Autore |
Discussione  |
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 19:18:29
|
In questi giorni mi sono dedicato ai test sul triciclo, in versione scooter leggero senza scocca,luci ecc. o percorso 35 km in un percorso misto, e mi rendo conto che la batteria tiene bene e calata un po di voltaggio, ma la spia del' acceleratore e ancora sul verde. O rilevato la velocità 47km/h con il 5304 montato sul cerchio da 20” ritengo necessario passare ad un voltaggio maggiore; e vorrei un parere sul modo migliore di ottenere un po' di velocità in più, diciamo 55 km/h ma più che altro mi serve copia !! credo che aumentare il voltaggio non sia il modo migliore, per avere più copia se sostituisco il controller, adesso monta 35a 48v; vorrei passare ad un controller che sopporti un voltaggio più ampio, e come amperaggio sui 40 vorrei un consiglio dove prenderlo, o pure qualcuno del forum che ne a uno in più va vendere. Il discorso e semplice, se ora in versione leggera mi può andare bene, quando monto il tutto non credo che le prestazioni saranno sufficienti, quindi ritengo che prima di proseguire devo avere ampi margini di potenza attendo consigli, da chi a sperimentato con il 5304 saluti e grazie
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 19:42:56
|
Per quanto riguarda la velocità, ci sarà un netto miglioramento con la carenatura mentre mi pare strano che con un 5304 montato su ruota da 20" e Trike da meno di 20Kg tu percepisca poca coppia, nonostante i 1700w disponibili ma, si sa, solo tu conosci le tue esigenze.  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2010 : 20:21:32
|
Ritengo necessario uno scatto più netto in partenza dovrebbe affrontare le salite normali con maggior margine domani se o tempo provo una salita più impegnativa, mi serve 20 % di copia in +, non ce margine dovrebbe essere più scattante considerando il peso che manca !
| Barba 49 ha scritto:
Per quanto riguarda la velocità, ci sarà un netto miglioramento con la carenatura mentre mi pare strano che con un 5304 montato su ruota da 20" e Trike da meno di 20Kg tu percepisca poca coppia, nonostante i 1700w disponibili ma, si sa, solo tu conosci le tue esigenze. 
|
|
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2010 : 01:44:16
|
sono stranito anche io, su 20" un 5304 a 35A dovrebbe avere un sacco di coppia e partire a razzo. Prima di leggere i tuo commenti ho pensato: 'con tutta quella potenza uno si ammazza e invece tu ti lamenti che va troppo piano'  prova a darci il tempo di uno 0 25km/h giusto per capire. p.s. che batterie monti? |
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 11/01/2010 : 07:09:13
|
ivanio prova a verificare se i cavi scaldano. Non e' che usi l'energia della batteria come stufetta? Comunque se prendi un controller 1500w di e-crazyman da 60V (e' in asta insieme a quello da 72V) ottieni il 20% di coppia in piu'. Ma consumando il 40% di energia in piu'! Anzi gia' che ci sei prendilo da 72v poi ci metti la batteria che vuoi. Se sei in grado, basta che cambi i condensatori e i FET e lo puoi portare anche a 60 A ! Secondo me spesso si dimensionano male i cavi. E' veri che su 2 metri di lunghezza e posato in aria (sulla bici...) basterebbe anche 1,5 mmq ma se ricerchi la massima efficienza devi usare cavi da 4 mmq a 35A. Pensa ai cavi di casa che per reggere 15A hanno sezione di 2,5 mmq... |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 17:47:57
|
da o a 27km/h 5,5 secondi batteria 48v 30h
| nuvola ha scritto:
sono stranito anche io, su 20" un 5304 a 35A dovrebbe avere un sacco di coppia e partire a razzo. Prima di leggere i tuo commenti ho pensato: 'con tutta quella potenza uno si ammazza e invece tu ti lamenti che va troppo piano'  prova a darci il tempo di uno 0 25km/h giusto per capire. p.s. che batterie monti?
