La notte terrestre illuminata dalle luci artificiali, mentre un sottile "spicchio" di giorno si intravede ad est. Ampie zone della Terra, praticamente prive di inquinamento luminoso, permettono di osservare ancora un'oscurità vera, non disturbata da bagliori innaturali.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Aurora boreale sopra al Bear Lake in Alaska. La gamma di colori visibile durante le aurore polari dipende dal fatto che atomi diversi emettono luce di diversa grandezza d'onda quando vengono eccitati dalle radiazioni del vento solare.
L'ossigeno brilla di una luce verde o rossa, l'azoto dà origine a una luce blu.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Il centro della Via Lattea, esaminato attraverso tre diversi osservatori celesti. I dati ai raggi X del telescopio Chandra sono visibili in blu e viola; le emissioni nel vicino infrarosso riprese da Hubble sono indicate in giallo; mentre i dati di Spitzer, all'infrarosso, sono visibili in rosso. Infrarossi e raggi X sottolineano l'intensa attività celeste nel cuore della galassia, mentre il vicino infrarosso mostra le regioni altamente energetiche toccate dalla nascita di nuove stelle.
Per secoli la Piccola Nube di Magellano, a 180 mila anni luce da noi, ha aiutato i naviganti dell'emisfero australe a ritrovare l'orientamento e la strada di casa. Oggi questa nursery stellare rivela molto di più del suo semplice bagliore nella luce visibile: lo scatto combina dati ai raggi X (in viola), dati all'infrarosso (in rosso) e dati nella luce visibile (verde, rosso e blu). Il risultato è un enorme squarcio di cielo aperto come un paio di fauci.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
L'immagine postata da Claudio, m'ha fatto pensare di primo acchito o di gitto, se preferite, che un possibile titolo poteva essere, " cibo per il corpo... cibo per la mente".
Senonché, "cibo per la mente", ha subito acceso una scintilla, un bagliore tra gli oscuri cunicoli della mente dove si acquattano i rimossi e s'adombrano i dimenticati, e come don Abbondio col suo " Carneade! Chi era costui?". io invece,iniziai a "ruminare": -Cibo per la mente... cibo per la mente... Cosa mi ricorda..? Forse parole di una poesia... Ma quale...? Di chi?"
Niente! Poi mi ha distratta Audrey Hepburn col suo stupore dinanzi all'immagine di Claudio, il video di Washer e quello di Dasti, stupore espresso da lei nell'unica e ripetuta espressione ma in me suscitato per ognuno di loro da motivi diversi e... niente, si è interrotto là il mio.. "ruminare"!
Ma poco fa, nello scorrere velocemente la pagina, quell'immagine, come quelle subliminali delle pubblicità, è stata captata dal mio cervello che ha ripreso a ruminare! Ma col rimmel stavolta!
ahah! c'è da morire!
Ehm... Quindi dicevo.. Anzi no, prima ne devo postare un'altra anche se non c'entra col ruminare ma perché è... troppo tenera e buffa! La faccia del giraffino soprattutto! E la voglia di condividerla diventa incontenibile!
Insomma, per uscire fuori dal loop che può trasformarmi in una statua, quella del... Pensatore
ops!
ehm.. eccola, la versione femminile ovviamente..
Immagine: 19,58 KB
per farla breve! ho fatto alla fine una piccola ricerca e... Trovata! La poesia. E si sa: come la musica, anche la poesia ci sta sempre!
Tu sei per la mia mente come il cibo per la vita Tu sei per la mia mente come il cibo per la vita, Come le piogge di primavera sono per la terra; E per goderti in pace combatto la stessa guerra Che conduce un avaro per accumular ricchezza.
Prima orgoglioso di possedere e, subito dopo, Roso dal dubbio che il tempo gli scippi il tesoro; Prima voglioso di restare solo con te, Poi orgoglioso che il mondo veda il mio piacere.
Talvolta sazio di banchettare del tuo sguardo, Subito dopo affamato di una tua occhiata: Non possiedo nè perseguo alcun piacere Se non ciò che ho da te o da te io posso avere.
Così ogni giorno soffro di fame e sazietà, Di tutto ghiotto e d’ogni cosa privo.
( In lingua originale)
So are you to my thoughts as food to life
So are you to my thoughts as food to life, Or as sweet-season'd showers are to the ground; And for the peace of you I hold such strife As 'twixt a miser and his wealth is found.
Now proud as an enjoyer, and anon Doubting the filching age will steal his treasure; Now counting best to be with you alone, Then better'd that the world may see my pleasure:
Sometime all full with feasting on your sight, And by and by clean starved for a look; Possessing or pursuing no delight Save what is had, or must from you be took.
Thus do I pine and surfeit day by day, Or gluttoning on all, or all away.
