Beh a me basta e avanza da 20s... Se mi fai saper quanto ti dovrei sborsare per il disturbo (chiavi in mano perche io periro'.. Ma non sono perito) ci faccio un bel pensierino sono tre anni ormai che me lo sogno la notte di attaccare tutto in una volta sola... Magari il sogno si avvera! senza impegno e senza stress da furia.... Quando puoi vuoi barba
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Se vuoi ti dico come farlo (o farlo fare da un elettrotecnico), ma non mi prendo la briga di assemblartelo personalmente, l'ho fatto una sola volta perchè avevo sostituito io la batteria a quello scooter e dovevo risolvere il problema della ricarica...
Ok ci sto ....ma sappi che dovrai rivolgerti ad un bambino impedito ...( non che abba dubbi sulla tua esposizione intendiamoci ,il problema sono le mie sinapsi... Sono quasi tutte slogate!) mi state aprendo mondi sconosciuti e io non riesco a saziarmi di sapere....quindi mi metto la fascia della potenza...e ci provo ! Ma non ti voglio rubare troppo tempo mi spiacerebbe scocciarti ....e assillarti ancora di piu' di quanto non faccia adesso!.... sono pronto a sporcarmi le mani e ho il jolly( mio cugino ha le capacita' per starti dietro visto che e' un perito elettrotecnico va di tacco con saldatore e schemi circuiti, progetta impianti di automazione domotica ma ..non ha mai esplorato il mondo delle batterie e cb) quindi ...sta a te, se ti va di perder tempo con un allievo volenteroso e sprezzante dell'orologio per me ok! Altrimenti avrai sempre la mia stima ...e la mia comprensione....
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Non avevo mai conosciuto nessuno con le sinapsi slogate, se vorrai andare avanti con la tua idea ci sarà da ridere!!!
Per il resto non immaginarti grandi difficcoltà, la cosa più rognosa è modificare un comune trasformatore (la sua potenza dipende solo da quanto vuoi caricare velocemente le celle) lasciando intatto il primario e riavvolgendo (o facendo riavvolgere da un artigiano del settore) il secondario in modo da avere 20 piccoli avvolgimenti separati: Il resto è solo assemblaggio di roba cinese da pochi soldi, 20 piccoli step-down di quelli adatti per la ricarica di celle al litio e regolabili in tensione e corrente...
Mmmmh ecco dove non ero arrivato barba ...ingnoravo il concetto da te espresso come elementare! Il dover ravvolgere il trasformatore! Comincio a farmi un'idea ( i 2 barili di lasonil per sinapsi infiammate fanno effetto...forse!) Togli " se vorrai andare avanti" e aggiungi " visto che vuoi andare avanti" e la frase e' corretta Magari per non sporcare questa discussione potresti inviarmi(a comodo) un po di materiale ( intanto direi schema/i che a grandi linee descrivano almeno concettualmente il "circuito" da creare ) che mi permetta di rappresentare la follia al cugino di cui sopra, tramite mess privato o, se la cosa interessa qualcun'altro,potrei creare una discussione a tema !?.... Mi chiedo da anni come cavolo fai ad avere la pazienza per star dietro a tutti! Cos'hai un pozzo dietro casa? ripeto,scimmie a parte( ho decisamente tanto per tenerle impegnate direi visto il progetto " lupara" non ho furie di sorta ma ho bisogno di un mentore che guidi la mia sete di soluzioni ... Non vorrei prosciugarti il pozzo! .....to be continued!
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
In alternativa al riavvolgere un grosso trsformatore potresti prendere un certo numero di trasformatori a più uscite. Su RS-components ne trovi di tutti i tipi. Io ho fatto così.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Ma per separare elettricamente gli step-up non basta un diodo sull'ingresso. Cioè io ho un grosso generatatore di corrente continua, che potrebbe essere anche una grossa batteria da trazione che ricarei con vari modi, alla quale si collegano un numero "n" di step-up in base ai paralleli da ricaricare. Ognuno degli step-up ha sul cavo di ingresso un bel diodo . Non funzionerebbe uguale?
@Andrea104KG: No, deve essere separata la fonte di alimentazione, quindi o acquisti "N" trasformatorini come suggerisce T4R oppure riavvolgi il secondario di un trasformatore creando "N" avvolgimenti a bassa tensione completamente separati elettricamente...
@Robysuper: La tua icona dei "Messaggi privati" è disattivata, se la metti in funzione ci sentiamo in privato...
Oltretutto mi sembra piu' pratico per me con 20 trasformatori piuttosto che ....farmi 20 avvolgimenti! ( sicuramente costera' un po di piu' ma a naso mi pare valga la pena...se fattibile!)