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2010 : 18:49:33
|
O fatto delle ulteriori prove: o controllato i cavi, tutto ok o provato ad accorciare i cavi e o sostituito il connettore originale tra batteria e centralina o ritaratto il carica batteria da 59v 60v o ricaricato la batteria. Forse o recuperato un km/h, forse. L'accelerazione da 0 a 27 in 5,5 s non e il massimo a voi la parola. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 18:02:56
|
Per cercare di risolvere i problemi di insufficiente accelerazione, sto riconfigurando la batteria da 16 sezioni 30 ah; In 24 sezioni da 18 elementi, per un amperaggio di 19,8 ah. Per motivi di bilanciamento del mezzo sto dividendo in due la batteria nelle foto si vede la prima batteria da 40v 19,8 ah. Oltre a sostituire la bms, o comprato questa http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260478648914 spero che dopo queste modifiche, si possa andare a vanti con il poggetto; se non dovesse bastare dovrò trovare qualcosa di più adatto
Immagine:
 115,59 KB
Immagine:
 110,18 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 19:39:57
|
Un bel lavoro, anche se secondo me bastava sostituire la centralina per aumentare la coppia; aumentare la tensione non serve a molto, aumenta solo la velocità. Aumentando l'amperaggio della centralina ti sarebbe anche migliorata la velocità, avvicinandosi al limite max teorico (a vuoto) del tuo motore senza disfare le batterie. D'altra parte, come ho già scritto sopra, non sono a conoscenza delle prestazioni che chiedi al tuo progetto, quindi buon lavoro!  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 20:15:07
|
Lo so, dovevo avere pazienza !!! aspettare un mese e mezzo e ordinare 5306 con batteria da 24 sezioni; sarebbe stata la morte sua !! 
| Barba 49 ha scritto:
Un bel lavoro, anche se secondo me bastava sostituire la centralina per aumentare la coppia; aumentare la tensione non serve a molto, aumenta solo la velocità. Aumentando l'amperaggio della centralina ti sarebbe anche migliorata la velocità, avvicinandosi al limite max teorico (a vuoto) del tuo motore senza disfare le batterie. D'altra parte, come ho già scritto sopra, non sono a conoscenza delle prestazioni che chiedi al tuo progetto, quindi buon lavoro! 
|
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 21:27:01
|
Che tensione hai sulla batteria a vuoto e durante la ripresa ? Se hai una caduta forte si spiega tutto. La potenza non è proporzionale solamente alla tensione ma anche alla corrente che a sua volta è proporzionale alla tensione, se la tensione diminuisce del 5% la potenza dimnuisce del 10% ( con regolatore funzionante perfettamente). Se è un problema di regolatore la caduta è su di lui.
ciao Delo |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3536 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 22:21:21
|
Complimenti per la paziena nell'assemblare sto popo di pacco (senza nessun doppio senso) , sei sicuro che tutte le saldature siano ben fatte? I fili che si vedono collegare le varie celle mi sembrano un pò sottili, ma la foto potrebbe ingannare, che diametro sono?
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 22:33:33
|
Non o fatto quel tipo di prove, anche perché apparentemente funzionava perfettamente sale anche le salite più impegnative, mi fermavo alla base delle salite e spuntavo saliva; e una sensazione strana, la copia e corposa ma l'accelerazione e lenta non credo che 5,5 s da 0 a 27 km/h in pianura non mi sembra un granché; magari mi sbaglio non o esperienza e nessuno ( del forum sembra interessato a darmi una mano ) e cosi mi raggio; per scoprire l'acqua calda, basterebbe un po' di collaborazione per il progetto !!! pazienza. Capisco che molti non condividono l'idea, forse la trovano non adatta a circolare per strada. Io ci o già fatto circa 80 km, il mezzo e comodo agile, si a una buona visuale a distanza; con un paio di specchietti retrovisori, e una scocca carina che ti protegge, non ci sono problemi e se riesco a metterci la retro e perfetto, ma anche col piedino si va alla grande E se non mi soddisfa, faccio tutte le prove del caso; e se non salta fuori il problema cambio il motore. L'importante e che le batteria anno dimostrato di essere all'altezza delle specifiche richieste dimostrando 75 km di autonomia, non speravo tanto i presupposti ci sono, questo e un progetto che o coltivato fin da bambino, ma crescendo mi rendevo conto che non esisteva la tecnologia necessaria, oggi possiamo davvero realizzare veicoli elettrici a medio raggio, con prestazioni equiparabili a i mezzi dotati di motori a combustione interna.
| Delo ha scritto:
Che tensione hai sulla batteria a vuoto e durante la ripresa ? Se hai una caduta forte si spiega tutto. La potenza non è proporzionale solamente alla tensione ma anche alla corrente che a sua volta è proporzionale alla tensione, se la tensione diminuisce del 5% la potenza dimnuisce del 10% ( con regolatore funzionante perfettamente). Se è un problema di regolatore la caduta è su di lui.
ciao Delo
|
|
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2010 : 23:11:38
|
Ciao Ivanio, innanzi tutto veramente complimenti per il progetto! Ora parliamo delle prestazioni.
