Autore |
Discussione  |
Fabio Negri
Utente Medio
 
Lombardia
445 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2017 : 10:31:40
|
Il peso nel 99% è quasi trascurabile, quasi perchè in salita avere una bici pesante non aiuta. Poi c'è l 1% dei casi dove invece può essere quasi decisivo, per esempio nel mio caso un paio di ponti che impongono di sollevare la bici per parecchi scalini o come mi è capitato se cessa l' assistenza elettrica e ci sono da fare un paio di cavalcavia al rientro da un lungo giro, con la single speed da 15 kg faccio molta meno fatica rispetto alla MTB da 21.
Comunque ho appena acquistato la terza single speed da kittare per il mio ex socio: Peso bici circa 10 Kg Peso Motore Hub Q100 ant+ centralina con LCD + Batteria 10S4P Konion+ contenitore morbido in pelle circa 5 Kg.
Dai primi di febbraio posterò le foto poi valuterò se mettere anche la ruota con il mozzo sram 2V che aggiunge circa 1 Kg anche se in questo caso non sarebbe strettamente necessario perchè sono leggeri sia la bici che il ciclista, il pas attiva l' assitenza in neanche un quarto di giro della pedivella (testato con stessi PAS/centralina) e i rapporti sono tarati per velocità legale. |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2017 : 23:07:44
|
| andrea 104KG ha scritto:
Certo che una bici come la geero non è proprio impossibile da costruire... Se non avessi un garage pieno di bici ci proverei   Visto che valuti l'usato allora mi propongo direttamente anche se gli altri l'hanno già suggerito. Se puoi va a vedere una Armony Roma, che dal vivo è molto bella, pur restando una bici di non altissimo livello. Ne ho una NUOVA in garage, mai usata... 
|
Non credo che la Geero sia facile da costruire, ha il telaio custom, batteria custom, elettronica custom, etc.etc tant'è che non ce ne sono di uguali nel mercato. Certo come dici tu ed anche Fabio Negri si può costruire qualcosa di simile e che può essere una valida alternativa ...
Se opto per la tipologia di ebike "classica" prenderò in considerazione sicuramente anche quella che vendi tu.
Ciao |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2017 : 23:20:00
|
| Fabio Negri ha scritto:
Comunque ho appena acquistato la terza single speed da kittare per il mio ex socio: Peso bici circa 10 Kg Peso Motore Hub Q100 ant+ centralina con LCD + Batteria 10S4P Konion+ contenitore morbido in pelle circa 5 Kg.
Dai primi di febbraio posterò le foto poi valuterò se mettere anche la ruota con il mozzo sram 2V che aggiunge circa 1 Kg anche se in questo caso non sarebbe strettamente necessario perchè sono leggeri sia la bici che il ciclista, il pas attiva l' assitenza in neanche un quarto di giro della pedivella (testato con stessi PAS/centralina) e i rapporti sono tarati per velocità legale.
|
Attendo con curiosità di vedere il lavoro  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2017 : 23:56:21
|
Andrea2016: Vengono vengono guarda la mia bianchina modesta mtb del 87' costruita in economia con pezzi che in gran parte avevo... Immagina cosa si può fare partendo da pezzi nuovi....
Immagine:

Immagine:

La geero: Batteria dedicata forse ma mi sembra avere un normale hub posteriore da pianura... che elettronica dedicata vuoi che ci voglia con un hub??? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36382 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 09:08:10
|
@Andrea2016: Le bici kittate possono essere belle come quelle commerciali, basta che dai un'occhiata alle tante realizzazioni dgli utenti, io tra le tante ho fatto questa:http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33160  |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 10:58:17
|
Infatti è questo che dicevo io... La geero non è niente di speciale soprattutto in rapporto al prezzo... Ho visto che bellimssima realizzazione hai fatto... Eccezionale è incredibile che non si veda un filo... La mia era solo un povero esempio e comunque non era mai nata con l'intento di nascondere nulla... Quello che pensavo è che con un tubone in pvc sovrapposto al telaio con dentro tre-quattro file di vt5 senza bms e centralina legale grande meno di un pacchetto di sigarette, motore cute, viene una bici indistinguibile da una normale. Certo lavoro da amatore ma a meno della metà del prezzo della geero. |
Modificato da - andrea 104KG in data 21/01/2017 11:13:14 |
 |
|
Fabio Negri
Utente Medio
 
Lombardia
445 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 11:39:07
|
@Barba49 complimenti bella realizzazione, però il trucco c'è , sei partito da un ottima bici, che era in un' altra versione una delle mie candidate da kittare per la ibrida da città. Purtroppo vedo che la maggioranza delle offerte commerciali anche di case conosciute per le elettriche propone come bici in se veramente povere. Io per la single speed sono partito da una bici economica , ma che mi piaceva esteticamente ed era perfetta come misura , cambiando MC, guarnitura , cerchi e mozzi, manubrio e copertoni, compresa di parti "elettriche" ho speso meno di 800€ compreso il prossimo upgrade della forcella. Per esempio per una bici ibrida su wiggle c'è a meno di 600€ una bici montata shimano sora 9v con dischi idraulici, forcella in carbonio dichiarata 9,8 Kg inTG 56 o se si volesse anche il brand una felt da poco più 11 Kg http://www.wigglesport.it/eastway-flyback-h2-sora-2016/ http://www.wigglesport.it/felt-verza-speed-30-2016/ o anche la sirrus : https://www.cyclestore.it/specialized_sirrus_disc_2017_sports_hybrid_bike-ID_70419 secondo me montando su una delle tre un buon kit come il TSDZ2, ma anche un Hub se nò Andrea si sente discriminato , e una batteria di qualità con 1200/1500 si fa qualcosa che sul pronto costa parecchio di più e vincola a costi assurdi della batteria di ricambio.
