Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 Kalkhoff e Flyer - commenti dalla rete
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 12:30:41  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
mi permetto di aprire questa discussione perche sto cominciando a dare una sbirciatina in rete alle regine delle e-bike (Flyer e Kalkhoff) e mi sono imbattuto su un commento di un noto sito(www.ciao.it) dove la khalkoff, in opposizione alla flyer, viene a dir poco massacrata.
Copio e incollo la parte incriminata del commento:

"il prezzo delle biciclette FLYER è elevato perchè la produzione e l'assemblaggio sono particolarmente curati, cosa che purtroppo non si può dire delle Kalkhoff che vengono assemblate frettolosamente ed adottano una componentistica qualitativamente inferiore e ovviamente più economica.
Flyer costa molto e difficilmente è in pronta consegna, invece Kalkhoff, essendo concepita e destinata in particolare ai mercati meno esigenti (come la Slovenia) è prodotta in modo industriale (2500 unità giornaliere), questa produzione pur non riuscendo a colmare il fabbisogno di bici, rappresenta un limite nel livello di qualità, nella cura e nel controllo dell'assemblaggio delle Kalkhoff che non possono essere paragonate alle bici prodotte da un'azienda ancora artigianale come FLYER.
Anche le sensazioni che si hanno nel guidare una FLYER sono molto diverse e più piacevoli da quelle che si provano usando una Kalkhoff, anche in questo caso le differenze sono evidenti. La robustezza ed il confort di FLYER sono ancora ineguagliabili."

Qui il link :
http://www.ciao.it/Flyer_T_Serie__Opinione_1092901

Naturalmente la mia vuole essere solo una bonaria provocazione . Non credo proprio che la questione FLYER VS KALKHOFF si possa risolvere così meschinamente. Comunque qualunque vostro commento sarà ben accetto visto che queste 2 bici mi solleticano molto il palato.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 12:48:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


non dar retta, sono piccole guerre tra commercianti, scegli il modello che ti piace di più

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 13:51:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Senza contare che se il problema e' la cura dell'assemblaggio ... si risolve tutto smontadola e rimontandola con amore

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 22/07/2011 : 16:26:59  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
In effetti non è che mi abbia molto influenzato. Per lo più mi ha fatto sorridere. Comunque sono veramente indeciso e credo che dovrò leggermi il forum da cima a fondo per farmi un'idea di quale puo essere piu adatta a me che oltre tutto vengo da una pedalata sostituita.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 09:27:34  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Nel frattempo ieri ho potuto mettere sotto al mio sederone una pro connect alfine del 2010...libidineeee non mi fa rimpiangere per ninete la pedalata sostituita.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

angelo
Utente Medio


Campania


404 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 09:36:12  Mostra Profilo Invia a angelo un Messaggio Privato
A distanza di tre anni dall'acquisto ,la mia Kalkhoff non fa una grinza in tenuta dei materiali , compreso la batteria,non posso che dire di essere stato fortunato nel fare quella scelta,dopo una esperienza non felicissima con la Microbike.

KALKHOFF AGATTU
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 10:31:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Io, l'unica kalkhoff che no provato, l'ho trovata estremamente robusta, seria e costruita bene.
Poi non posso fare un paragone con flyer visto che non ne ho mai provata una. Certo che viene disegnata come una bici economica, ma non so voi, ma 2000-3000 euro per una bici per me sono tanti. La fascia di mercato è comunque quella alta secondo me.
Il panasonic che montava in effetti rendeva talmente piacevole la pedalata che non sentivo l'esigenza di maggiori prestazioni. Certo è che se si hanno problemi di movimento e si smette di pedalare o non si vuole dare contributo, perchè magari si è sfiancati, allora non è la bipa adatta, ma credo di parlare di casi limite, sopratutto perchè il panasonic al livello più alto di assistenza, alleggerisce notevolmente la pedalata.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 10:41:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


a questo punto tocca riequilibrare dall'altra parte!
personalmente credo che flyer entry level siano un ottimo affare per chi preferisce la semplicità di gestione di freni e cambio esterni

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 10:51:39  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Daniele Consolini ha scritto:

" Certo è che se si hanno problemi di movimento e si smette di pedalare o non si vuole dare contributo, perchè magari si è sfiancati, allora non è la bipa adatta, ma credo di parlare di casi limite, sopratutto perchè il panasonic al livello più alto di assistenza, alleggerisce notevolmente la pedalata.