0-27 km/h in 5,5 secondi, parte bene da fermo in salita del 10% , 75 km di atonomia... scusa ma come fai a non essere soddisfatto? Probabilmente cerchi soluzioni che ora come ora solo un motore endotermico riesce a darti. Se cerchi piu' velocita' e accelerazione la soluzione e' acquistare una centralina con piu' Ampere (magari una su ebay di e-crazyman da 72 v), aumentare la tensione e di conseguenza quadruplicare gli ah delle batterie. Se cerchi ulteriore velocita' senza amentare la tensione devi mettere le mani all'interno del motore e cablarlo a triangolo. Sono tutte nozioni concolidate ormai... Fatti 2 conti... 60 euro la centralina , ma il problema sono le batterie. Devi spendere 3 volte quanto hai gia' speso. Inoltre devi sostituire tutti i cavi di potenza con altri di sezione adeguata. Ma non hai piu' una 'bicicletta', hai una moto elettrica... E sei totalmente fuori legge... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 09:36:30
|
@JamesTKirk74: come sarebbe "Delta-wye 58 km/h" ???
 |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 10:20:37
|
Joffa!
Ma non mi dire che proprio TU ti sei perso questo mio post...
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5858
ti evidenzio il fatto che ho testato i tutto con batterie SCARICHE e COTTE , nel senso che sotto carico la tensione precipita a 42V...
Ritengo che a 66V con batterie sane supero i 70km/h !!!
Ovviamente su strade private.
Ora sono alla ricerca disperata di altri 2 rele' 12V 30A (costano una scemata nei grandi magazzini ma li hanno finiti tutti!) per mettere la commutazione sul manubrio |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2010 : 19:39:22
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
Ciao Ivanio, innanzi tutto veramente complimenti per il progetto! Ora parliamo delle prestazioni. La e-crazyman da 72 e in viaggio; spero che mi dovete dare una mano, per il cablaggio al motore. Mentre per la bms da 24 sezioni dovrei aver risolto devo solo aspettare, e sperare che non ci siano intoppi.
0-27 km/h in 5,5 secondi, parte bene da fermo in salita del 10% , 75 km di atonomia... scusa ma come fai a non essere soddisfatto? Probabilmente cerchi soluzioni che ora come ora solo un motore endotermico riesce a darti. Se cerchi piu' velocita' e accelerazione la soluzione e' acquistare una centralina con piu' Ampere (magari una su ebay di e-crazyman da 72 v), aumentare la tensione e di conseguenza quadruplicare gli ah delle batterie. Se cerchi ulteriore velocita' senza amentare la tensione devi mettere le mani all'interno del motore e cablarlo a triangolo. Sono tutte nozioni concolidate ormai... Fatti 2 conti... 60 euro la centralina , ma il problema sono le batterie. Devi spendere 3 volte quanto hai gia' speso. Inoltre devi sostituire tutti i cavi di potenza con altri di sezione adeguata. Ma non hai piu' una 'bicicletta', hai una moto elettrica... E sei totalmente fuori legge...
