Autore |
Discussione  |
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2010 : 21:58:46
|
Ti ringrazio per lo schema, e come pensavo dicevamo la stessa cosa, ma in modo diverso, pero ora sono più tranquillo, andiamo a vanti nei giorni scorsi durante dei test, per disattenzione o bruciato la centralina ne o subito ordinato un paio, e mi sono arrivate oggi, neo preparata una per provare con la configurazione uguale alla vecchia, che andava bene, ma girava al contrario,lo fato come test di controllo. E sorto subito un problema il motore non gira controllando con il tester la centralina e alimentata, invia i 5v al all'acceleratore ma non da segni di vita, in più o notato un rapido riscaldamento (R01A) (R02B) (R6) o subito staccato, e provato l'altra centralina senza predisposizioni (originale ) solo aperta per controllare l'eventuale surriscaldamento delle resistenze, stesso comportamento. Anche se stacco tutti i fili dal motore e dall'acceleratore stesso comportamento sono terribilmente atterrito.  Questa sera o inviato un mail al venditore spero che risponda al più presto . Se ai idee, mi tirerebbero un po' su |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 08:49:58
|
| ivanio ha scritto:
Ti ringrazio per lo schema, e come pensavo dicevamo la stessa cosa, ma in modo diverso, pero ora sono più tranquillo, andiamo a vanti nei giorni scorsi durante dei test, per disattenzione o bruciato la centralina ne o subito ordinato un paio, e mi sono arrivate oggi, neo preparata una per provare con la configurazione uguale alla vecchia, che andava bene, ma girava al contrario,lo fato come test di controllo. E sorto subito un problema il motore non gira controllando con il tester la centralina e alimentata, invia i 5v al all'acceleratore ma non da segni di vita, in più o notato un rapido riscaldamento (R01A) (R02B) (R6) o subito staccato, e provato l'altra centralina senza predisposizioni (originale ) solo aperta per controllare l'eventuale surriscaldamento delle resistenze, stesso comportamento. Anche se stacco tutti i fili dal motore e dall'acceleratore stesso comportamento sono terribilmente atterrito.  Questa sera o inviato un mail al venditore spero che risponda al più presto . Se ai idee, mi tirerebbero un po' su
|
Come l'hai bruciata?? E' inutile che mi dici i nomi dell resistenze se non ho almeno una foto sottomano, ma a naso intuisco che sono quelle grosse che passano l'alimentazione; normale che scaldino, anche tanto, ma non normale se fumano. Da quanti volt è la ceentralina e a quanto la alimenti? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2010 : 17:53:25
|
Lo bruciata giocando con le fasi senza fusibili di protezione; adesso per i test ne o messo uno su ogni fase del motore da 3A , e uno in ingresso da 10A. Il venditore mia chiesto mail dice che mi spiega come collegare la centralina al motore; il problema e che le centraline che mi a mandate sono quasi uguali alla vecchia, che collegata allo stesso modo,andava con il senso di rotazione invertito; aspetto di leggere mail, poi vedo ci spero, ma non ci credo
| gip_mad ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Ti ringrazio per lo schema, e come pensavo dicevamo la stessa cosa, ma in modo diverso, pero ora sono più tranquillo, andiamo a vanti nei giorni scorsi durante dei test, per disattenzione o bruciato la centralina ne o subito ordinato un paio, e mi sono arrivate oggi, neo preparata una per provare con la configurazione uguale alla vecchia, che andava bene, ma girava al contrario,lo fato come test di controllo. E sorto subito un problema il motore non gira controllando con il tester la centralina e alimentata, invia i 5v al all'acceleratore ma non da segni di vita, in più o notato un rapido riscaldamento (R01A) (R02B) (R6) o subito staccato, e provato l'altra centralina senza predisposizioni (originale ) solo aperta per controllare l'eventuale surriscaldamento delle resistenze, stesso comportamento. Anche se stacco tutti i fili dal motore e dall'acceleratore stesso comportamento sono terribilmente atterrito.  Questa sera o inviato un mail al venditore spero che risponda al più presto . Se ai idee, mi tirerebbero un po' su
|
Come l'hai bruciata?? E' inutile che mi dici i nomi dell resistenze se non ho almeno una foto sottomano, ma a naso intuisco che sono quelle grosse che passano l'alimentazione; normale che scaldino, anche tanto, ma non normale se fumano. Da quanti volt è la ceentralina e a quanto la alimenti?