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Ma, sai, qvere 20 trasformatorini in giro per casa è assai più ingombrante rispeto ad avere un unico grosso trasformatore, ma tant'è, se non trovi nessuno che abbia voglia di riavvolgerti il secondario puoi fare così...
idea malsana montando questi apparecchi turnigy 6+6+4+4(esempio) per arrivare a 20S alimendandoli con i 12V in serie da un'unica fonte quindi 48V pensate possa funzionare?vanno in corto B6 con B7? oppure è meglio avere quattro alimentatori separati da 12V
No, infatti. Il meglio che si può fare è caricare/bilanciare una singola tipologia di batteria (fino a 6 batterie, ma che abbiano stesso voltaggio e stessa capacità)con un CB ed un altra tipologia con un altro CB. Ci sono appositi adattatori https://hobbyking.com/it_it/hobbyking-parallel-charging-board-for-6-packs-2-6s-xt-60.html ma non puoi fare a meno di utilizzare un CB per ogni tipo di batteria.
Modificato da - gizeta in data 08/08/2017 11:55:02
Esatto: niente da fare blindo se no cernobyl lo faccio davvero.! Mentre preciso che si trovano sia cb, in grado di caricare 7s, che pacchi da 7s....ma cambia poco.... Quando te ne servono 20! nel mio caso invece uso un cb a piu canali separati da 6s ciascuno. (n. 4canali) che sopperisce in parte al problema della contemporaneità di carica... In parte..!!!
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Errata corrige : esiste anche "EV-peak a9" che dichiara di avere un uscita per pacchi fino ad 8s lipo.... E un uscita bilanciata dedicata a 12s lipo!!!!!... (non so se alternative ma penso proprio di si).... Costo 250€...circa...be almeno ricarico lupara e alleggerisco il carico all'altro cb intanto... Potrebbe essere un idea ora che ci penso... Che dite?
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Io carico/bilancio le mie 4s con un ImaxB6. Contemporaneamente le 6s con un turnigy appena più potente. Si tratta di attaccare 2 XT60 e 4 JST. Faccio così da anni. Capisco che non è comodo come attaccare la spina e caricare una batteria commerciale. Ogni volta perdo due o tre minuti...
...era solo per tamponare infati barba, fino a realizzazione: ho il sacro gral ( la formula per farlo) + la spalla mi ha detto " e famola sta caxxata" ( romanzo criminale) = a costo di svenarmi una volta per tutte e di cambiare telaio tra due anni invece che presto...non ho intenzionie di fermarmi, ho da fare un primo incontro per lista pezzi e spesa totale.....poi vediamo Intanto sappiamo che con poco piu di 250€ puoi caricare fino ad un 12s ...i ero fermo a 7s! La praticita' di avere uno spinotto dedicato ad ogni bipa e UNICO E SOLO e' impagabile! Visto che noto con molto piacere interesse sull'argomento e basandomi sulla seguente logica: super kit necessitano di super batterie e quindi super cb, ho pensato, se non disturbo, di tenervi aggiornati in questa discussione magari qualche altro spostato....lo troviamo! Gzeta come ripeto uso già 4 canali x 6s contemporaneamente, e all'occorrenza un cb singolo canale 6s in aggiunta ( quindi posso caricare contemporaneamente al massimo 5 pacchi da 6s ciascuno ) ma vorrei un unico canale per almeno 20s max! Per capirsi uno spinotto a 18 pin per una bici che ho a 18 celle, un altro a12 pin per l'altra , uno 14 pin per l' altra ...a mo di auto elettrica e unico spinotto dedicato .....
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Cagiva E-lefantino ready to run Cyclone 48V Decatlhon 9.1 Lmt GM 1Kw in meritato riposo Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
Cosí come non vorrei incentivare l'uso pubblico di veicoli fuori dalle norme e dalla ragionevolezza, allo stesso modo non vorrei incentivare l'autocostruzione di componenti elettrici ed elettronici potenzialmente molto pericolosi. Metto qui questo link ad una nota ditta di componentistica chip e schede per assemblare/sviluppare caricabatterie, bilanciatori e LVC/HVC e tanto altro. Non è la solita roba cinese che sconsiglio. I non competenti ci capiranno poco o nulla e per loro questo link significherá poco, ma potrebbe risultare molto utile per chi non lo conoscesse e competente in materia è, ed in questo forum c'e ne sono parecchi..... http://m.linear.com
Poi torno a ripetere che delle batterie di buona/ottima fattura, siano esse "lipo" siano esse 18650, se ben assemblate e ben usate e con LVC - HVC adeguati hanno bisogno di bilanciamento solo sporadicamente. Un buon caricabatterie BULk (non bilanciante) ma programmabile nelle curve e nei limiti e nella tipologia di carica permette di utilizzare con maggior sicurezza un pacco da 20-24s che venga scaricato ragionevmente entro i suoi limiti rispetto ad usare arditi sistemi autocostruiti, basta monitorare le tensioni delle singole celle e quando servisse (tipo una volta al mese) rompere le serie e bilanciare i pacchi separatamente con dispositivi bancianti abbastanza economici.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Modificato da - panurge in data 11/08/2017 11:46:58
@Panurge: Non puoi definire "ardito sistema di ricarica" un caricatore da 1S costruito molto meglio di quelli in commercio, e se non lo è allora non lo sono nemmeno 20 di loro fatti lavorare simultaneamente!!!