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 16:40:02
|
Pacchi assemblati e pronti 80v, x 19.8 ah
Immagine:
 108,84 KB
Immagine:
 102,96 KB
Immagine:
 54,56 KB
Immagine:
 116,23 KB
Immagine:
 71,33 KB
Immagine:
 56,48 KB
Immagine:
 69,04 KB
Immagine:
 78,3 KB
Immagine:
 105,05 KB
Immagine:
 105,05 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 16:48:29
|
Pacchi assemblati e pronti 80v, x 19.8 ah
Immagine:
 105,05 KB
Immagine:
 70,76 KB
Immagine:
 70,36 KB
Immagine:
 64,62 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:28:28
|
Wow, 1600w/h... pensavo che la mia batteria fosse grossa, ma questa supera la mia immaginazione; per fortuna è un Trike, altrimenti sai che impennate! Complimenti, spero che tu abbia le prestazioni che desideravi.  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:36:17
|
Lo spero anch'io, adesso devo aspettare la bsm da 24s. E la centralina che mi preoccupa, perché non o idea di come si collegano i sensori del motore se avete indicazioni le accetto con piacere
| Barba 49 ha scritto:
Wow, 1600w/h... pensavo che la mia batteria fosse grossa, ma questa supera la mia immaginazione; per fortuna è un Trike, altrimenti sai che impennate! Complimenti, spero che tu abbia le prestazioni che desideravi. 
|
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 18:47:27
|
Non hai nessuna corrispondenza dei colori sul connettore? Il rosso e il nero di solito sono uguali per tutti i kit, per i tre giallo verde e blu devi fare un pò di tentativi anche se solitamente i colori sono quelli: al limite gira al contrario e devi invertire una fase. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2010 : 19:15:29
|
Non o ancora la centralina in casa, quindi non conosco i colori lasciamo arrivare la roba e vediamo come e la situazione |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2010 : 22:42:40
|
E arrivata la bsm 24s, come si collega ? Esattamente ci sono 25 uscite, non e capito esattamente dove va collegato quel filo in più se qualcuno mi fa uno schemino ringrazio, per evitare errori in più, presenta dei contatti in copie di due sull'atto opposto degli spinotti ringrazio e arrivata anche la centralina http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260478648914 lo aperta e modificata, portando fuori nuovi fili per poter sfruttare le numerose funzioni fatemi sapere come collegare la bsm, presto inserisco nuove foto dei progressi del triciclo saluti
Immagine:
 95,5 KB
Immagine:
 41,63 KB
Immagine:
 58,57 KB
Immagine:
 56,31 KB
Immagine:
 53,08 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2010 : 07:54:10
|
Mi potete confermare che, il contatto sigla 0 che vanno alle 24 serie batterie,vada al negativo della prima serie di celle ?
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 20:11:12
|
Ringrazio per i chiarimenti....................e collaborazione sto pensando seriamente non inserire più foto visto che sistematicamente nessuno risponde alle richieste tecniche
Immagine:
 51,25 KB
Immagine:
 49,34 KB
Immagine:
 57,62 KB
Immagine:
 48,55 KB |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2010 : 21:30:32
|
io posso solo applaudire a te le mani per l'enorme sforzo e risultato ottenuto.. purtroppo di bms ne capisco 0 sorry
in bocca al lupo per il portentoso progetto  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 00:46:58
|
| ivanio ha scritto:
Ringrazio per i chiarimenti....................e collaborazione sto pensando seriamente non inserire più foto visto che sistematicamente nessuno risponde alle richieste tecniche
|
Ciao ivanio, vorrei puntualizzare una cosa, so che l'emozione di avere il materiale in mano e la voglia di farlo funzionare può mettere fretta, ma non puoi pretendere che la gente ti risponda in un giorno! Io è da un mese che non ho tempo di accedere al forum, ma comunque avrei esitato ad aiutarti, per questi motivi: 1-non si capisce la domanda 2-mancano dettagli, per esempio in tutte le belle foto che hai messo non vedo da nessuna parte il "contatto sigla 0".. 3-non ti hanno dato un foglietto con lo schema insieme al BMS? 4-se cerchi nel forum o in internet o chiedi al tuo venditore, trovi sicuramente lo schema per collegarlo 5-se ti rispondo una fesseria rischi di fare danni costosi 6-la persona che più può aiutarti e che può (e si deve) prendere la responsabilità per i consigli che ti dà, è quello che ti ha venduto il BMS! 7-faccio fatica a capire quello che dici in generale! scrivi bsm (che mi fa venire in mente BDSM), 'o' al posto di 'ho', ecc..
Comunque, lo '0' può essere o la massa generale, o il positivo della prima cella se la massa generale è già collegata ad uno dei pad grossi (B-?). Molto probabilmente la prima, ma non ci metterei la mano sul fuoco!
