@Pilota , la mia bipa e' una cross con ruote da 28" , finora ho usato le ruote da 26" x 2,2 da mtb adesso ho messo le gomme da 29 sui cerchi da 28 e vanno benissimo , passano appena ma ci vanno , mi ci devo abituare, scusate il poco tempo . ciao
Approfitto che per chiedere a te e a ogni altri jobiker "ulivocoltore" che ci legge una domanda che ci facevamo io e mio moglie poco fa, quanto si possono tenere le olive dopo la raccolta prima di portarle in frantoio?
Poco, diciamo che se non puoi subito, devi farlo il giorno dopo mantenendole in un luogo asciutto e ventilato
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
BH 6 AtomX flayer S cross-country flayer c bottecchia AV 802
conferimento al frantoio il giorno dopo la raccolta... questo rende l'operazione più complessa...ma tanto vedo che per domenica prossima è prevista di nuovo pioggia!
l'altro ieri, sabato, brutto tempo, ieri mattina, che nella capitale c'era un po' di sole finalmente, ero impegnato sul fronte lavorativo, insomma niente bipa.
Ma prima del tramonto sono riuscito a fare anch'io un pochino l'agricoltore, e allora contribuisco al thread delle foto autunnali con altra frutta di stagione...
Immagine: 285,83 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
conferimento al frantoio il giorno dopo la raccolta... questo rende l'operazione più complessa...ma tanto vedo che per domenica prossima è prevista di nuovo pioggia!
l'altro ieri, sabato, brutto tempo, ieri mattina, che nella capitale c'era un po' di sole finalmente, ero impegnato sul fronte lavorativo, insomma niente bipa.
Ma prima del tramonto sono riuscito a fare anch'io un pochino l'agricoltore, e allora contribuisco al thread delle foto autunnali con altra frutta di stagione...
Immagine: 285,83 KB
io posso mangiare una quantità di cachi che voi umani non potete immaginarvi
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
leonardix l'idea mi piace molto e se per natale riuscirò ad avere la nuova bipa giuro che posterò foto autunnali, per adesso accontentiamoci di queste(sono foto di tre giorni fa, non è colpa mia se l'autunno siciliano è questo)a dicembre...forse...
leonardix l'idea mi piace molto e se per natale riuscirò ad avere la nuova bipa giuro che posterò foto autunnali, per adesso accontentiamoci di queste(sono foto di tre giorni fa, non è colpa mia se l'autunno siciliano è questo)a dicembre...forse...
Grazie, che bei posti! ...e sia pure con colori e temperature che per altri sono si e no estive, è pur sempre autunno, no?
Quelle natalizie con il nuovo gioiello le dovremo sistemare nel thread invernale, per quello d'autunno c'è ancora un mese di vita e poi eventualmente se ne parlerà l'anno prossimo!
Metto qui una piccola escursione fatta ieri in montagna, soliti Monti Sibillini, con scenari autunnali e invernali
Immagine: 275,96 KB
E' un giro che avrei dovuto fare in estate ma la voglia di uscire era troppa
Immagine: 302,1 KB
Partenza da 700m slm e 8°C e la flyer con la sola batteria da 26v 16Ah perché l'altra me la sono dimenticata a casa Vorrei arrivare in cima a circa 1800 metri slm.
Immagine: 150,89 KB
Metà del percorso è su strada, il resto è su carrareccia di montagna, ma superati i 1500 metri mi trovo in pieno inverno e sotto zero.
Immagine: 185,98 KB
Riesco a salire solo fino a circa 1700metri, poi mi passa la voglia di spingere la bici sulla neve troppo alta, anche se mancava poco alla meta
Immagine: 127,18 KB
Da quassù con questo tempo posso ammirare le nuvole cariche di neve che iniziano a...precipitare
Immagine: 204,36 KB
Ho percorso solo 13km in salita e la batteria da 16ah mi rimane con una sola tacca su 5 nonostante avessi usato per un 20% l' assistenza minima e per il resto la media (motore 300w)
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
ah beh questo è un thread a scadenza, il 21 dicembre l'autunno finisce e ne apriamo uno nuovo per i bipari che non temono di uscire con il freddo inverno! x questo magari se vogliamo possiamo pensare ad un breve sondaggio finale per decretare la più bella, la più significativa, la più simpatica ecc...