|
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6796 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 20:12:24
|
Immagine:
 252,83 KB |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 20:58:27
|
Bella, la scatola del jack daniel's è una chicca un po' più strano il disco senza pinza  |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 21:51:08
|
La Geero a prima vista non si capisce che è elettrica e questa caratteristica non è presente in nessuna altra e-bike che io conosca (eccetto quelle motorizzate Zehus che però sono altra cosa), incluse le realizzazioni con kit qui postate. Ciò non significa che i vostri lavori siano meno belli, anzi a me piacciono più della Geero!! Purtroppo non so dove iniziare per farmene una da solo ... |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2017 : 21:52:27
|
| MilleMiglia ha scritto:
Immagine:
 252,83 KB
|
  |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2017 : 13:14:37
|
Oggi ho provato una Ekletta S che dovrebbe avere lo stesso hub da 48v della MG.
Il comportamento durante la marcia mi è piaciuto, in pratica si va a 25km/h con sforzo nullo; non mi è piaciuto il comportamento nelle continue ripartenze in mezzo al traffico, in quanto l'assistenza non è dosabile, devi fare un breve sforzo per partire e poi quando entra il motore diventa quasi pericoloso (per curiosità ho provato con la massima assistenza ed ha impennato ...). Probabilmente bisogna farci l'abitudine, io ho sempre avuto bici muscolari.
A breve proverò anche un centrale Bosch per avere una panoramica completa.
Ciao |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12372 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2017 : 18:48:13
|
Andrea2016 ... bisogna farci l'abitudine
  da quando avere potenza/coppia nel motore è un problema ??? parafrasando il macchiavellico politico Andreotti "la potenza logora solo chi non ce l'ha"    |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2017 : 18:32:05
|
andrea 2016, una prova su strada vale più di mille teorie. Bravo, così si fa: buona scelta. |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2017 : 16:13:33
|
Ciao a tutti,
come alternativa all'acquisto di una nuova ebike potrei kittare una bici già in mio possesso; avevo inizialmente escluso questa possibilità, ma avendo trovato un rivenditore di kit nella mia città ora la riprendo in considerazione. Mi ha proposto o un Bafang 350W centrale oppure un kit su ruota posteriore FastBike; prima di questo, però, ho qualche dubbio sulla solidità del telaio, freni, forcelle, ... non so se ne vale la pena e, soprattutto, se la sicurezza viene garantita. Che ne pensate? Allego qualche foto; la bici è sempre stata in garage, ma ormai avrà una decina d'anni ... cosa devo controllare? Non gli posso fare una radiografia ...
Immagine:
 125,48 KB
Immagine:
 119,31 KB
Immagine:
 93,87 KB
Immagine:
 129,84 KB
Immagine:
 93,02 KB |
Modificato da - Andrea2016 in data 11/02/2017 16:18:19 |
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2017 : 18:25:13
|
A me la bici sembra adeguata, se hanno 10 anni si cambiano i copertoni ed i pattini dei freni, una controllata alla trasmissione, pignoni e catena, e puoi andare tranquillo. |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2017 : 19:37:28
|
Anche a me quella bici pare a posto. Sembra avere anche i cerchi doppi.. Regge sicuramente una potenza legale. Certo non ci spenderei 1000€... |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2017 : 19:55:50
|
complimenti, la bici sembra nuova !!