|
|
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 08:56:43
|
Non è normale che una centralina si bruci solo giocando con le fasi!!!!!! A meno che tu non sia andato a farti un giro sul trike con le fasi sballate, o che hai fatto girare il motore per più del tempo necessario per capire che le fasi non erano corrette. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2010 : 21:17:01
|
O fatto girare il motore per più del tempo necessario per capire che le fasi non erano correte, senza utilizzare fusibili, una leggerezza.   Spero di aver imparato la lezione.   Le novità di oggi, o scoperto cosa non va    durane l'arrosto si e bruciato l'acceleratore, ed e anche il motivo del surriscaldamento delle resistenze. O riadattato provvisoriamente un altro acceleratore, e le resistenze non scaldano e il motore gira. Non solo, o trovato la giusta combinazione di fasi e sensori, e gira nel senso giusto tutto risolto, andiamo a vanti ringrazio per la collaborazione |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2010 : 21:25:48
|
Ok, quasi pronti alla programmazione o dubbi sulla connessione tra max232 e la centralina come si vede dalle foto il secondo pin riporta la scritta 5v ed e quello a qui o applicato l'interruttore normalmente aperto il terzo oservando il tracciato delle piste dovrebbe essere: gnd ma non trovo informazioni sula posizione dei tx e rx avete informazioni in merito ?
Immagine:
 96,14 KB
Immagine:
 60,63 KB
Immagine:
 106,18 KB
Immagine:
 76,37 KB
Immagine:
 65,25 KB |
 |
|
gip_mad
Utente Attivo
  
Veneto
705 Messaggi |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 20:09:32
|
La mia e una eb212-a-3, e diversa come numero e posizione; per ora non riesco a comunicare con la centralina
|
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2010 : 20:14:27
|
ivanio, devi mettere anche il pulsante che vedi nella figura. La procedura giusta e':
avvii la trasmissione del tuo programma, POI premi per circa 2/3 secondi il pulsante che hai messo.
Dovresti trovarti la cenralina gia' correttamente programmata. Ah dimenticavo: la centralina NON deve essere alimentata. L'USB del tuo computer alimenta gia' da solo il tuo chip. Nota che alcune interfacce TTL sono senza un ponticello che porta il 5V all'uscita, di solito e' di fianco al connettore USB
Immagine:
 56,6 KB
Fonte: http://www.ebike.biz/infineon.htm
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2010 : 22:16:01
|
Ok, uno dei problemi era quello e lo risolto, grazie adesso la vede, ma quando avio la trasmissione appare la scritta run time error 8012 o fatto un po' di ricerca ma non o capito, il senso del' errore 8012
|
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 06:28:42
|
ivanio che sistema opeativo usi? che driver hai installato? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 08:00:43
|
Il sistema operativo e xp o copiati nella cartella C: \ WINDOWS \ system32 directory i file Richtx32.ocx & MSCOMM32.OCX, ma non va. Per ora e un problema relativo, in quanto sto portando avanti la parte meccanica e gli alloggi dell'elettronica, per portarla su strada a 80v vorrei definire le prestazioni, il funzionamento del pas, i limitatore di potenza e di velocità. Per valutare se ci sono correzioni da fare. Visto che ancora non o avuto tempo di capire, e quale mi conviene comprare come limitatore di velocità, per stoppare il motore oltre i 25 km/h. Devo capire come istallarlo correttamente su un cerchio da 20”
| JamesTKirk74 ha scritto:
ivanio che sistema opeativo usi? che driver hai installato?
|
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 13:16:05
|
cari prototipari!! avete visto il motore a marce???
http://www.ebike.biz/GC1.htm

devo dirlo.. spettacolo!
sul tuo progetto ivanio farebbe un figurone  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 20:22:42
|
CONCORDO; PECCATO CHE ABBIA SOLO 500 WATT AVREI PREFERITO CUALCOSA DI PIU DEL 5303
| imayoda ha scritto:
cari prototipari!! avete visto il motore a marce???
http://www.ebike.biz/GC1.htm

devo dirlo.. spettacolo!
