati al massimo 1,2A per 10 ore, mentre una bici elettrica ne richiede assai di più e questo porta ad un rapporto tra capacità di targa e capacità effettivamente disponibile non superiore al 70% circa.
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 15/11/2012 : 20:04:49  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato
GABYZYO

Forse tu ti riferisci all' "effetto memoria", ma le batteria al piombo ne sono totalmente esenti.
In parole povere(terra terra) le batterie al piombo se tu le scarichi a un C più alto del loro range non daranno mai la corrente nominale, una batteria da 10Ah scaricata a 3C non ti darà 10A ma al massimo 8A perché la corrente viene dispersa dentro la batteria, e non solo, siccome si faranno mutazioni permanenti ben presto non si caricherà più di 10A ma andrà scemando fino a zero... morte.
Non disperderle nell'ambiente!!!Ricordati di consegnarle al consorzio obbligatorio delle batterie usate

Non mi riferivo all'effetto memoria, in quanto da diverse discussioni lette, si rileva che le piombo non risentono di questo effetto.
Mi rendo conto che oltre l'energia prelevata una parte andrà perduta per effetto joule e non ho idea se ne andrà perduta anche un'altra parte per effetto di variazioni chimiche.
Quello che mi chiedo è che una buona parte dovrebbe essere ancora all'interno, e questo dovrebbe richiedere un minor tempo di ricarica per ritornare alla carica completa.
Suppongo che l'effetto peukert sia compatibile con un aumento della resistenza interna dell'accumulatore, per cui produce un ulteriore caduta di tensione, questo contribuisce ad avvicinarsi più rapidamente al limite del cut-off della centralina per cui non è più possibile prelevare la restante parte di energia.
Ti tranquillizzo riguardo al conferimento delle batterie esauste al consorzio, sarebbe il colmo che una persona che utilizza una bici elettrica per aiutare a diminuire l'inquinamento nelle città, poi abbandonasse per strada una batteria altamente inquinante.
Purtroppo l'inquinamento lo diminuiamo solo in alte concentrazioni nelle città, ma lo diluiamo nel pianeta, perchè l'energia elettrica per le ricariche la prendiamo in gran parte dalle centrali elettriche con combustibili inquinanti, e solo in piccola parte dalle rinnovabili.
Speriamo che in avvenire
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 08:57:47  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato
Ciao barba 49
grazie per il tuo chiarimento sul rendimento delle piombo rispetto alle altre chimiche, ti chiedo se esiste un link sul forum che riguardi i rendimenti tra le varie chimiche di uso commerciale tra l'energia immagazzinata in fase di carica, e quella efffettivamente utilizzata in scarica.
Grazie.

p.s. mi scuso per gli eventuali errori commessi (vedi ultima risposta per gabizyo) dove alla fine del mio intervento ed aver cliccato invio, sono apparse qattro parole che non avevo inserito nel messaggio.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36297 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 09:09:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Per conoscere le caratteristiche di rendimento delle varie batteria in base alla corrente di scarica devi andare sul sito delle case produttrici, anche se posso garantirti che la maggior parte delle celle al litio o LiFePO4 di buona qualità se usate intorno a 0,5-1C di scarica hanno rese prossime al 100%.
Naturalmente se prendi in esame celle cinesi di bassa qualità ti accorgerai che la capacità dichiarata si ottiene in realtà solo a 0,1C oppure non si ottiene affatto, visto che i nostri cugini cinesi incollano etichette molto fantasiose sui loro prodotti: Ci sono celle da 3300mAh che in realtà non raggiungono nemmeno i 2000mAh in nessuna condizione!!!
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 23:40:06  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato
Quoto barba eccetto che per "cugini cinesi", macché cugini, ne cugini ne amici ne nemici: semplici conoscenti
Remora
p.s. mi scuso per gli eventuali errori commessi (vedi ultima risposta per gabizyo) dove alla fine del mio intervento ed aver cliccato invio, sono apparse qattro parole che non avevo inserito nel messaggio.

Per rispondere, invece di "risposta veloce", usa il tasto "rispondi" in fondo alla pagina, ci sono molte più opzioni, tra cui anche "Anteprima" che ti fa vedere il messaggio come apparirà.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

remora
Utente Senior


Sicilia


1013 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 16:02:21  Mostra Profilo Invia a remora un Messaggio Privato
per GABYZIO
Mi scuso per la mia ignoranza sul modo di procedere, so di chiederti un'argomento fuori tema, ma mi spiegheresti anche come fare per rispondere alle domande ricopiando "evidenziato in bianco" la parte di testo a cui si fa riferimento per la risposta.
In una delle mie risposte, ho provato con un copia e incolla, ma non è venuta l'evidenziazione in bianco.
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 17:51:36  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato

Remora il fondo della pagina (se ha fatto il login, naturalmente) appare così:
clicca su Rispondi


e ti appare questa schermata, clicca l'icona segnata dalla freccia

e incolla la frase tra [quote] e [/quote (ho tolto la parentesi perché se no non compare)

PS Sostando qualche secondo su ogni icona compare la scritta della sua funzione

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.