Continua così con l'ottimo lavoro, lo seguo con molto interesse da quando hai iniziato a postare i progressi! Buona fortuna  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 08:04:03
|
Le tue considerazioni le condivido in pieno 1- io pongo le domande pensando che le persone ragionano come me; in realtà non e cosi a causa di motivi dislessici faccio spesso confusione, ma questa mia caratteristica mi rende capace di risolvere nel mio lavoro problemi complessi, che richiedono immaginazione e visione spaziale molto sviluppata saluti |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 08:15:13
|
ciao Ivanio, ti seguo sempre e avrei risposto, ma non capisco 'na mazza di BMS!!!
Paolo |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 19:52:24
|
Aggiornamento questa sera o provato la configurazione 80v, con la centralina nuova il motore gira in maniera fluida e risponde in maniera progressiva all'acceleratore sfortunatamente gira al rovescio !!! per farlo girare nel senso giusto o dovuto usare la funzione retro marcia che funziona e questa e una buona notizia  adesso devo scoprire la giusta combinazione, credo che siano i sensori adesso faccio un po' di ricerche  saluti. |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4087 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2010 : 20:49:31
|
| ivanio ha scritto:
..... a causa di motivi dislessici faccio spesso confusione, ma questa mia caratteristica mi rende capace di risolvere nel mio lavoro problemi complessi, che richiedono immaginazione e visione spaziale molto sviluppata saluti
|
Grande Ivanio! Mia moglie (maestra in pensione) ha avuto diversi bambini dislessici ed ha saputo trovare in essi doti superiori agli altri. Faccio il tifo per te. Mi piaci, ma ti sarei di poco aiuto. Dicci almeno dove abiti magari sei dietro casa mia e non lo so. A proposito non capisco perchè molto spesso non venga mai detto in che zona si abita, non dico il paese ma la provincia mi sembra il minimo. Ciao |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 01:25:53
|
| ivanio ha scritto:
Pacchi assemblati e pronti 80v, x 19.8 ah
Immagine:
 108,84 KB
Immagine:
 102,96 KB
Immagine:
 54,56 KB
Immagine:
 116,23 KB
Immagine:
 71,33 KB
Immagine:
 56,48 KB
Immagine:
 69,04 KB
Immagine:
 78,3 KB
Immagine:
 105,05 KB
Immagine:
 105,05 KB
|
riguardavo queste immagini.. sono impressionato una vera bomba H   |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2010 : 20:24:03
|
Foto aggiornamento ( supporto inferiore seggiolino )
Immagine:
 48,88 KB
Immagine:
 52,08 KB
Immagine:
 41,29 KB
Immagine:
 34,97 KB
Immagine:
 36,02 KB |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 06:35:59
|
Ivanio, realizzazione SUPERBA bravo! Sai che scocca ci vedo bene? Questa...
Immagine:
 72,74 KB
Ti vogliamo a Monza contro le F1 con quella batteria !!!!
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 22/02/2010 : 09:22:53
|
Ottimo Ivanio, e fra l'altro la scocca che hai progettato tu non ha niente da invidiare a quella postata da James... buoni test a Te.  |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2010 : 09:46:30
|
Scusa, se avessi saputo sarei stato meno pignolo! Le domande restano però, puoi ripetere la domanda includendo più dettagli? Oppure hai già risolto? Ottimo lavoro comunque nel proseguimento della parte meccanica! Vorrei essere capace di saldare così bene... |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 12:16:10
|
Non ce problema, bisogna acetirsi per come si e eccellere in qualcosa, significa peccare in altre va bene così. le domande restano o difficoltà ad individuare la corretta sequenza dei sensori del motore cerco di spiegarmi, i colori corrispondono i cinque dei sensori e i tre delle fasi apparentemente gira bene, ma gira al contrario o trovato questa sequenza, che non o ancora provato nero/nero rosso/rosso giallo/giallo verde/blu blu/verde
e per le tre fasi blu/giallo verde/verde giallo/blu o dubbi per le fasi, non vorrei fare danno
per quanto riguarda bms i contatti che vanno alle 24 serie di celle sono 25 i pin, il primo se non o capito male và al negativo della 1° serie di celle del pacco. mi sono fatto inviare uno schema, che avevo già visto sul forum apparentemente chi vende questa roba, da per scontato, sapiamo come collegarli e usarli. Vedi se la sequenza dei sensori e fasi a senso, o se faccio danno nel dubbio o ordinato de centraline uguali da tenere di scorta, come ricambi o ordinato anche questo http://cgi.ebay.ca/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=300398836761
Immagine:
 63,65 KB |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 14:04:39
|
Per le fasi puoi fare tutti gli esperimenti che fuoi senza fare danni, l'importante è che li fai con la ruota libera e sollevata dal terreno e che non metti il motore sotto sforzo finchè non hai trovato la combinazione giusta. La combinazione giusta la trovi quando la ruota gira senza difficoltà e senza fare rumori, e non riesci a fermarla facilmente. In teoria se adesso gira correttamente ma al contrario, basta scambiare 2 fasi e 2 sensori, esempio: hall: giallo/giallo verde/blu blu/verde
fasi: giallo/giallo verde/blu blu/verde
Però magari prova prima la combinazione che hai trovato, magari ti risparmi la fatica!