sul tuo progetto ivanio farebbe un figurone 
|
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 20:26:38
|
qualcosa si muove, e tre marce possono davvero migliorare la gestione in potenza, pur rimanendo semplice la realizzazione.. ha un cambio tipo shimano si può dire  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2010 : 20:38:53
|
3000 WATT E TRE MARCE CON LA CASETTA POSTERIORE PER LA CATENA, SAREBBE LIDEALE
| imayoda ha scritto:
qualcosa si muove, e tre marce possono davvero migliorare la gestione in potenza, pur rimanendo semplice la realizzazione.. ha un cambio tipo shimano si può dire 
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2010 : 21:39:24
|
Foto aggiornamento O dovuto modificare i supporti del sedile e ottimizzare gli spazzi del passaggio della catena, allo scopo di abbassare ulteriormente la seduta senza ridurre la luce a terra le altre foto, sono di uno degli alloggi dell'elettronica di bordo, struttura composta da legno rivestito in fibra dentro e fuori, leggero e robusto
Immagine:
 40,05 KB
Immagine:
 51,59 KB
Immagine:
 48,07 KB
Immagine:
 52,82 KB
Immagine:
 47,9 KB
Immagine:
 52,12 KB
Immagine:
 48,68 KB
Immagine:
 46,12 KB
Immagine:
 43,94 KB
Immagine:
 48,48 KB
Immagine:
 43,94 KB |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2010 : 22:23:25
|
ivanio sei fantastico! Io amo questi lavori fatti cosi' "di fino" e con passione. Hai tutta la mia ammirazione! |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 07:53:27
|
Ti ringrazio dei complimenti ci metto tanta cura, perché non si tratta solo di un prototipo fine a se stesso deve andare bene e allungo, sfortunatamente io non o tempo, ma pretendo che tutto quello che faccio sul triciclo sia fatto con cura, al meglio delle mie possibilità questo implica che qualche volta realizzi qualcosa, ti rendi conto che ci sono margini di ottimizzazione, che a prima vista non vedevi; fai le modifiche, fino a che non ti soddisfa spesso il risultato di questo processo, sono le prestazioni e l'affidabilità a presto
| JamesTKirk74 ha scritto:
ivanio sei fantastico! Io amo questi lavori fatti cosi' "di fino" e con passione. Hai tutta la mia ammirazione!
|
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2010 : 08:35:48
|
Complimenti anche da parte mia, anche per il metodo di lavoro che condivido pienamente. Siamo tesi alla ricerca del meglio, tanto non dobbiamo certo farci un business!  |
 |
|
maxxim
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2010 : 01:10:13
|
Un grandissimo saluto a tutti voi complimenti per le bellissime creazioni da un nuovo iscritto... mi chiamo MASSIMO |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2010 : 19:52:46
|
Foto aggiornamento 
Immagine:
 68,1 KB
Immagine:
 60,21 KB
Immagine:
 70,56 KB
Immagine:
 69,46 KB
Immagine:
 66,3 KB
Immagine:
 75,68 KB
Immagine:
 75,54 KB
Immagine:
 73,97 KB
Immagine:
 76,43 KB
Immagine:
 76,75 KB
Immagine:
 77,46 KB
Immagine:
 67,62 KB
Immagine:
 71,02 KB
Immagine:
 61,01 KB
Immagine:
 68,51 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2010 : 21:51:11
|
Una bella bestia, sta venendo su proprio bene... sarà molto divertente da guidare e molto stabile, buona la ripartizione dei pesi. |
 |
|
maxxim
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 00:07:08
|
Salve Creatori!! si questo triciclo è davvero bello!! Ivanio ma il telaio è quello de Il ruotino? mi sembra di si o sbaglio? belle le modifiche da te apportate |
 |
|
maxxim
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 01:35:51
|
Ivaio davvero fantastico tutto... ho letto tutto il trascorso che ha portato a questo fantastico trike... le tante difficoltà che hai superato lo rendono e Ti rendono davvero forti... sicuramente ci avrai gia pensato, ma lo voglio dire lo stesso... muniscilo di un quadro strumenti tipo barca con amperometro, tachimetro ecc.. il puntone centrale che fa da triangolo tra le gambe sembra fatto apposta per ospitarlo!!