poi dice bene pedalopiano, bellissimo soggetto, forse un poco "di nicchia" - magari potremmo pensare una discussione non a tema (come questa molto fortunata sull'autunno) in cui semplicemente mettere condensate in una o in qualche foto le nostre esperienze o i nostri incontri in bipa più belli, che siano alberi, animali, paesaggi o monumenti! Per ora comunque il Ginkgo era nella sua stupenda livrea autunnale, quindi perfettamente al suo posto!
dopo le bellissime foto "invernali" di Oscar e di IW6 di nuovo qualche foto mia, assai più autunnale ma anche, ahimè, meno fascinosa...
finalmente oggi c'è stata una domenica pomeriggio di vero sole, dopo i nubifragi degli scorsi giorni... stavolta ho colto l'attimo e anche se con pochi chilometri di strada bianca vicino casa ho almeno rotto l'astinenza bipesca che durava da tre settimane esatte...
Immagine: 162,09 KB
Immagine: 163,77 KB
Immagine: 175,42 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
@PedaloPiano Onde da mare incavolato! Anche se immagino proprio che l'ambiente sia lacustre e sia lo stesso che era placido e quasi estivo due settimane ed una pagina fa...
Non capisco perché, 8grunf, alla fine ti sei lasciato condizionare dal parere negativo degli altri, ammettendo che la tua foto fa schifo! Io penso che se l'hai messa su questo trhead è stato perché essenzialmente ti piaceva, ti affascinava in qualche modo... Ed avevi ragione, e questa ragione dovevi difenderla strenuamente pure se a negarne un significato, un valore, fosse stato un grande critico d'arte. Perché ciò che conta in fondo, in un quadro, in una poesia, in una foto,è quello che con essi abbiamo voluto esprimere e non ce ne deve fregare nulla se gli altri capiscono o no. Sicuramente se mentre scorrevo le bellissime foto di questa pagina , il dito sul cursore si è bloccato sulla tua, vuol dire che la ragione per cui l'hai postata era un'ottima ragione intanto per te, e come vedi l'effetto sfocato mettiamo pure non voluto, a te avrà suscitato delle sensazioi così come ha scatenato in me la fantasia. Non è la perfezione che libera le emozioni ma basta anche solo un particolre a destare in chi lo coglie, il ricordo di una felicità che ha avuto la vita di una meteora, o di un dolore che cova ancora silenzioso dentro di noi, o l'immagine sfocata come la foto, di un volto che non c'è più...
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Se mi capita una fotaccia per le mani la prima cosa che faccio la metto sul trhead di Leo....è più forte di me!
Scherzi a parte, non ho saputo spiegarla, tutto qua.
"Una foto non si spiega" qualcuno potrebbe osservare ed è vero in parte; ma se serve è giusto farlo: ricordo che quando mi avvicinai al mondo della fotografia ci fu chi mi spiegò le cose che non sapevo e tra queste che anche "il mosso" poteva non essere un disvalore ma un "valore aggiunto" e mi mise tra le mani un album di Ernst Haas che non mancò di affascinarmi...io da allora non sono cresciuto come fotoamatore: mediocre ero e tale sono rimasto però ogni tanto mi ricordo di quel vecchio album e mi "allargo" un po'... detto ciò l'immagime qua sopra a me piace e per questo motivo ho pensato di condividerla, non pretendo nè mi interessa che piaccia a tutti, ci mancherebbe e la mia risposta a chi l'ha giudicata "blasfema" era in tono amichevolmente ironico, senza polemica e con tanta leggerezza.
PS: Ibla voglio vedere qualche foto che mi faccia sentire il profumo della Sicilia!!!
Beh, la neve no, però ieri pomeriggio nel giretto a Villa Borghese faceva freddo davvero!
E tanto per rimanere in tema, intorno al laghetto della stessa villa, dove ora stanno facendo i lavori, c'erano anche le canne!
Sembra quasi impossibile, ma ci sono posti, nel pieno centro di una città con circa tre milioni di abitanti censiti che arrivano almeno a cinque contando l'hinterland, dove si può credere in modo abbastanza realistico di essere in mezzo ad un bosco!
Il bello di questo topic è vedere la diversità della natura in tutta la penisola, di come l'autunno cambia a seconda che si sia al mare con le piante ancora verderiggianti o sulle montagne con la neve già arrivata...
Ancora complimenti leonardix per l'idea originalissima, ed anche a tutti gli altri jobiker che condividono le loro foto dei momenti più belli in sella alla propria bipa anche in questa stagione di norma "poco pedalabile".
Se si creassero dei topic di contest fotografici per ogni stagione, si creerebbero dei contest fotografici davvero molto belli e originali.