Hai ragione, forse eccesso di premura, e non mi riferisco certo a te che hai competenze acquisite e riconosciute mendiante studio e tanta esperienza, ne mi riferisco a nessuno in particolare. Solo volevo mettere in guardia chi non ha competenza dallo spippolare troppo. Io stesso uso bilanciare manualmente le lipo con caricatori 1s o scaricatori 1s quando ne hanno bisogno.....il tuo è un approccio perfetto. Non si tratta di un carica bilanciatore da 20s ma semplicemente di 20 caricatori bulk separati. Giusto faccio notare che i cavi bilanciamento delle lipo medie sono molto fragili e non sono pensati per essere usati sempre per caricare....
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Verissimo, di solito sono pensati per sopportare solo la corrente di bilanciamento che di solito non supera i 300mA, quindi ci vuole attenzione... Il buon Bobzilla infatti li aveva sostituiti tutti quanti in modo da poter caricare le celle con correnti assai elevate!
Cosí come non vorrei incentivare l'uso pubblico di veicoli fuori dalle norme e dalla ragionevolezza, allo stesso modo non vorrei incentivare l'autocostruzione di componenti elettrici ed elettronici potenzialmente molto pericolosi. Metto qui questo link ad una nota ditta di componentistica chip e schede per assemblare/sviluppare caricabatterie, bilanciatori e LVC/HVC e tanto altro. Non è la solita roba cinese che sconsiglio. I non competenti ci capiranno poco o nulla e per loro questo link significherá poco, ma potrebbe risultare molto utile per chi non lo conoscesse e competente in materia è, ed in questo forum c'e ne sono parecchi..... http://m.linear.com
Poi torno a ripetere che delle batterie di buona/ottima fattura, siano esse "lipo" siano esse 18650, se ben assemblate e ben usate e con LVC - HVC adeguati hanno bisogno di bilanciamento solo sporadicamente. Un buon caricabatterie BULk (non bilanciante) ma programmabile nelle curve e nei limiti e nella tipologia di carica permette di utilizzare con maggior sicurezza un pacco da 20-24s che venga scaricato ragionevmente entro i suoi limiti rispetto ad usare arditi sistemi autocostruiti, basta monitorare le tensioni delle singole celle e quando servisse (tipo una volta al mese) rompere le serie e bilanciare i pacchi separatamente con dispositivi bancianti abbastanza economici.
Addirittura rompere le serie??? Quindi parliamo di batterie non assemblate con puntatrice ma di batterie da modellismo collegate in serie e parallelo con Faston. Giusto?