In effetti potrebbe essere utile un tasto per "obbligare" il panasonic a spingere senza che sia necessaria una pressione sui pedali oltre a quella minima per farli girare. Magari con un tastino attivabile con una pressione continuativa del dito, così per scoraggiarne un abuso. Lo dico perche ho vissuto sulla mia pelle una brutta esperienza di un'uscita durante la quale ho cominciato ad accusare forti segni di stanchezza (avevo saltato la colazione e a pranzo solo latte di riso) e fortunatamente ho lascato fare quasi tutto alla microbike (comunque nelle salite piu impegnative anche la microbike ha bisogno di un po di gamba)

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 15:28:28  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato
Sulla questione del prezzo la pensavo anche io come Daniele 3000 euro per una flyer S erano tanti però durante le mie uscite mi trovo a pedalare insieme a ciclisti di Mtb e bcd e immancabilmente dopo i complimenti per la bella flyer si arriva sempre al prezzo della bici e con mia sorpresa la mia è quella che costa meno e è pure motorizzata in salita faccio meno fatica dei miei nuovi compagni
a quel punto i 3000 mi sambrano spesi benedopo 15000 km percorsi e 20 kg in meno sono felicissimo
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 24/07/2011 : 22:32:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Quando si va su bici da corsa e MTB portate all'estremo è naturale che lievitino i costi, ma certe esasperazioni non hanno senso su una bici elettrica, dove di fatto motore e batteria sono il pregio e il collo dell'imbuto per quanto riguarda i pesi. Poi certe MTB sono dimensionate èper sforzi che una bici elettrica non deve fare, semmai è un compito che si riserva alle superbaic.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 25/07/2011 : 12:49:23  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Certo che 3000 euro sono tanti, però con la Flyer li spendi una sola volta e hai una bici con componenti di qualità. Quando acquistai quattro anni fa la Flyer seirie S, aveva due pneumatici marathon supreme appena messi in commercio, il cambio alfine che rappresentava una novità e che ancora oggi viene considerato un non plus ultra come cambio da città, freni a disco idraulici, cannotto sella suntour a parallelogramma, portapacchi "tubus cargo" ecc.ecc. Questi sono tutti componenti che dopo 4 anni sono ancora validissimi tanto che non senti il bisogno di aggiornarne nessuno.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 25/07/2011 : 13:53:31  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato
Antonio concordo in toto
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 11:34:09  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Va bè, vedo che ci sono molti spasimanti della flyer mi sembra chiaro dalle vostre parole che abbia una meritata fama come bici di riferimento. Io però ho ormai deciso per una pro connect alfine 8 velocità. In ogni caso credo di cadere comunque in piedi
Ora il problema è capire quanto mi farà "sudare" il panasonic. Provengo da una microbike e quindi sono molto viziato
Speriamo di non dovermi pentire, ma dalla prova che ho potuto fare (8 Km) mi ha gustato mucho.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 14:12:30  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
iw6cpk ha scritto:
Ora il problema è capire quanto mi farà "sudare" il panasonic. Provengo da una microbike e quindi sono molto viziato
Speriamo di non dovermi pentire, ma dalla prova che ho potuto fare (8 Km) mi ha gustato mucho.


Sarebbe stato interessante leggere il commento di Bengi, che prima o poi si farà vivo per darti qualche utile consiglio.
La gestione del Panasonic dipende da come viene utilizzato il cambio dal ciclista. E' una muscolare che assiste il ciclista a seconda della sua voglia di pedalare/sudare.
Personalmente mi ha aiutato a ritonificare la muscolatura delle gambe e credo che potrei ritornare alla muscolare pura, se ne avessi l'esigenza. "Purtroppo" è troppo bello (e facile) utilizzare la Kalkhoff per gli spostamenti ....




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 15:55:07  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Tino ha scritto:



Sarebbe stato interessante leggere il commento di Bengi, che prima o poi si farà vivo per darti qualche utile consiglio.
La gestione del Panasonic dipende da come viene utilizzato il cambio dal ciclista. E' una muscolare che assiste il ciclista a seconda della sua voglia di pedalare/sudare.
Personalmente mi ha aiutato a ritonificare la muscolatura delle gambe e credo che potrei ritornare alla muscolare pura, se ne avessi l'esigenza. "Purtroppo" è troppo bello (e facile) utilizzare la Kalkhoff per gli spostamenti ....






Qualunque commento o consiglio è ben accetto. Anche se ho letto già diverse discussioni su questo utilissimo forum circa i pregi e difetti della pedalata assistita/sostituita, e non sapere quanto il Panasonic è piu o meno efficace nell'assistenza mi spaventa un po'. Nella breve prova di sabato scorso ho subito "sentito a pelle" che per non stancarmi bisognava procedere senza strafare e con pedalata tranquilla. La mia pessima forma fisica non mi permette un'andatura agile. Ma mi sono divertito molto lostesso. Domani la vado a ritirare. Vado col treno e torno con la bici. Mi faccio subito una trentina di chilometri, giusto per gradire.
Peccato solamente che, trattandosi di un modello kalkhoff del 2010, non assiste al 200% ma "solo" al 150%.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 15:56:04  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
Discutere di Flyer e Kalkhoff e disquisire su quale delle due marche sia migliore è del tutto superfluo in quanto trattasi di due marchi al top nel settore e-bike.
Non posseggo una Flyer, ma ho avuto modo di provarne una (di Leo20) in occasione del raduno in riviera del Brenta. Niente da dire: una bipa che appena ci sali sopra ti dà subito l'impressione di robustezza, stabilità e affidabilità. Insomma una bipa con la quale ti rendi conto immediatamente di poter andare ovunque: gomme, sospensioni, freni, cambio, ecc. tutto al top. Curata nei minimi particolari ed esteticamente molto bella. Qundi il mio giudizio è più che ottimo!