e dato che siamo in tema... ma una carrozzeria di pannelli fotovoltaici? o un pannellino che puoi (tirare su) alla bisogna? magari per alimentare un ventilatorino interno... o qualche luce di posizione a led lampeggianti tipo F1!? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2010 : 07:36:30
|
Ringrazio per i complimenti : si la base e il telaio del ruotino che o fatto modificare dal costruttore che mi a realizzato gli attacchi per il motore, oltre a tagliare per allargare la forcella posteriore per far posto al motore. Non sbagli per la strumentazione, o previsto una strumentazione stretta e lunga. Per quanto riguarda il panello solare; non ritengo che il gioco valga la candela su un mezzo del genere saluti
| maxxim ha scritto:
Ivaio davvero fantastico tutto... ho letto tutto il trascorso che ha portato a questo fantastico trike... le tante difficoltà che hai superato lo rendono e Ti rendono davvero forti... sicuramente ci avrai gia pensato, ma lo voglio dire lo stesso... muniscilo di un quadro strumenti tipo barca con amperometro, tachimetro ecc.. il puntone centrale che fa da triangolo tra le gambe sembra fatto apposta per ospitarlo!!
e dato che siamo in tema... ma una carrozzeria di pannelli fotovoltaici? o un pannellino che puoi (tirare su) alla bisogna? magari per alimentare un ventilatorino interno... o qualche luce di posizione a led lampeggianti tipo F1!?
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 18:56:37
|
Delicate modifiche all'avantreno necessarie per poter avanzare il movimento centrale di 55 mm
Immagine:
 124,57 KB
Immagine:
 82,82 KB
Immagine:
 76,57 KB
Immagine:
 88,15 KB
Immagine:
 68,51 KB
Immagine:
 72,29 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2010 : 20:51:05
|
Bello, in questa versione e con quel motorone al posteriore sembra un Dragster...  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 10:14:40
|
Se si potesse omologare come mezzo elettrico; Avrei fatto venire parecchi dubbi a molte persone, sul utilità di andare in giro con motori rumorosi e puzzolenti; sfortunatamente, ancora siamo costretti ed usarli per certe applicazioni. La mia unica speranza, e che qualche legge europea formulata da qualche paese europeo obblighi L' Italia a concedere delle omologazioni. La cosa che mi indigna di più, sono le menti brillanti che perdono tempo con la fisica del dito nel naso. E necessario che le industrie siano collegate direttamente alle università; noi industria abbiamo un problema, selezionano i ricercatori più idonei Li dai sonvenzioni, e ti risolvono i problemi e si va avanti. Siamo un paese spento fatto di zombi, ma ci vogliamo svegliare
| Barba 49 ha scritto:
Bello, in questa versione e con quel motorone al posteriore sembra un Dragster... 
|
|
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3536 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 10:21:20
|
| ivanio ha scritto:
Se si potesse omologare come mezzo elettrico;
|
Se te la senti e ne hai le possibilità potresti farlo omologare in Germania come equivalente dei motocicli a tre ruote ( Piaggio MP3 LT) poi te lo porti in Italia e gli cambi targa. Ma non costa poco, anche perchè penso che dovresti passare un pò di giorni lì in Germania. Eventualmente contatta il TUV italia per info.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 11:14:49
|
Purtroppo è così Ivanio, io in passato ho partecipato a molti raduni internazionali di motociclisti e sono sempre rimasto stupito dalla varietà dei mezzi autocostruiti e omologati all'estero (in particolare in Germania). Alcuni Trike erano addirittura realizzati utilizzando motori della Porche ed avevano prestazioni da urlo! Da noi se soltanto monti una forcella anteriore migliore non puoi più circolare.  |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 18:28:11
|
ultime modifiche telaio
Immagine:
 43,91 KB
Immagine:
 35,42 KB
Immagine:
 34,3 KB
Immagine:
 52,82 KB
Immagine:
 35,8 KB
Immagine:
 36,7 KB
Immagine:
 51,23 KB
Immagine:
 49,91 KB |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 19:23:25
|
Ivanio sei proprio bravo... |
 |
|
Bagigio
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1608 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 20:45:24
|
| JamesTKirk74 ha scritto:
Ivanio sei proprio bravo...
|
Concordo, sta venendo proprio bene...
|
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto
Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto
Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano
+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 16/05/2010 : 20:48:13
|
Ti ringrazio: ti assicuro che o serissimi problemi a terminare qualcosa che non mi soddisfi a pieno e uno dei miei limiti, qualche volta chi si accontenta gode. E qualche volta vorrei essere capace di accontentarmi e andare avanti
| JamesTKirk74 ha scritto:
Ivanio sei proprio bravo...
