Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Esperienze di viaggio e non solo
 Limiti cambio Alfine 8.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barba 49
Utente Master



Toscana


36294 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 07:56:02  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo circa sei mesi e 5000Km percorsi, il sunnominato cambio Shimano è deceduto!!!
Montato da me su una bici di un parente che abita in zona collinare, con la stessa configurazione della mia ex bici, non ha probabilmente gradito le potenze in gioco e si è sgretolato.

Non scrivo questo per lamentarmi (1350W non sono certo previsti per un cambio nel mozzo) ma solo per mettere in guardia qualche utente che intendesse usarlo con motorizzazioni centrali esuberanti e/o carichi pesanti, anche se sarebbe stato interessante trovare tra le caratteristiche di quel costoso cambio almeno la potenza massima applicabile...

Ritengo che per applicazioni di questo tipo un buon cambio esterno sia preferibile, oltre ad essere più leggero.

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 08:12:19  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perbacco! Allora devo fare attenzione a non spingere troppo sui pedali!

Scherzi a parte, hai sicuramente ragione: in caso di applicazione di valori di coppia elevati, è un cambio i cui ingranaggi interni possono risentirne.
Infatti sia Flyer che Kalkhoff non montano tale cambio sui modelli sportivi con motori di maggiore potenza.

Devo dire però che con motorizzazione standard (250W) il mio ha sempre funzionato benissimo e le cambiate sono molto rapide, se non si è in fase di spinta. Molto apprezzabile anche la possibilità di cambiare da fermo, specie in caso di arresti e ripartenze in salita. Un altro aspetto utile per le bipa con motore centrale è che pur inserendo marce diverse, la catena rimane sempre perfettamente allineata consentendo un più ottimale funzionamento di tutto il sistema di trasmissione.

Un punto debole che ho notato invece, è che con le basse temperature (dai 4°C in giù) tende ad aumentare significativamente la sua resistenza interna. Questo probabilmente a causa dell'indurimento del grasso lubrificante. Nei nuovi modelli (11G) gli ingranaggi sono in bagno d'olio che è da cambiare ogni 5.000Km.






Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 08:17:13  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ops, la cosa mi preoccupa abbastanza, ho due bici con il cambio alfine 8 e anche se non hanno motori con potenze elevate il fatto che con 1350W si sia sgretolato mi fa pensare ad una potenza massima utilizzabile in sicurezza molto inferiore...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Bengi
Utente Master



Veneto


3686 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 08:27:57  Mostra Profilo Invia a Bengi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhè personalmente ritengo che la rottura di un cambio del genere, più che a causa di potenze elevate avvenga per l'applicazione di valori di coppia molto alti che nè un motore da 250W, nè un ciclista ben allenato sono in grado di applicare. Infatti, a parità di potenza applicata, a seconda delle situazioni di impiego (ad es, a bassi regimi e/o in fase di forte accelerazione) la coppia può avere dei picchi molto alti con conseguenti effetti distruttivi sulle parti meccaniche in movimento...

Quindi io mi sentirei abbastanza tranquillo ...(sgrat, sgrat ...)




Panasonic 26V forever!
Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"

Torna all'inizio della Pagina

osva
Utente Medio


Lombardia


474 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 09:46:56  Mostra Profilo Invia a osva un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cè anche da tenere in considerazione la cambiata sotto sforzo che sicuramente non fa affatto bene e potrebbe innescare la rottura
osva

Fantic XEF 1.9 RACE Brose S-Mag
Torna all'inizio della Pagina

GABYZIO
Utente Master


Sardegna


2740 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 12:39:59  Mostra Profilo Invia a GABYZIO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba
Prima di tutto voglio ringraziarti per aver aperto questo thread, di questo argomento finora se n'era parlato dispersivamente in vari post, ma ritengo che sia una cosa importante da rimarcare sopratutto per le e-bike a motore centrale.
Ritengo che per applicazioni di questo tipo un buon cambio esterno sia preferibile, oltre ad essere più leggero

quoto, non è che il cambio esterno non possa rompersi, ma il "consumo" è visibile e la rottura è prevedibile.
osva
Cè anche da tenere in considerazione la cambiata sotto sforzo che sicuramente non fa affatto bene e potrebbe innescare la rottura

A me è proprio quello che è successo, però dopo un attenta analisi posso affermare che la rottura del deragliatore è stata causata dalla malregolszione del cambio, mi spiego: io avevo cambiato il comando da destra a sinistra, invertendo così la selezione dei rapporti cosicché cambiando da prima a seconda ho girato il manettino dalla parte sbagliata ed essendo "starato" la catena e andata sulla ruota facendo finire il deraglatore in mezzo ai raggi...e boom.

Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 05/10/2011 : 17:52:07  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anch'io ho distrutto un nexus7 che avevo applicato alla Microbike da 350w.
Poi l'ho regalato a Yakopo che l'ha smontato e ha postato le foto qui sul forum.

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.