Posseggo invece da oltre due anni proprio il modello di Kalkhoff (ProConnect alfine 8) acquistato da iw...
La dote maggiore che ho apprezzato in questa bipa è stata la versatilità, cioè la facilità di adattarla alle proprie esigenze.
Nei primi tempi ho usato la bipa praticamente ogni giorno per recarmi al lavoro, nell'assetto standard: gomme da 37, fanali, portapacchi, forcella rigida, manubrio sagomato con impugnature un po' arretrate ...
In questo perido iniziale di utilizzo ho potuto apprezzare motissimo le doti "allenanti" del Panasonic. Pian piano mi ha aiutato a recuperare un po' di forma fisica, dopo anni di auto e scooter... In due anni di utilizzo blando (circa 10Km al giorno più le escursioni) ho perso circa 8Kg di peso e questo ha contribuito molto a farmi sentire meglio, anche se non sono arrivato ancora al mio peso ottimale (ora sono circa 82Kg x 1,76m)...
Poi lo spirito sportivo che covava in me è uscito fuori (nei tempi d'oro praticavo il ciclismo in modo sportivo partecipando a mediofondo e granfondo su strada) e allora ho sentito l'esigenza di migliorare la bipa in modo da dargli un assetto stradistico spinto in modo da utilizzarla come mezzo veloce ed agile per le mie uscite a lungo raggio. Devo dire che in questa configurazione la ProConnect (che nasce già di suo con un'impostazione sportiva e stradale) mi ha dato grandissime soddisfazioni mettendo in luce quella che forse è la sua dote maggiore in assoluto: una grande scorrevolezza.
Questo consente anche di mantenere i consumi sempre molto ridotti ed avere quindi autonomie notevoli: prevalentemente nelle mie uscite a lungo raggio ho registrato sempre consumi di 3-4Wh/km!
Basti pensare poi che una volta mi sono trovato a 70 (settanta) Km da casa senza motore (con una batteria scarica ed una carica ma inservibile): ebbene pur non essendo troppo allenato sono comunque riuscito a rientrare alla base senza dover poi andare al Pronto Soccorso!

Qui si possono vedere le modifiche apportate:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9103

Lo scorso anno ho fatto uscite praticamente solo su percorsi pianeggianti, mentre quest'anno ho iniziato a fare qualche bella salita e devo dire che la ProConnect si è sempre comportata egregiamente anche su pendenze severe. D'altra parte - si sa - il motore centrale è il massimo se si devono affrontare salite impegnative.
Poi ho voluto provare qualche percorso in fuoristrada e allora ho nuovamente modificato la bipa in questo modo:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9631

e anche con questo nuovo assetto mi ha dato notevoli soddisfazioni. Solo nei sentieri più aspri ho sentito l'esigenza di una biammortizzata, ma per il resto tutto OK!

Infine riguardo alla robustezza della ProConnect, posso dire che nell'incidente di circa 2 mesi fa sono volato via a 45Km/h: io ne sono uscito moto malconcio, ma la bipa non ha avuto danni seri se non una larga abrasione alla sella ed ora è perfettamente funzionante ... io invece sono ancora acciaccato.

A proposito ho provato ieri ad uscire per la prima volta con la bipa: ho fatto una decina di Km in piano con l'assistenza media (1:1) e cadenza tra le 80 e le 90/min in 6^ marcia ... pur non avendo faticato e nemmeno sudato, mi sono reso conto che per tornare alla forma fisica ante incidente ci vorrà (purtroppo) ancora moooolto tempo

Quindi, in definitiva, la scelta che hai fatto (per me) è ottima e sono certo che non te ne pentirai, specie se ti piace usare la bici anche per uscite sportive (senza esagerare come ho fatto io) e non solo come semplice mezzo quotidiano di locomozione!








Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 16:12:13  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
iw6cpk ha scritto:

Tino ha scritto:



Sarebbe stato interessante leggere il commento di Bengi, che prima o poi si farà vivo per darti qualche utile consiglio.
La gestione del Panasonic dipende da come viene utilizzato il cambio dal ciclista. E' una muscolare che assiste il ciclista a seconda della sua voglia di pedalare/sudare.
Personalmente mi ha aiutato a ritonificare la muscolatura delle gambe e credo che potrei ritornare alla muscolare pura, se ne avessi l'esigenza. "Purtroppo" è troppo bello (e facile) utilizzare la Kalkhoff per gli spostamenti ....