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2010 : 20:40:00
|
ultime modifiche telaio
Immagine:
 81,79 KB
Immagine:
 42,97 KB
Immagine:
 64,08 KB
Immagine:
 66,25 KB
Immagine:
 35,87 KB
Immagine:
 47,04 KB
Immagine:
 35,24 KB
Immagine:
 49,14 KB
Immagine:
 47,77 KB
Immagine:
 47,61 KB
Immagine:
 31,39 KB
Immagine:
 81,19 KB
Immagine:
 74,42 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2010 : 21:04:48
|
Salve ragazzi oggi o assemblato il primo dei 4 pacchi batteria da 72v 10Ah; o montato l'alloggio per la bms, e per comodità di regolazione dei cavi che vanno alla singole celle o inserito gli spinotti alla bms, e ma mano saldavo i fili alle piastrine senonché ad un certo punto o visto, un po' di fumo dalla bms; stavolta cosa o sbagliato ?. O controllato i cavi e i valori e sembrano corretti
Immagine:
 70,18 KB
Immagine:
 81,24 KB
Immagine:
 80,06 KB
Immagine:
 69,88 KB
Immagine:
 125,68 KB
Immagine:
 110,19 KB |
 |
|
JamesTKirk74
Utente Attivo
  
Lombardia
855 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 06:46:58
|
ivanio hai collegato i fili ai singoli poli, ma con il secondo gruppo di fili hai proseguito in fila co le batterie? O hai saltato un polo |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 08:41:37
|
Questi sono i valori di tensione rilevati agli spinotti della bms 0= 00 11= 36,5 22= 73,2 1= 3,3 12= 39,8 23= 76,5 2= 6,6 13= 43,1 24= 79,9 3= 9,9 14= 46,5 4= 13,2 15= 49,7 5= 16,5 16= 53,1 6= 19,2 17= 56,4 7= 23,2 18= 59,8 8= 26,5 19= 63,2 9= 29,8 20= 66,5 10= 33,2 21= 69,8 ricontrollo il tutto, ma per ora non capisco avette idee,su cosa e accaduto; neo un altra di bms, ma non mi fido ad usarla fino a quando non capisco cosa ce che non va
| JamesTKirk74 ha scritto:
ivanio hai collegato i fili ai singoli poli, ma con il secondo gruppo di fili hai proseguito in fila co le batterie? O hai saltato un polo
|
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 10:10:30
|
L'unica anomalia che noto è la tensione di 4V tra i Pin 6 e 7 del BMS, per il resto sembra a posto. |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 12:30:49
|
Fra la cella 5 e 6 ci sono solo 2,7 volt, fra la 6 e 7 ci sono 4 volt che non si spiegano.
Sembrerebbe un contatto non presente sul pin 6
|
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
andel55
Utente Normale


Abruzzo
54 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 18:01:51
|
ciao ragazzi,
faccio i complimenti a ivanio per la sua appassionante costruzione......"sogno di tutti noi appassionati di bici e autocostruttori".
ho letto quasi tutto e sicuramente ho saltato qualche riga.
il codice della strada pare che parli così:
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
qualcuno si è informato presso la motorizzazione di cosa si tratta queste ruote simmetriche?
scusate del'intromissione
in pratica è consentito costruirsi una bici a tre ruote con un solo passeggero e montarci un kit elettrico? |
Antonio |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 18:30:57
|
Grazie per i complimenti; Si puoi per ora costruirti una bici a due, tre ruote per ora !!. e puoi se vuoi montare un kit da 250 watt con il pas 
| andel55 ha scritto:
ciao ragazzi,
faccio i complimenti a ivanio per la sua appassionante costruzione......"sogno di tutti noi appassionati di bici e autocostruttori".
ho letto quasi tutto e sicuramente ho saltato qualche riga.
il codice della strada pare che parli così:
4. Con decreto del Ministro dei lavori pubblici sono stabilite le caratteristiche costruttive, funzionali nonché le modalità di omologazione dei velocipedi a più ruote simmetriche che consentono il trasporto di altre persone oltre il conducente.
qualcuno si è informato presso la motorizzazione di cosa si tratta queste ruote simmetriche?
scusate del'intromissione
in pratica è consentito costruirsi una bici a tre ruote con un solo passeggero e montarci un kit elettrico?