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
Quando l'autunno comincia a virare verso l'inverno non è detto che qualche giornata fredda ma limpida non possa inaspettatamente presentarsi al jobiker proprio nel tanto atteso fine settimana...
In questo caso l'occasione è imperdibile, specialmente se il jobiker in questione deve rimediare ad una recente gaffe botanica...
Sì, è vero, le giornate sono fredde ma con l'abbigliamento idoneo il termometro non lo spaventa, e poi le foto che precedono in questa stessa discussione fanno efficacemente da stimolo!
I colori delle foglie pronte a cadere che si stagliano contro il cielo azzurro meritano da soli la pedalata!
Ma il contrasto fra la vegetazione del bosco ed il cielo terso ha il suo fascino anche dove le foglie sono già cadute!
Il Jobiker tende ad evitare luoghi troppo frequentati, sembra gradire paesaggi in cui dominano la natura ed al massimo i suoi simili, ancorchè muscolari... Insomma, il Jobiker anela alla "vita idilliaca"®
Ogni tanto il Jobiker deve collaudare qualcosa, un accessorio, un nuovo acquisto, le nuove gomme imperforabili più "tacchettate" delle vecchie... di norma quando ciò accade va a ficcarsi nei posti e nelle situazioni più impensabili per il puro gusto di dimostrare a se stesso ed ai suoi simili di esserne uscito fuori!
Fortunatamente il Jobiker è solito consigliarsi con i suoi simili (oltre che, stranamente, con una "scimmia") prima di effettuare i suoi acquisti, questo fa sì che le sue scelte si rivelino il più delle volte efficaci anche in condizioni non proprio standard
Anche quando rientra in luoghi più densamente antropizzati, il Jobiker tende a collocarsi in posizioni elevate, spesso panoramiche, frequentemente raggiungibili in modo poco agevole...
Caratteristica di alcuni Jobiker è quella di non considerare conclusa una uscita, senza essere passato davanti ad almeno un paio di ruderi, monumenti o capolavori antichi e/o moderni dell'architettura
Arrivare in posti altrimenti difficilmente raggiungibili a prezzo della propria fatica e di quella, insostituibile, del suo amato motore elettrico, riesce a scaldare il Jobiker più di quanto possa fare uno splendente ma freddo sole quasi dicembrino!
E' così, sul divano di casa e con il portatilino sulle ginocchia, che terminata l'escursione a pedali il Jobiker trova modo di rivivere le sue più o meno recenti esperienze in sella, condividendole con i suoi simili sparsi per tutta la penisola ed oltre!
Ciao a tutti, buon Weekend, buone pedalate se potete e nel caso fate belle foto mi raccomando! L.
anch'io oggi ho approfittato del sole autunnale che splendeva sulla capitale e mi sono fatto quasi venti km di pedalate assistite per la città...
magari ve li racconto da un'altra parte però una foto a questo topic la regalo con piacere!
Immagine: 151,44 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)
Un cordiale buongiorno a tutti gli utenti del forum. Complimenti per le magnifiche immagini che vengono postate, grazie a tutti! Ieri, anche se la giornata non prometteva bene...
Immagine: 78,72 KB
Immagine: 90,7 KB
Immagine: 96,78 KB
Immagine: 83,84 KB
Immagine: 88,34 KB
ci siamo recati in un magazzino di articoli natalizi per l'acquisto di alcuni oggetti da presepe...
Immagine: 86,88 KB
Immagine: 85,49 KB
Immagine: 84,92 KB
Immagine: 88,18 KB
che poi mia moglie, con passione compone... in mini presepi.
Immagine: 84,06 KB
Immagine: 84,14 KB
Immagine: 89,17 KB
Immagine: 87,97 KB
In effetti, ci ha sorpresi la neve!
Immagine: 76,39 KB
Immagine: 99,73 KB
Immagine: 97,07 KB
Immagine: 94,81 KB
Immagine: 89,57 KB
Ma è stato bello lo stesso!
Tantissimi saluti a tutti e buon fine settimana.
Pieghevole Hinergy Click 20", 36V 250Watt, 7vel. Batteria Long, con celle Samsung 36V 11,6 Ah. Tandem pieghevole Graziella 20", con Kit Bafang motore centrale BBS01 36V 250W 15A. -VENDUTO Agosto 2023!