Qualunque commento o consiglio è ben accetto. Anche se ho letto già diverse discussioni su questo utilissimo forum circa i pregi e difetti della pedalata assistita/sostituita, e non sapere quanto il Panasonic è piu o meno efficace nell'assistenza mi spaventa un po'. Nella breve prova di sabato scorso ho subito "sentito a pelle" che per non stancarmi bisognava procedere senza strafare e con pedalata tranquilla. La mia pessima forma fisica non mi permette un'andatura agile. Ma mi sono divertito molto lostesso. Domani la vado a ritirare. Vado col treno e torno con la bici. Mi faccio subito una trentina di chilometri, giusto per gradire.
Peccato solamente che, trattandosi di un modello kalkhoff del 2010, non assiste al 200% ma "solo" al 150%.


@iw6cpk (ehm che nik impegnativo!), complimenti ancora per l'acquisto!
Se posso darti un consiglio - come hai già capito - specie inizialmente e visto che non sei molto allenato, è di fondamentale importanza non voler strafare: spingere con forza sui pedali cercando accelerazioni brucianti è quanto di peggio si possa fare col Panasonic che in tali situazioni tende ad "impuntarsi" cioè a ridurre drasticamente l'assistenza.
Non avere fretta, vedrai che anche pedalando dolcemente, leggero e agile i benefici effetti non tarderanno ad arrivare... e se vedi che non riesci a pedalare agile, scala una marcia anche riducendo la velocità ... C'è poi da dire che il pignone motore da 9 denti (standard) non facilita l'agilità di pedalata ...

Poi per quanto riguarda il livello massimo di assistenza, ti posso dire che se non abiti proprio in cima ad una montaga (), userai la massima assistenza solo per un breve tempo (qualche mese) e poi pian piano, man mano che allargherai il raggio d'azione delle tue uscite e la forma fisica miglioraerà, passerai naturalmente all'assistenza media (1:1) e non sentirai minimamente l'esigenza di apporti superiori.

Personalmente, quest'anno ho sempre utilizzato nelle mie uscite, l'assistenza minima, utilizzando la media solo per brevissimi tratti, su pendenze severe (superiori al 14-15%) ...






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 17:09:16  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Bengi ti ringrazio infinitamente per aver condensato tutto il tuo entusiasmo e la tua esperienza nel post precedente. Poter leggere le tue parole non mi fa stare nella pelle. Non vedo l'ora che arrivi domani! E vedere la tua bici, moddata sia in versione in-road che in versione off-road è una vera fikata.
Inoltre ti ho seguito in vari topic e ho anche letto il tuo raccono del tuo brutto incidente. La tua vicenda mi ha lasciato di sasso ma mi fa piacere che ti sei rimesso, anche se non al pieno della forma. Ma sono sicuro che il tuo amore per la bici ti farà presto tornare al in pista al massimo dei giri.
Personalmente ho cominciato a usare la bipa per andare al lavoro, ma poi ho cominciato ad accorgermi che è piacevole anche per le uscite domenicali. Con la kalkhoff mi è venuta una gran voglia di provare qualche escursione in montagna come quelle fatte da Ferronis sugli appennini con la sua Kalkhoff, ma senza esagerare perche non ho il suo Rolhoff .
Vi terrò informati con le mie impressioni ( e esperienze) che vivrò con sta fantastica bipa.

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 17:54:19  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

[quote]
Poi per quanto riguarda il livello massimo di assistenza, ti posso dire che se non abiti proprio in cima ad una montaga ()







Bè, la mia città è collinare con strade di pendenza tipicamente montanare in pratica da noi quando hanno asfaltato le strade non avevano abbastanza asfalto per fare il giro largo e le strade le hanno fatte tutte diritte verso la cima della collina . Antonio poi, che sta a Falconara, te lo può confermare.
Riguardo il pignone da 9...mi sai dire la mia bipa che configurazione di corone/pignone possiede? 23-9-35 mi pare? o 23-9-41?? dovrebbe essere come la tua proconnect se non erro...

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 19:24:42  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@iw6, grazie per i complimenti e per gli auguri.

Per quanto riguarda la configurazione standard della mia ProConnect, era: 23-9-41.
Diciamo che - come già detto - dei tre pignoni il più penalizzante è sicuramente il 9 al motore che aiuta poco e che non favorisce l'agilità di pedalata.
Su tracciati montani come quelli che hai intenzione di fare, direi che potrebbe essere preferibile una confifurazione 23-11-41....
Poi dipende dalle pendenze che intendi affrontare: per quelle più ostiche potrebbe essere preferibile addirittura una configurazione 23-11-35 ...