William Shakespeare
(da Sonetti, LXXV)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Quello che facciamo in vita echeggia nell'eternità.
(ovviamente nell'immagine invece c'è un chiaro riferimento all'Eternit. Cemento-amianto!).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Bello... Purché però il "senso di appartenenza" non diventi per ogni popolo preclusivo ad un'"appartenenza" più estesa. L'identità di ognuno dovrebbe poter coesistere con quella degli altri senza mai giungere alla sopraffazione di una parte sull'altra. Basterebbe che ognuno riflettesse su questo: " Io sono Italiano e l'Italia è la mia Patria. Ok! Ma sarei potuto essere un discendente dei Dogon del Burkina Faso!"
E' deprimente però riflettere poi sul fatto che il senso di appartenenza non ha funzionato in passato ma persino nel presente, così come in Italia anche nel Burkina Faso, spesso nemmeno fra appartenenti alla stessa etnia.
Anche con Giulietto ci siamo incontrati per caso stamattina ! Strana creatura la Casualità...
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Un certo assessore, nell'accogliere insieme alla Giunta, la richiesta dei cacciatori e delle loro associazioni con un’ulteriore modifica ad un già pessimo Regolamento Venatorio, alla fine di una serie di premesse sui vari obblighi imposti ai cacciatori, conclude dicendo supergiù così: "... la caccia... potrà essere effettuata anche con l’arco e le frecce.Deve infatti essere assicurata l’efficacia immediata del gesto venatorio, affinché gli animali non siano vittime di inutili atrocità”.
Mi sorge spontanea la domanda:" Ma, esiste allora un'atrocità utile? E poi, utile a chi? A che cosa?"
E ancora l'assessore: "Nel rispetto della natura e degli animali!"
Ahah!! C'è da morire! Ma nel vero senso della parola stavolta! E' meglio non aggiungere altro perché se no faccio il papello, anche perché simili affermazioni si commentano da sé e la dicono lunga sul livello di cultura e di civiltà di alcuni di quelli seduti sulla loro poltroncina d'oro a rappresentarci.
"La caccia non è una forma naturale della lotta per l’esistenza, ma un ritorno volontario allo stato selvaggio". (Lev Tolstoj)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
" Bella esperienza vivere nel terrore, vero? In questo consiste essere uno schiavo..."
Già...
Dicono che ripopolano le aree dove è scomparsa la fauna selvatica per poi... spararle addosso di nuovo! Trovo in tutto ciò un che di... perverso. Anche nella legge che permette e autorizza. Mi ricorda la scena di un film in cui un nazista si divertiva a far credere al prigioniero di dargli la chance di salvarsi la vita, invitandolo a correre più forte che poteva verso la boscaglia prima che lui decidesse di sparargli alle spalle. Ovviamente sparava sempre quando il prigioniero credeva ormai di avercela fatta:al limitare del bosco.
Rileggendo la citazione di Tolstoj nel post poco più su laddove dice "...un ritorno volontario allo stato selvaggio", mi verrebbe da dire all'uomo rude, forte e coraggioso che ama provare l'atavica sensazione adrenalinica di chi però nei tempi dei tempi cacciava seguendo l'istinto per la sopravvivenza: "Ehi! Grand'uomo! Vuoi veramente provare il gusto della vita selvaggia? Ok! Ci penso io" E a questo punto per magia, la stessa che fa "scomparire" gli animali dal loro habitat naturale, dovrei trasformarmi in Wonder Woman e afferratolo per i capelli, catapultarlo in piena giungla, DISARMATO, gridandogli mentre mi allontano: "Buon divertimento caro! Fammi un fischio quando avrai finito!"
Ehm... Non credo gli rimarrebbe più fiato per... fischiare!
E vabbé, sfogo così, con la fantasia... Buon per loro che è solo fantasia! Per gli animali no.
Brutta sensazione quella di essere... braccati. Peggio se non hai fatto nulla di male e peggio ancora se non sai nemmeno... PERCHE?!!!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Bellissimo il tango! Anche polifonico. Tu lo sai ballare, Washer?