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 18:40:08
|
Torniamo a i nostri problemi, o fatto ulteriori controlli e non o riscontrato errori ( peccato), le celle misurate segnano 3,3... tutte e 24; Mi viene un dubbio, non e che ce una sequenza nel collegamento dei cavi; mi spiego: abbiamo essenzialmente due collegamenti da fare B- e i 24 spaghetti, se collego prima uno e poi l'altro esiste un ordine?; perché a parte questa opzione, mi rimane una bms difettosa ?
| tittopower ha scritto:
Fra la cella 5 e 6 ci sono solo 2,7 volt, fra la 6 e 7 ci sono 4 volt che non si spiegano.
Sembrerebbe un contatto non presente sul pin 6
|
|
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 19:13:59
|
La sequenza di collegamento è come hai detto. Potrebbe essere successo che per un attimo hai attaccato un filo errato su 6 ? |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2010 : 19:38:50
|
Non credo che abbia toccato il 6; però ripensando, forse o collegato per qualche istante il cavo tra il negativo della batteria e il b- delle bsm; il collegamento e corretto ma la sequenza, non so. Quello che voglio dire; se il collego tra b- della bms e il negativo della batteria; e poi collego dei 24 spargetti, dovrebbe andare ?
| tittopower ha scritto:
La sequenza di collegamento è come hai detto. Potrebbe essere successo che per un attimo hai attaccato un filo errato su 6 ?
|
|
 |
|
yena
Utente Medio
 

Lombardia
241 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2010 : 01:26:45
|
usare un telaio solo per tutti è sicuramente un'ottima idea sia per la progettazione sia per la produzione in miniserie con materiale acquistato tramite gruppo d'aquisto(con discreto risparmio) da assemblare poi in autocostruzione parcellizzata.
bisogna considerare qindi nel progetto una seile che si possa almeno spostare avanti e indietro e su giu... quindi la cosa piu semplice credo sia un sedile ancorato su 2 barre (perpendicolari all'asse maggiore del veicolo)dalle estremità filettate della lunghezza x. 2 ferri a L con una serie di fori sul lato verticale paralleli all'all'asse maggiore del trike, posizionati paralleli l'uno all'altro a una distanza di x-3 cm.
mi sto rendendo conto che è piui facile postare un disegno... devo trovare il tempo x farlo...
ps anche una regolazione della lunghezza del manubrio sarebbe comoda (qui basta usare qualcos di commerciale per fortuna...)
|
marin pine mountain. bpm geared hs 250 W ;) lifepo 36V 12 Ah (by alcedoitalia) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36379 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2010 : 08:51:32
|
@Ivanio: La sequenza di collegamento dei BMS consigliata da Ecitypower è la seguente: per primo si collega il negativo della batteria allo stampato, poi via via tutti i cavetti delle celle fino all'ultimo che corrisponde al positivo della batteria.  |
 |
|
tittopower
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1594 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2010 : 10:38:11
|
Il bms va collegato come dice Barba e in pratica come mi pare tu abbia fatto, ma secondo me potresti avere inavvertitamento collegato il filo 7 alla presa 6 causando un sovraccarico della sezione (gli sono arrivati 6.6 volt invece che 3.3) e un componente (probabilmente la resistenza) si è un po fritta. Questo di solito provoca una alterazione del suo valore per cui ora quella sezione rileva tensioni alterate anche con collegamento giusto. |
Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2010 : 12:57:09
|
No sfortunatamente per qualche istante o collegato i fili che vanno alle celle, senza collegare il negativo tra la batteria e la bms b-. questa mattina presto, o ricontrollato tutto e seguendo la procedura o inserito l'altra bms non ci sono stati problemi, la tensione entra e esce dalla bms; la batteria e in carica, ma non si dovevano accendere dei led durante il bilanciamento?; comunque le celle verso il positivo si sono attestate a 3,6, mentre la altre sono a 3,3; non vorrei che le celle a 3,6, blocchino la carica delle altre dovrebbe pensarci la bms a risolvere il problema ?; per ora la lascio attaccata, e monitorizzo la situazione
| tittopower ha scritto:
Il bms va collegato come dice Barba e in pratica come mi pare tu abbia fatto, ma secondo me potresti avere inavvertitamento collegato il filo 7 alla presa 6 causando un sovraccarico della sezione (gli sono arrivati 6.6 volt invece che 3.3) e un componente (probabilmente la resistenza) si è un po fritta. Questo di solito provoca una alterazione del suo valore per cui ora quella sezione rileva tensioni alterate anche con collegamento giusto.
|
|
 |
|
Discussione  |
|