In ogni caso tieni presente che le escursioni montane richiedono un po' di allenamento preventivo, altrimenti rischi di prosciugare la batteria in pochi Km, specie se non sei proprio un peso-piuma ...
Quindi il consiglio è quello di evitare di affrontare subito salite estreme, ma di prendere prima un po'di confidenza con la bipa su percorsi vallonati se non proprio pianeggianti ... Quando poi la forma fisica sarà un po' migliorata e avrai raggiunto un buon feeling con la tua ProConnect (e col Panasonic), potrai affrontare più tranquillamente anche le salite più impegnative ...

Comunque facci sapere le tue impressioni e non credere che 250W col 150% di assistenza siano pochi!






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

Parimpari
Utente Senior



Liguria


1427 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 20:10:26  Mostra Profilo Invia a Parimpari un Messaggio Privato
" A proposito ho provato ieri ad uscire per la prima volta con la bipa: ho fatto una decina di Km in piano con l'assistenza media (1:1) e cadenza tra le 80 e le 90/min in 6^ marcia ... pur non avendo faticato e nemmeno sudato, mi sono reso conto che per tornare alla forma fisica ante incidente ci vorrà (purtroppo) ancora moooolto tempo "

Di giaaaa ? Ho capito, ho perso il momento buono per sfidarti

La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011

Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012

Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013
Torna all'inizio della Pagina

Leo20
Utente Medio


Veneto


321 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 20:52:55  Mostra Profilo Invia a Leo20 un Messaggio Privato
Parlando di Flyer e di Kalkhoff, posso portare la mia esperienza, considerato che le ho entrambe. Penso che Bengi abbia ben fotografato le due Bici con il suo commento.
Entrambe molto belle.
Sottolineo un aspetto, la Flyer serie S è più portata per il fuoristrada (io la uso praticamente come una MTB), mentre la Kalkhoff Pro-Connect è più indicata su strada normale (veramente molto scorrevole). Comunque credo che sia praticamente impossibile rimanere scontenti di ognuna delle due...




Leo20

Flyer S Cross Country

Kalkhoff Pro Connect S

Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 26/07/2011 : 21:22:56  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:
...............

A proposito ho provato ieri ad uscire per la prima volta con la bipa: ho fatto una decina di Km in piano con l'assistenza media (1:1) e cadenza tra le 80 e le 90/min in 6^ marcia ... pur non avendo faticato e nemmeno sudato, mi sono reso conto che per tornare alla forma fisica ante incidente ci vorrà (purtroppo) ancora moooolto tempo





[Bentornato in pista Bengi ! Sono sicuro che ritornerai come prima e meglio di prima. Sono contento che tu stia meglio.]




"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 18:04:50  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Finalmente sono andato a prenderla e naturalmente...pioveeeeeeee!!!!
Eccola la mia fiammante pro connect alfine 8 velocità



Immagine:

321,19 KB



Immagine:

153,73 KB


Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 19:47:42  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Molto, ma molto bella.

Felici pedalate!



"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 21:39:36  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@Tino, grazie molte per l'incoraggiamento.

@iw6, bella, bella, bella la bipa fiammante!

E' leggermente diversa, cioè migliorata rispetto alla mia (del 2009): dinamo al mozzo anteriore, tendicatena supplementare al mozzo posteriore (utile), batteria (mi sembra) maggiore di 10Ah, cannotto reggisella ammortizzato, cavalletto leggermente diverso, .... la sella e le manopole (ottime) invece sono sempre quelle ...

Peccato per la pioggia, ma avrai modo di collaudarla molto presto, data la stagione


P.S. Non voglio portarti s.iga, ma è meglio pensarci prima: se ti capita di lasciarla incostudita, ti conviene attrezzarti almeno con un ottimo lucchetto ad arco ... (io uso sia questo che un cavo d'acciaio da 8mm!)...


Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

iw6cpk
Utente Master



Marche


3435 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 22:16:49  Mostra Profilo Invia a iw6cpk un Messaggio Privato
Grazie 1000 Tino!!!

Bengi, grazie del complimento, anche a me piace molto sta bipa. Il canotto reggisella è un omaggio di ferronis, ed è utilissimo. Ci sono uscito giusto un'ora fa per una prova fugace anche se sta piovendo (non stavo piu nella pelle) ed è efficacissima sulle buche.
Già che c'ero l'ho messa sulla pesa pubblica...pesa 20 kg



Immagine:

276,13 KB


Immagine:

39,6 KB

Per il lucchetto ci sto pensando seriamente. Sabato vado al decatlon e vediamo un po'. Al lavoro la tengo in un sottoscala ma non posso "ancorarla" con niente...la microbike non me l'ha mai toccata nessuno fin'ora...incrociamo le dita

Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v
Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB)
Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed
-------------------------------
Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 27/07/2011 : 23:14:13  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato
la microbike non me l'ha mai toccata nessuno fin'ora...incrociamo le dita
attento questa però non sembra la microbike
complimenti bella bike
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

donbike
Utente Medio



Lazio


368 Messaggi

Inserito il - 28/07/2011 : 16:32:57  Mostra Profilo Invia a donbike un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

iw6cpk ha scritto:

Tino ha scritto:



Sarebbe stato interessante leggere il commento di Bengi, che prima o poi si farà vivo per darti qualche utile consiglio.
La gestione del Panasonic dipende da come viene utilizzato il cambio dal ciclista. E' una muscolare che assiste il ciclista a seconda della sua voglia di pedalare/sudare.
Personalmente mi ha aiutato a ritonificare la muscolatura delle gambe e credo che potrei ritornare alla muscolare pura, se ne avessi l'esigenza. "Purtroppo" è troppo bello (e facile) utilizzare la Kalkhoff per gli spostamenti ....






Qualunque commento o consiglio è ben accetto. Anche se ho letto già diverse discussioni su questo utilissimo forum circa i pregi e difetti della pedalata assistita/sostituita, e non sapere quanto il Panasonic è piu o meno efficace nell'assistenza mi spaventa un po'. Nella breve prova di sabato scorso ho subito "sentito a pelle" che per non stancarmi bisognava procedere senza strafare e con pedalata tranquilla. La mia pessima forma fisica non mi permette un'andatura agile. Ma mi sono divertito molto lostesso. Domani la vado a ritirare. Vado col treno e torno con la bici. Mi faccio subito una trentina di chilometri, giusto per gradire.
Peccato solamente che, trattandosi di un modello kalkhoff del 2010, non assiste al 200% ma "solo" al 150%.


@iw6cpk (ehm che nik impegnativo!), complimenti ancora per l'acquisto!
Se posso darti un consiglio - come hai già capito - specie inizialmente e visto che non sei molto allenato, è di fondamentale importanza non voler strafare: spingere con forza sui pedali cercando accelerazioni brucianti è quanto di peggio si possa fare col Panasonic che in tali situazioni tende ad "impuntarsi" cioè a ridurre drasticamente l'assistenza.
Non avere fretta, vedrai che anche pedalando dolcemente, leggero e agile i benefici effetti non tarderanno ad arrivare... e se vedi che non riesci a pedalare agile, scala una marcia anche riducendo la velocità ... C'è poi da dire che il pignone motore da 9 denti (standard) non facilita l'agilità di pedalata ...

Poi per quanto riguarda il livello massimo di assistenza, ti posso dire che se non abiti proprio in cima ad una montaga (), userai la massima assistenza solo per un breve tempo (qualche mese) e poi pian piano, man mano che allargherai il raggio d'azione delle tue uscite e la forma fisica miglioraerà, passerai naturalmente all'assistenza media (1:1) e non sentirai minimamente l'esigenza di apporti superiori.

Personalmente, quest'anno ho sempre utilizzato nelle mie uscite, l'assistenza minima, utilizzando la media solo per brevissimi tratti, su pendenze severe (superiori al 14-15%) ...





Ciao Bengi, intanto ti faccio tanti auguri di pronta guarigione,
tanti auguri anche a te iw6cpk per il tuo magnifico acquisto e scusa se mi intrometto qui..
ma ho letto una cosa che mi interessa e aprofitto (poi chissaà che non torni utile anche a qualcun altro che ci legge)
è da pochi giorni che ho comprato una kalkhoff Agattu usata e devo dire che ne sono rimasto veramente entusiasta del sistema panasonic, anche se lo devo ancora capire al meglio però piano piano (come dici giustamente te) volevo chiederti una cosa in merito alla corona che ho al pignone dietro (chi mi ha venduto la bici aveva anche acquistato una corona con 20 denti diametro circa 9 cm (ti premetto che la bici ha il cambio nexus a 8 rapporti si chiama SG-8R25) mentre quella originale che attualmente è montata è da 23 denti e di diametro circa 10,5 cm
volevo capire se cambiandola migliora di un pò la velocità su strada (credo l'assistenza), considerando che io abito a Roma e oltre ad usarla per lavoro la vorrei utilizzare per qualche escursione nel fine settimana....
grazie anticipatamente

my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 28/07/2011 : 20:55:19  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@donbike, intanto ti ingrazio per gli auguri.
Tra l'altro la mia situazione sta migliorando: oggi fatto un paio di uscite totalizzando una ventina di Km di cui la metà in muscolare e l'altra metà in bipa con assistenza minima. La sensazione è stata discreta e questo mi rincuora molto ...

Riguardo al atua domanda, sì, riducendo il n. di denti del pignone al mozzo (quello attaccato al cambio Nexus) ad es. da 23 a 20, a parità di altri fattori, la velocità aumenta.
In ogni caso tieni presente che le prestazioni di una bipa col Panasonic e col Nexus (o Alfine) dipendono dalla dimensione di:
a) pignone al mozzo;
b) pignone motore;
c) corona (quella attaccata ai pedali).