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità)
Però, mentre l'immagine che dai di te di uno che balla con movenze goffe da orso mi ha fatto ridere, questa che ho avuto la felice idea di postare non fa ridere affatto. Delle poche volte in cui sono andata al circo da bambina perché mi ci portavano e si sa che i bambini si lasciano portare dai grandi, conservo il ricordo del senso di angoscia che mi attanagliava dentro, durante e dopo lo spettacolo. Non avevo la consapevolezza di quella tristezza che persino i clowns mi mettevano addosso, e più che attratta dalle loro gags lo ero dalla loro maschera triste. E forse inconsiamente avevo la percezione di una tritezza di fondo in uno spettacolo di finta allegria. In effetti i bambini riescono spesso ad avere la percezione del male anche se non lo vedono a differenza dei grandi che lo vedono ma rimuovono e lo camuffano dietro un " e' tutto ok!" o "va tutto bene, va tutto bene", intercalato continuamente dagli yankee quasi a voler esorcizzare la paura del male di cui invece sono perfettamente consapevoli. Comunque sia, di una cosa ero certa, che 'sto cavolo di circo a me non piaceva e finalmente glielo dissi chiaro e tondo ai grandi che pur meravigliandosene non mi ci portarono più anche perché sapevano perfettamente che se m'intestardivo in una cosa, erano cavoli amari farmi cambiare idea! Ahah!
Penso che i bambini dovrebbero essere informati con foto e video di quello che c'è dietro allo spettacolo di animali resi buffoni per far ridere quando invece da ridere non c'è proprio nulla nel vedere un animale in gabbia o in catene!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
La danza è finita. Gli orsi dei Balcani non devono più ballare per divertire il pubblico e procacciare denaro al loro padrone come hanno fatto per secoli. Provenienti dall’India, le popolazioni nomadi stanziatesi nell’Europa Orientale portarono con loro l’antico mestiere di far danzare gli orsi a comando. Ma ciò che poteva divertire i passanti alle fiere o alle feste era una vera tortura per gli animali. Catturati in natura, i cuccioli erano costretti a stare in posizione verticale su pedane ustionanti al suono del violino. Così, per cercare di alleviare il dolore, alzavano una zampa posteriore dopo l’altra in una sorta di danza macabra. Dopo mesi di questo allenamento, i passi venivano eseguiti spontaneamente in associazione al suono dello strumento. Una volta cresciuti, per mantenere il controllo sull’animale, i nomadi bucavano il muso dell’orso e facevano passare nel foro una corda legata ad un anello con la quale potevano comandarlo al meglio. In genere denutriti e deboli, gli animali non avevano nessuna possibilità di ribellarsi anche perché spesso le loro «armi», unghie e denti, venivano strappate.
Anche se la pratica di far ballare gli orsi rimane tutt’ora una consuetudine, seppur limitata rispetto a un tempo, nelle aree rurali, per salvare gli orsi abusati, l’associazione di protezione animale Vier Pfoten, in collaborazione con la Fondation Brigitte Bardot e con il governo della Bulgaria ha aperto il 17 novembre 2000 il primo santuario per gli orsi riscattati dalla pratica del ballo: il Dancing Bears Park di Belitsa. Situato sulle montagne di Rila, a 1300 metri di altezza e a circa 180 chilometri a sud di Sofia, il parco ha le caratteristiche geomorfologiche più adatte alla vita degli orsi bruni.
Queste! sono immagini che fanno sorridere!
E persino ridere!
ahah! Beh, dopo tanti anni di catene, un po' di... stretching, ci vuole!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Era per parlare del mio video del Kiwi e delle tue associazioni... bis () con esso, che ero entrata nell'arca, Washer. Ma in realtà, di cosa ho parlato se non di "libertà di volare" da un lato e di "ipocrisia del mondo" dall'altra?
Eppure il tenero kiwi che non ha che 3, 4 centimetri di ali, inadeguate al volo, ha messo... un mondo "sottosopra", per poter volare. "Ha passato anni e anni della sua vita a posizionare quegli alberi in modo da far sembrare il volo interminabile, raggiunta la cima del monte si è buttato giù, nel vuoto, ( ma non ci sarà " il prenditore nella segale ad afferrarlo!), avendo così l'illusione di volare per davvero, un'illusione che per lui era il sogno più grande... Sogno che alla fine del viaggio lo porta ad una morte certa. ..La lacrima che versa alla fine è sia di infinita gioia per quella sensazione meravigliosa, volare, sia di amarezza, di consapevolezza che tutto quello è solo un'illusione... Quel kiwi non cadrà al suolo, ma si innalzerà nel cielo e continuerà a volare, per sempre." ( sugo)
A dispetto del suo insulso nickname, la sua è una bella recensione. Io non avrei potuto fare di meglio.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Di accennare qualcosa sulla canzone Mad World,(e lo faccio ora), che parla di un adolescente che vede la propria e quella altrui vita andare avanti senza senso e senza che in realtà si raggiunga nessuna meta.
"... E trovo un pò buffo e trovo un pò triste che i sogni in cui muoio sono i più belli che abbia mai fatto..."
Di citarvi la pagina in cui a proposito mi pare di "Catcher In The Rye" dei Guns'n Roses, ho parlato di questo "prenditore nella segale" a cui fanno riferimento anche le canzoni postate da washer, e de "Il giovane Holden" di Salinger. Lo volevo fare ora ma la maledetta pagina non la trovo. Può essere che me la sono sognata?