Chi vende i bms da per scontato che chi li usa sa come funzionano, come per esempio nelle automobili non ti viene spiegato come guidare nel manuale di utilizzo... Ed è giusto così, perchè almeno uno deve studiare un pò visto che sono cose delicate e rischiose.
L'immagine non si vede.. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 14:21:00
|
L'immagine non si vede, lo so o tentato due volte d'importarla ritento
Immagine:
 57,3 KB |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 14:56:13
|
mh.. c'è qualcosa di sospetto. IN TEORIA il "load" dovrebbe essere collegato al pin "out-"... |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 15:04:25
|
Anche a me e sembrato strano |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 21:44:59
|
Per quell'"out" chiederei al venditore. Per il resto dei collegamenti, quei gruppi di 4 lineette verticali (una corta, una lunga, una corta, una lunga) rappresentano un gruppo di celle ciascuna, quindi il filo 0 va a quello grosso nero (che è uno di quelli fini gialli), l'1 va al filo giallo dal lato opposto (il positivo della cella più basso), il 2 va al verde di quelli dal lato dei fili grossi, ecc.
ATTENZIONE, una volta che hai cablato il tutto, prima di collegare controlla con un multimetro che la tensione ai capi di due pin adiacenti nei connettori non sia troppo lontana della tensione normale di una cella (3,5v va bene, 0v non va bene, 6v non va bene). |
 |
|
necknecks
Moderatore
   
Campania
1417 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2010 : 23:26:46
|
Io ho un BMS a sole 7 posizioni ma per il resto identico al tuo, sembra fatto dalla stessa fabbrica... E ho uno schema di collegamento, non lo stesso, ma identico. Fedelmente, come da schema, ho lasciato libero OUT e ho collegato (con cavi con sezioni ampie eh?) il P- al negativo della centralina e il B- al negativo della batteria (0V). Attraverso queste connessioni il BMS interrompe la corrente se la tensione della batteria va al di sotto o la di sopra delle soglie di sicurezza. Sul funzionamento della presa OUT purtroppo non so dire neanch'io...
Poi ci sono le connessioni per l'equilibratura. Occhio a percorrere ordinatamente la sequenza dei cavi. (Gip, non sono sicuro di aver capito bene la questione dei colori dei cavi... Sono sicuro che diciamo la stessa cosa, ma provo a ripeterla cosi' come credo sia)
L'elettrodo 0 va collegato alla massa, il n.1 al congiungimento del positivo della prima sezione col negativo della seconda, il n.2 al congiungimento del positivo della seconda sezione col negativo della terza e cosi' via fino alla fine della serie.