Ho pubblicato in passato molti post che parlano di questo ...
Comunque una buona sintesi per capire il funzionamento del Panasonic e dei suoi pignoni, la puoi trovare qui:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10515

Buone pedalate a te e a iw6!




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

donbike
Utente Medio



Lazio


368 Messaggi

Inserito il - 28/07/2011 : 22:51:22  Mostra Profilo Invia a donbike un Messaggio Privato
[quote]Bengi ha scritto:

@donbike, intanto ti ingrazio per gli auguri.
Tra l'altro la mia situazione sta migliorando: oggi fatto un paio di uscite totalizzando una ventina di Km di cui la metà in muscolare e l'altra metà in bipa con assistenza minima. La sensazione è stata discreta e questo mi rincuora molto ...

Riguardo al atua domanda, sì, riducendo il n. di denti del pignone al mozzo (quello attaccato al cambio Nexus) ad es. da 23 a 20, a parità di altri fattori, la velocità aumenta.
In ogni caso tieni presente che le prestazioni di una bipa col Panasonic e col Nexus (o Alfine) dipendono dalla dimensione di:
a) pignone al mozzo;
b) pignone motore;
c) corona (quella attaccata ai pedali).

Ho pubblicato in passato molti post che parlano di questo ...
Comunque una buona sintesi per capire il funzionamento del Panasonic e dei suoi pignoni, la puoi trovare qui:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10515

Buone pedalate a te e a iw6!



[/quote
grazie ancora Bengi
come sempre ottengo risposte chiarificatorie dalle persone di questo magnifico forum
e dopo aver letto, e inserito nei preferiti, il tuo forum ne faccio tesoro....
e lascio la mia bipa come mamma kalkhoff l'ha fatta (molto molto bene)
tanti auguri ancora
a presto

my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 01/08/2011 : 11:24:45  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
donbike ha scritto:
... volevo chiederti una cosa in merito alla corona che ho al pignone dietro (chi mi ha venduto la bici aveva anche acquistato una corona con 20 denti diametro circa 9 cm (ti premetto che la bici ha il cambio nexus a 8 rapporti si chiama SG-8R25) mentre quella originale che attualmente è montata è da 23 denti e di diametro circa 10,5 cm
volevo capire se cambiandola migliora di un pò la velocità su strada (credo l'assistenza), considerando che io abito a Roma e oltre ad usarla per lavoro la vorrei utilizzare per qualche escursione nel fine settimana....
grazie anticipatamente

Ciao donbike, ti porgo il mio benvenuto e con particolare piacere visto che sono anche io di Talenti e anche io sono stato proprietario di una Agattu identica (ora sono alla seconda);
Complimenti per l'ottimo acquisto (da renzo vero?)
Il sistema Panasonic abbinato al cambio nexus consente una notevole flessibilità nella gestione della trasmissione con conseguente cambiamento delle caratteristiche dell'assistenza. Io ho sperimentato varie soluzioni e apprezzando i vantaggi e svantaggi mi sono trovato quella più congeniale. Credo che la strada giusta sia proprio quella della sperimentazione (e nella consapevolezza dei limiti della legalità).
Tieni presente che cambiare il pignone del cambio è una operazione che richiede un minimo di pratica ma anche non avendolo mai fatto ci sono riuscito anche io imparando dal forum http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=2873, cambiare il pignone motore invece è facilissimo (basta avere una pinza per anelli elastici seeger) e si fa in due minuti. Se vuoi ti posso anche prestare qualche pignone per fare le tue prove (dovrei avere il pignone motore da 14 e 18 del nexus).

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9004 Messaggi

Inserito il - 01/08/2011 : 21:17:51  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

donbike ha scritto:
... volevo chiederti una cosa in merito alla corona che ho al pignone dietro (chi mi ha venduto la bici aveva anche acquistato una corona con 20 denti diametro circa 9 cm (ti premetto che la bici ha il cambio nexus a 8 rapporti si chiama SG-8R25) mentre quella originale che attualmente è montata è da 23 denti e di diametro circa 10,5 cm
volevo capire se cambiandola migliora di un pò la velocità su strada (credo l'assistenza), considerando che io abito a Roma e oltre ad usarla per lavoro la vorrei utilizzare per qualche escursione nel fine settimana....
grazie anticipatamente