C'è poco da dire, ha ragione Oscar, iniziamo anche dicembre e al Nord è facile trovare foto di paesaggi imbiancati mentre al Sud immagino qualcuno sia in grado di postare ancora panorami con un sole quantomeno tiepido... al centro ovviamente c'è la via di mezzo Ben 5 pagine di discussione e circa 370 belle foto solo fino ad oggi! Che dire se non grazie della partecipazione
Del resto come preannuncia luc_maz il Natale bussa alle porte, e siccome ieri ci sono arrivato in bipa (non è nelle foto, l'avevo legata all'ingresso) lo pubblico qui al limite dell'o.t., ma ho scoperto che anche Babbo Natale è amante dei mezzi a pedali e di una mobilità "alternativa"
A Colonna per la gioia dei più piccoli hanno iniziato i preparativi al Natale nella "Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna" con l'arrivo di un simpatico Babbo Natale su carrello ferroviario tutto sommato in tema col forum in quanto "ciclotrainato"!
Chissà che queste foto scelte a caso fra i tanti "reperti" ferroviari conservati nel museo non mettano ancor più voglia di passare da queste parti a qualcuno a caso nel forum?
E concludo con una importante incombenza prevista in ogni caso per fine autunno, ovvero la consegna delle letterine da parte dei bambini ...certo questa magari è stata un poco in anticipo, ma vista la celerità delle nostre poste, forse meglio così!
Salve a tutti , mi trovo in Romania per lavoro e come fare a passare il tempo libero se non su Jobike , riguardando le vostre belle foto , le bellissime escursioni da nord a sud Italia e facendo progetti per la prossima stagione bipesca ? Metto 2 foto Rumenesche anche senza bipa
Immagine: 198,76 KB
Immagine: 251,21 KB
foto del 28/10 una bella discesa di Adriano dal monte Rione su mare di foglie
In secondo piano da sinistra i Monti Chiampòn e Quarnàn e seduta sulle ghiaie dei loro conoidi alluvionali Gemona del Friuli. A sud la modesta elevazione del m.te Faeit con alle sue pendici i comuni di Montenars ed Artegna, avanguardia della pianura Friulana.
Immagine: 145,74 KB
Tra luci e ombre gelide, il pigro e sinuoso andare del Fiume Tagliamento.
E così siamo arrivati anche ai Balcani... ("mul#539;umesc"!) per poi ritornare nelle nostre lande italiche (anche se con una parlata locale poco comprensibile ai forestieri, vero 8grunf?) due foto straordinarie, i colori del Tagliamento poi sono al limite dell'innaturale e passare dai bei boschi dei Coli Berici fino alla scalata "a spinta" di PP per mostrarci il panorama del Garda!
Ho idea che a raccoglierle per davvero ne possa venir fuori una bella strenna natalizia per tutti i jobikers
La centrale idraulica (6Mw) di Trezzo sull'Adda (Mi) vista dall'alzaia; l'alzaia è pista ciclabile, è possibile percorrerla da Milano fino a Lecco circa 70Km. Immagine: 53,92 KB Quattro Km più a monte c'è quest'altra c.le di Esterle, prende acqua da un canale derivato sei km più a monte Immagine: 82,29 KB Questo è lo scarico nell'Adda Immagine: 79,6 KB
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo)
"Freddo" giretto dello scorso weekend responsabile della mia attuale tosse (cough cough). Ma per passare qualche piacevole momento con la propria Bipa, ne è proprio valsa la pena
Immagine: 373,19 KB
Immagine: 443,66 KB
Immagine: 407,95 KB
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure
In secondo piano da sinistra i Monti Chiampòn e Quarnàn e seduta sulle ghiaie dei loro conoidi alluvionali Gemona del Friuli. A sud la modesta elevazione del m.te Faeit con alle sue pendici i comuni di Montenars ed Artegna, avanguardia della pianura Friulana.
Immagine: 145,74 KB
Scusa 8grunf, ma invece di sparare magari fesserie, volevo capire:
questa foto l'hai fatta tu? E poi ci hai "giocherellato" sopra con la tua fantasia o non ho capito un tubo proprio? Grazie per l'eventuale risposta!
Tra luci e ombre gelide, il pigro e sinuoso andare del Fiume Tagliamento.