Prima di collegare il connettorino al BMS puoi controllare di aver fatto tutto bene con un tester. Metti il puntale nero del tester a massa, e prova a misurare le tensioni in sequenza col puntale rosso. Tocca gli elettrodi del connettore a partire dal n.0 e per finire all'ultimo. Se hai fatto tutto per bene devi avere, tra elettrodo ed elettrodo, un incremento di tensione regolare pari a più o meno 3,5V. Quindi 0: 3,5: 7: 10,5: 14 ...... |
_________________________________ Know your machine... Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08 |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2010 : 01:03:57
|
Mi riferivo ai colori dei cavi del pacco di ivanio, visibili nelle immagini più su nel post! |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2010 : 20:09:45
|
I 24 fili piccoli che escono dalle batterie sono tutti collegati ai positivi dei 24 gruppi adesso, appena mi riprendo dall'influenza apro uno dei pacchi, aggiungo un filo al negativo del promo gruppo, o sbaglio ?, e lo collego al primo pin n°1 della bms se sbaglio correggimi
| gip_mad ha scritto:
Per quell'"out" chiederei al venditore. Per il resto dei collegamenti, quei gruppi di 4 lineette verticali (una corta, una lunga, una corta, una lunga) rappresentano un gruppo di celle ciascuna, quindi il filo 0 va a quello grosso nero (che è uno di quelli fini gialli), l'1 va al filo giallo dal lato opposto (il positivo della cella più basso), il 2 va al verde di quelli dal lato dei fili grossi, ecc.
ATTENZIONE, una volta che hai cablato il tutto, prima di collegare controlla con un multimetro che la tensione ai capi di due pin adiacenti nei connettori non sia troppo lontana della tensione normale di una cella (3,5v va bene, 0v non va bene, 6v non va bene).
|
|
 |
|
claudios
Nuovo Utente
6 Messaggi |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2010 : 13:23:47
|
| ivanio ha scritto:
I 24 fili piccoli che escono dalle batterie sono tutti collegati ai positivi dei 24 gruppi adesso, appena mi riprendo dall'influenza apro uno dei pacchi, aggiungo un filo al negativo del promo gruppo, o sbaglio ?, e lo collego al primo pin n°1 della bms se sbaglio correggimi
|
In teoria, se quel filo serve solo a bilanciare la carica, potresti collegarlo alla fine del filo nero che hai già portato fuori. Per sicurezza però mi sa che ti tocca riaprire il pacco e aggiungere quel filo, mi dispiace.. In teoria dovresti fare la stessa cosa anche sull'altro pacco, e poi collegarlo "a valle" con il positivo dell'altro, perchè il cavo di potenza che collega i due pacchi ha una sua caduta di tensione, ad essere pignoli... Il negativo va al pin 0 e non all'1 comunque! |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2010 : 18:01:36
|
Mi dispiace, non riesco a capire lo so che e una rottura; non e che puoi fare uno schemino, in modo che possa capire  grazie
| gip_mad ha scritto:
| ivanio ha scritto:
I 24 fili piccoli che escono dalle batterie sono tutti collegati ai positivi dei 24 gruppi adesso, appena mi riprendo dall'influenza apro uno dei pacchi, aggiungo un filo al negativo del promo gruppo, o sbaglio ?, e lo collego al primo pin n°1 della bms se sbaglio correggimi
|
In teoria, se quel filo serve solo a bilanciare la carica, potresti collegarlo alla fine del filo nero che hai già portato fuori. Per sicurezza però mi sa che ti tocca riaprire il pacco e aggiungere quel filo, mi dispiace.. In teoria dovresti fare la stessa cosa anche sull'altro pacco, e poi collegarlo "a valle" con il positivo dell'altro, perchè il cavo di potenza che collega i due pacchi ha una sua caduta di tensione, ad essere pignoli... Il negativo va al pin 0 e non all'1 comunque!
|
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2010 : 23:25:35
|
Spero che si capisca..la fila sopra e la fila sotto rappresentano i due pacchi di celle in serie, a destra vedi che ognuna delle due "estremità" dovrebbe essere portata fuori con un filo e collegate più vicino al BMS, anche se effettivamente sono già collegate tramite il cavo grosso. Su brevi distanze comunque il fastidio introdotto dsl cavo grosso non dovrebbe essere un grosso problema, quindi puoi evitarti la fatica e non aprire nessuno dei due pacchi, infatti se mantieni il cavo grosso del negativo abbastanza corto puoi direttamente collegare la piazzola "B-" al pin "0" del BMS Questo comunque potrebbe darti problemi più che altro in scarica, visto che le correnti in carica sono relativamente basse. Sono ancora incerto su "OUT" e "P-" comunque.
Immagine:
 55,84 KB |
 |
|
Discussione  |
|