E infine... la dimenticanza più grave: di presentarvi lui! Ed ecco a voi... in tutto il suo splendore... ehm... meglio... in tutta la sua dolcezza... quel romanticone di MISTER KIWIIIIII!!!!
Perché romanticone? Perché una volta scelta la sua compagna... non l'abbandonerà più per tutta la vita! Stz! Uccello d'alri tempi...! In effetti il kiwi si è evoluto 70 milioni di anni fa da un antenato già senza capacità di volo. E' endemico della Nuova Zelanda e ne è il simbolo nazionale.
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
È stato ritenuto da De André «uno dei suoi lavori più riusciti, se non il migliore».
« Quando scrissi "La buona novella" era il 1969. Si era quindi in piena lotta studentesca e le persone meno attente - che sono poi sempre la maggioranza di noi - compagni, amici, coetanei, considerarono quel disco come anacronistico. Mi dicevano: "Ma come? Noi andiamo a lottare nelle università e fuori dalle università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia - che peraltro già conosciamo - della predicazione di Gesù Cristo. " Non avevano capito che in effetti La Buona Novella voleva essere un'allegoria - era una allegoria - che si precisava nel paragone fra le istanze migliori e più sensate della rivolta del '68 e istanze, da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate ma da un punto di vista etico sociale direi molto simili, che un signore 1969 anni prima avava fatto contro gli abusi del potere, contro i soprusi dell'autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali. Si chiamava Gesù di Nazaret e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi.
Non ho voluto inoltrarmi in percorsi, in sentieri, per me difficilmente percorribili, come la metafisica o addirittura la teologia, prima di tutto perché non ci capisco niente; in secondo luogo perché ho sempre pensato che se dio non esistesse bisognerebbe inventarselo. Il che è esattamente quello che ha fatto l'uomo da quando ha messo i piedi sulla terra. Ho quindi preso spunto dagli evangelisti cosiddetti apocrifi. Apocrifo vuol dire falso, in effetti era gente vissuta: era viva, in carne ed ossa. Solo che la Chiesa mal sopportava, fino a qualche secolo fa, che fossero altre persone non di confessione cristiana ad occuparsi, appunto, di Gesù. Si tratta di scrittori, di storici, arabi, armeni, bizantini, greci, che nell'accostarsi all'argomento, nel parlare della figura di Gesà di Nazaret, lo hanno fatto direi addirittura con deferenza, con grande rispetto. Tant'è vero che ancora oggi proprio il mondo dell'Islam continua a considerare, subito dopo Maometto, e prima ancora di Abramo, Gesù di Nazaret il più grande profeta mai esistito. Laddove invece il mondo cattolico continua a considerare Maometto qualcosa di meno di un cialtrone. E questo direi che è un punto che va a favore dell'Islam. L'Islam quello serio, non facciamoci delle idee sbagliate. » (Dal concerto al teatro Brancaccio, 14 febbraio 1998)
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Sul muro affianco all'ambasciata francese di Londra è comparsa una nuova opera dell'artista britannico. Il graffito, basato sul poster del musical Les Misérables, mostra una ragazza con le lacrime agli occhi a causa dei gas lacrimogeni. Il lavoro dell'ironico e dissacratore street artist, per denunciare l'uso della forza contro i profughi accampati al confine, è stato subito coperto.
Ibla: Il ministro degli Interni britannico Robert Goodwill, è rimasto così impressionato dall'opera dell'artista di strada, che non ci ha dormito tutta la notte su un pensiero:
"Cavolo!" (chissà come l'ha detto in inglese?) "Io a questo Banksy glielo devo fare proprio un regalo!" E a forza di spremersi il testone , l'idea geniale alla fine gli è saltata fuori! E la mattina, giulivo come un bambino, ha dato l'annuncio ufficiale ai suoi cari sudditi: che farà costruire un muro, alto 4 metri, che lambirà per un chilometro entrambi i lati della strada principale che porta a Calais... dove Banksy potrà sbizzarrirsi a fare i suoi bei disegnini, tutti quelli che vuole!
Un'idea così poteva essere partorita solo dalla mente di un genio! Del male!
Ah! Si stima che verranno impiegati 1,9 milioni di sterline! Qualcuno mi dice quanti euro sono? Di finanza, niente! Non ci capisco un tubo!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Ma chi, iw6? Chi, è veramente bello?! Il ministro? Ahah! C'è da morire! Ma nooo... iw6! E' per la foto di quel bel bambino?! Ma non è lui! Quello è C02! E poi, non lo sai che molti crescendo... si guastano?
Bruce no! Lui non si è guastato!
Immagine: 157,9 KB
Immagine: 130,98 KB
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).