Immagine: 172,8 KB
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Ciao Leòn! Lo so, ti faccio sempre un po' di casino, ma intanto durante la pubblicazione delle prime mi sono appisolata per l'effetto ipnotico forse delle foto portate su e giù dal cursore e mettiamoci pure che ho dormito poco, quindi mi è scaduto il tempo per fare la selezione! Per cui nella seconda tranche ci sono quelle scelte definitivamente anche se quelle escluse rimangono lo stesso nel thread.... va be', non ci fare caso! La vita stessa a volte è tutta un nonsense... Poi non capisco perché pur essendo la dimensione uguale per tutte le foto, alcune scompaginano venendo così a mancare l'unità dell'immagine!!! Ma io il tempo di ridimensionarne solo alcune non ce l'ho ora e siccome poi m'incavolo ho lasciato tutto per com'è! Non è detto però che poi non lo faccia... E così ti ritrovi una terza tranche delle stesse immagini!! La quarta stella stavolta te la sei persa completamente sia al suo sorgere e sia che proprio non l'hai notata neanche dopo, eppure lo sai che io ci tengo a queste cose! La verità è che il successo del tuo thread ti ha montato la testa e hai occhi solo per lui ormai!!!
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
Ho superato forse il record di collegamento su JB! Fra la dormita e le continue interruzioni esterne, non sto finendo più! Allora, 8grunf! Permettimi prima una precisazione anche se mi pare di averla già accennata qualche post fa: anche se non pubblico spesso delle foto, ( Leòn! ti ho sentito sai che hai detto " MENO MALEEEE!!!), vengo sempre a curiosare fra gli infiniti paesaggi, bellissimi, rilassanti anche se non li commento a parte che si commentano da sè ma non avrei veramente il tempo di farlo. Eccezionalmente lo faccio senza nulla togliere alla bellezza paesaggistica e tecnica delle altre foto, quando un particolare attira per qualche oscura ragione " che la ragione non conosce", la mia attenzione, la mia fantasia, e allora a quel punto, è più forte di me, la devo comunicare, e la scrivo! Ora, la tua foto 8grunf ha bloccato di nuovo il dito sul cursore preciso che il tuo avatar non si vedeva quindi niente suggestione, che già glielo leggo nel cervello a qualcuno! La sensazione immediata, perché è quella che conta, è stata di un'immagine dove il tempo si era fermato all'improvviso, come se un incantesimo ( e attorno alla ragione per cui fosse stato fatto questo incantesimo, potrei inventarmene di storie...che voi umani...)va be'... un incantesimo quindi... o passando dal fantasy alla fantascienza creature di altri pianeti erano riusiti a trovare la formula per arrestare il tempo. Comunque sia nella tua foto per quanto mi riguarda la percezione immediata è stata quella della staticità, dell'immobilità improvvisa dello scorrere del fiume che si riflette sul mondo circostante dove il silenzio è talmente intenso... che lo senti. Tutto qui... Una buona giornata a te e a tutti.
Immagine: 172,81 KB
“Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla….ci vuole una certa qualità d’anima, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo che spia: ma anche si pretende la passione per le macchinazioni architettoniche, dove la foga delle forme in volo nasconde fino all’ultimo il colpo di scena della prospettiva bugiarda. Ibla è città che recita a due voci insomma. Talvolta da un podio eloquente, più spesso a fior di labbra, in sordina, come conviene a una terra che indossa il suo barocco col ritegno di una dama antica”. (Gesualdo Bufalino, La Luce e il Lutto)
La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai. Linus, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000
...La tempesta primaverile scuote d'un latrato di fedeltà la mia arca, o perduti. (L'Arca di E.Montale).
ahahah Ibla, è sempre un piacere leggerti, ho solo due secondi perchè mentre scrivo la baby leonardix sta tentando di infilarmi in testa un cappello da Babbo Natale... ormai siamo parigrado e se procedi così velocemente verrò presto superato però mi manca ancora un tuo bel report "ibleo" in forma canonica (anche se fra te e la forma canonica mi pare di intuire un certo divario ) eh sì, mi era proprio sfuggita la stella, forse hai ragione, qunado mi metto a guardare queste belle foto mi distraggo (e a proposito, grazie per il doppio/triplo inserimento, vuol dire che erano proprio foto sentite!)
Quindi ciao a te, neo utente "senior" (mi devi diventare subito master che senior ad una donna non si dovrebbe mai dire) ...e a tutti buon weekend, anche dalla pargola che non legge ma guarda le foto e commenta col papà !
ciao Leo, vedo che in famiglia sei già in pieno clima natalizio!
io oggi ho fatto un altro dei miei giri "alla pilota maniera", quasi 60 km prevalentemente su sterrati tra prati, boschi e ruderi romani, fino alla Via Amerina e a Faleria Nuova che in realtà è la vecchia...
Forse scriverò un report tutto dedicato ma intanto tre foto per il tuo splendido topic...
Immagine: 223,44 KB
Immagine: 187,34 KB
Immagine: 173,73 KB
BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo! ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!) una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata) Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...) MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...) pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...) e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)