Se non hai molte salite nelle tue zone va bene anche un hub posteriore, così lasci la tripla anteriore e probabilmente spendi anche molto meno rispetto al centrale. Ne ho fatto kittare anche io una simile e con l'hub vado dappertutto. Assicurati che il carro posteriore sia almeno 135 mm. magari un canotto ammortizzato per la sella e avrai una bella trekking. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36382 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2017 : 11:30:53
|
Direi che se ti accontenti di velocità a codice non avrai nessun problema con quella bici, fino a 30Km/h va sicuramente bene: Fai un tagliano e soprattutto se ha percorso molti chilometri sostituisci la catena, col motore centrale da 350W sarà assai sollecitata.
Fai anche cambiare dal rivenditore la corona originale del BBS (di solito è da 46 denti) con una da 42 denti, altrimenti il motore lavorerà malissimo e in salita avrai la necessità di scalare un sacco di marce anche solo per percorrere un cavalcavia: Considera che quel motore fa 95 pedalate al minuto, quindi con la corona originale da 46T e il tuo pignone più picco (che presumo sia da 13T) la velocità massima teorica ottenibile (a bici sollevata da terra) sarebbe di ben 45Km/h, ma siccome la potenza del kit non è sufficiente a raggiungerli saresti penalizzato nei consumi, in salita e come riscaldamento del motore.
Credo che nessuno degli utenti del forum che possiede un BBS abbi lasciato la corona di serie, i cinesi in questo caso hanno proprio fatto un errore.  |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 14:00:31
|
mah io ho una 46t e sull'altro montavo la 48t, opterei per la 42t più per avere una linea catena migliore se volessi usarla su una MTB per arrampicarmi,penso che montare tra 42 e 46 è come avere dietro un dente di pignone in più quindi sul rapporto totale la differenza è marginale, anzi ho una 52t da provare per fare meno il criceto a palla ma poi girare a motore spento comincia a pesarmi |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36382 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 14:54:38
|
Se monti il limitatore a 25Km/h (cosa che è obbligatoria) e poi tieni inserito il rapporto 46/13T ti troverai a pedalare a soli 55RpM, cosa deleteria sia per il ciclista che per il kit, ecco perchè consiglio la sostituzione con la 42T, in questo modo nelle stesse condizione la frequenza di pedalata salirà ad almeno 60RpM, che comunque sono ancora pochi: Un motore da 95RpM rende al meglio attorno ai 75RpM, e come vedi siamo ancora lontani.  |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 18:25:59
|
giusto Barba,vedo dal wattmetro calare il consumo anche parecchio scalando marce e a volte perdere 5 km/h in salita ti fa consumare quasi la metà |
www.enerlab.it |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 19:04:19
|
Vale anche per gli hub. Se accetto di andare piano (ovviamente ci vuole oltre alla pazienza il tempo a disposizione...) con i 360-400w legali vado dappertutto anche oltre il 12%. Ovviamente per farlo occorre una centralina "torque simulation". Diciamo che valeva prima dello stop invernale  adesso ci vorranno 800w   |
 |
|
Andrea2016
Nuovo Utente
19 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 20:05:51
|
I dubbi sul kittare la bici già in mio possesso sono dovuti soprattutto al fatto che è in alluminio e mi pareva di aver letto che questo potesse essere un problema, ma dai vostri consigli sembra mi sia sbagliato ... meglio così.
Sicuramente porrò al rivenditore il problema della trasmissione, anche se tra i due kit proposti quello più appetibile per le mie esigenze credo sia l'hub posteriore, soprattutto per un fatto di costi: l'hub lo pagherei montataggio incluso sui 750, il centrale sui 1100 (non so se questi prezzi siano buoni o meno, ma non avendo esperienza per montarmi il kit da solo non ho alternative) e 1100 su una bici usata mi sembra troppo ... a quel punto prendo tutto nuovo.
Grazie intanto per i consigli fin qui ricevuti ...
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36382 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2017 : 21:40:47
|
Le bici sono tutte in lega leggera, quindi il problema non esiste proprio!!!
Quanto al montaggio di un kit direi che quasi tutti sono in grado di effettuarlo, specialmente quello con motore nel mozzo...
|
 |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2017 : 08:03:39
|
Confermo, se compri una motoruota già raggiata è come quando fori, tot?I e metti la ruota, poi far passare i cavi e sistemare la centralina è questione di pazienza. Ricordati che nessuno nasce imparato  |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14378 Messaggi |
|
Discussione  |
|