Ciao donbike, ti porgo il mio benvenuto e con particolare piacere visto che sono anche io di Talenti e anche io sono stato proprietario di una Agattu identica (ora sono alla seconda);
Complimenti per l'ottimo acquisto (da renzo vero?)
Il sistema Panasonic abbinato al cambio nexus consente una notevole flessibilità nella gestione della trasmissione con conseguente cambiamento delle caratteristiche dell'assistenza. Io ho sperimentato varie soluzioni e apprezzando i vantaggi e svantaggi mi sono trovato quella più congeniale. Credo che la strada giusta sia proprio quella della sperimentazione (e nella consapevolezza dei limiti della legalità).
Tieni presente che cambiare il pignone del cambio è una operazione che richiede un minimo di pratica ma anche non avendolo mai fatto ci sono riuscito anche io imparando dal forum http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=2873, cambiare il pignone motore invece è facilissimo (basta avere una pinza per anelli elastici seeger) e si fa in due minuti. Se vuoi ti posso anche prestare qualche pignone per fare le tue prove (dovrei avere il pignone motore da 14 e 18 del nexus).
ciao! mi sapresti dire dove posso comprare la corona da 41 denti per la kalkhoff? è da settimane che navigo su internet e non trovo niente...mi sono iscritto qui...siete l ultima speranza mia. dopo vado dal tornitore e la faccio fare su misura. grazie

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 01/08/2011 : 21:43:32  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato
@Claudio, stai facendo crossposting!!!

Magari cerca di scrivere un po' meno e leggere di più ...

Job, gentilmente ti aveva già risposto qui:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10571

indicando questo link:

http://shop.leichter-fahren.de/index.php/cat/c20_Kalkhoff-Teile.html







Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

donbike
Utente Medio



Lazio


368 Messaggi

Inserito il - 01/08/2011 : 23:42:38  Mostra Profilo Invia a donbike un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

donbike ha scritto:
... volevo chiederti una cosa in merito alla corona che ho al pignone dietro (chi mi ha venduto la bici aveva anche acquistato una corona con 20 denti diametro circa 9 cm (ti premetto che la bici ha il cambio nexus a 8 rapporti si chiama SG-8R25) mentre quella originale che attualmente è montata è da 23 denti e di diametro circa 10,5 cm
volevo capire se cambiandola migliora di un pò la velocità su strada (credo l'assistenza), considerando che io abito a Roma e oltre ad usarla per lavoro la vorrei utilizzare per qualche escursione nel fine settimana....
grazie anticipatamente

Ciao donbike, ti porgo il mio benvenuto e con particolare piacere visto che sono anche io di Talenti e anche io sono stato proprietario di una Agattu identica (ora sono alla seconda);
Complimenti per l'ottimo acquisto (da renzo vero?)
Il sistema Panasonic abbinato al cambio nexus consente una notevole flessibilità nella gestione della trasmissione con conseguente cambiamento delle caratteristiche dell'assistenza. Io ho sperimentato varie soluzioni e apprezzando i vantaggi e svantaggi mi sono trovato quella più congeniale. Credo che la strada giusta sia proprio quella della sperimentazione (e nella consapevolezza dei limiti della legalità).
Tieni presente che cambiare il pignone del cambio è una operazione che richiede un minimo di pratica ma anche non avendolo mai fatto ci sono riuscito anche io imparando dal forum http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=2873, cambiare il pignone motore invece è facilissimo (basta avere una pinza per anelli elastici seeger) e si fa in due minuti. Se vuoi ti posso anche prestare qualche pignone per fare le tue prove (dovrei avere il pignone motore da 14 e 18 del nexus).

Ciao Dipigi, ciao a tutti
si l'ho comprata da renzo
ti ringrazio per la disponibilità a prestarmi i pignoni per fare delle prove,
sicuramente più in là approfitto
tieni presente che è circa una settimana che ho la bici e per adesso sono in fase di "sperimentazione" (riesco a fare circa 20 km al giorno)
non appena ho un pò di più di km sulle gambe vediamo le prime impressioni...
anche perchè ormai siamo in dirittura d'arrivo,
le vacanze con la famigliuola sono a pochi giorni
...e quindi appendo la bipa ....al chiodo
a presto


my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 02/08/2011 : 07:52:23  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Buone vacanze e ricorda di lasciare la batteria a metà carica e al fresco (anche in frigo)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9004 Messaggi

Inserito il - 02/08/2011 : 16:08:12  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
Bengi ha scritto:

@Claudio, stai facendo crossposting!!!

Magari cerca di scrivere un po' meno e leggere di più ...

Job, gentilmente ti aveva già risposto qui:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10571

indicando questo link:

http://shop.leichter-fahren.de/index.php/cat/c20_Kalkhoff-Teile.html






chiedo venia..non avevo visto che gentilissimamente job mi aveva risposto..mi sono appena iscritto e non ho capito subito bene come funziona, anzi se non mi rispondevi tu ero qua che giravo come un tonto ancora...

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

donbike
Utente Medio



Lazio


368 Messaggi

Inserito il - 02/08/2011 : 16:25:10  Mostra Profilo Invia a donbike un Messaggio Privato
dipigi ha scritto:

Buone vacanze e ricorda di lasciare la batteria a metà carica e al fresco (anche in frigo)

Grazie per il consiglio

my bike...Kalkhoff Agattu pedelec 8g nexus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,72 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.