Panurge... Apparte che non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'incentivare l'auto costruzione di componenti elettronici(nessuno ha neanche pensato di potersi cimentare ad minchiam, addirittura ho parlato di un incontro preliminare con un perito elettrotecnico che progetta impianti e si occupa pure di domotica). voler auto costruirsi un carica batterie mi sembra tutt'altro che da disincentivare, poi riguardo alla pericolosita, trovo molto ma molto piu pericoloso provare a caricare 24s di celle lipo alta scarica da 10 o16 ah senza sapere niente di cosa stia succedendo(o quantomeno voltaggio/cella) ! poi ti faccio presente che il progetto proposto da barba( e se ti sembra spovveduto lui!) è, come ribadito, realizzato con 20 caricatori da una cella cad!!!. Riguardo al tuo suggerimento ti faccio notare che scopo del progetto era ed è quello di risparmiare tempo, e rendere piu pratico- veloce (senza mai sacrificare la sicurezza!) il processo di ricarica e non di impiegarne molto di più! come suggerisci tu ci vuole una vita quando io voglio risparmiare 5 minuti! Solo per verificare manualmente le singole celle.... Aiutoooo.... Non parliamo poi di bilanciarle una volta al mese a singoli pacchi! Io ho gia carica perfetta, bilanciamento automatico AD OGNI RICARICA, e uso gia 4 canali distinti da 6s: il problema é evitare di perdere 5min netti per allacciare cavi e bilanciamenti separati, figurati se faccio come suggerisci!.... Sverno! Piuttosto ti sconsiglio vivamente per esperienza di caricare celle lipo da modellismo senza monitorarle e bilanciarle sempre!!!.... VANNO BILANCIATE E VERIFICATE AD OGNI RICARICA SE VUOI SCONGIURARE BRUTTI INCIDENTI E CHE DURINO A LUNGO.apprezzo il tuo allarmismo... Ma ti assicuro che non serve! Mentre non capisco cosa in tendi per bilanciarle quando ne hanno bisogno, come fai a sapere quando ne hanno bisogno?!cioe se le carichi senza bilanciarle(cosa che ripeto NON farei mai) come fai a sapere quando è il momento di farlo?... Se come spero intendi almeno a fine carica con un ceck manuale.... Allora meglio bilanciarle durante la carica... (Altrimenti non ho capito il ragionamento)
ho voluto la bici..... MA NON HO MAI PARLATO DI PEDALI!#128640;
Vista che l'appetito vien mangiando ,ho preso un telaio Raptor sul quale voglio montare un centrale ,per ora mi sono limitato ad un Bafang HD alimentato a 52V,display 850C, con una corona da 32 o 36 ,pacco pignoni 8v 34/11 o simili.Sono indeciso sulla gommatura mi ritrovo due 24" Fat bike canale da 80mm ma non credo che alloggia bene nel carro posteriore .Farò qualche foto quando arriva.
Cosí come non vorrei incentivare l'uso pubblico di veicoli fuori dalle norme e dalla ragionevolezza, allo stesso modo non vorrei incentivare l'autocostruzione di componenti elettrici ed elettronici potenzialmente molto pericolosi. Metto qui questo link ad una nota ditta di componentistica chip e schede per assemblare/sviluppare caricabatterie, bilanciatori e LVC/HVC e tanto altro. Non è la solita roba cinese che sconsiglio. I non competenti ci capiranno poco o nulla e per loro questo link significherá poco, ma potrebbe risultare molto utile per chi non lo conoscesse e competente in materia è, ed in questo forum c'e ne sono parecchi..... http://m.linear.com
Poi torno a ripetere che delle batterie di buona/ottima fattura, siano esse "lipo" siano esse 18650, se ben assemblate e ben usate e con LVC - HVC adeguati hanno bisogno di bilanciamento solo sporadicamente. Un buon caricabatterie BULk (non bilanciante) ma programmabile nelle curve e nei limiti e nella tipologia di carica permette di utilizzare con maggior sicurezza un pacco da 20-24s che venga scaricato ragionevmente entro i suoi limiti rispetto ad usare arditi sistemi autocostruiti, basta monitorare le tensioni delle singole celle e quando servisse (tipo una volta al mese) rompere le serie e bilanciare i pacchi separatamente con dispositivi bancianti abbastanza economici.
Addirittura rompere le serie??? Quindi parliamo di batterie non assemblate con puntatrice ma di batterie da modellismo collegate in serie e parallelo con Faston. Giusto?
No Gianluigi, ovviamente per Rompere le serie intendo fra i pacchi preassemblati dal produttore cioè portare ad esempio un pacco 24s a 4 paccbi da 6s o a 2 da 12s in modo da poterle caricabilanciare quando necessario non certo smantellare il singolo pacco 6s. Quanto ai faston assutamente non vanno usati con le lipo da modellismo. Scusa se non sono stato chiaro.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Panurge... Apparte che non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'incentivare l'auto costruzione di componenti elettronici(nessuno ha neanche pensato di potersi cimentare ad minchiam, addirittura ho parlato di un incontro preliminare con un perito elettrotecnico che progetta impianti e si occupa pure di domotica). voler auto costruirsi un carica batterie mi sembra tutt'altro che da disincentivare, poi riguardo alla pericolosita, trovo molto ma molto piu pericoloso provare a caricare 24s di celle lipo alta scarica da 10 o16 ah senza sapere niente di cosa stia succedendo(o quantomeno voltaggio/cella) ! poi ti faccio presente che il progetto proposto da barba( e se ti sembra spovveduto lui!) è, come ribadito, realizzato con 20 caricatori da una cella cad!!!. Riguardo al tuo suggerimento ti faccio notare che scopo del progetto era ed è quello di risparmiare tempo, e rendere piu pratico- veloce (senza mai sacrificare la sicurezza!) il processo di ricarica e non di impiegarne molto di più! come suggerisci tu ci vuole una vita quando io voglio risparmiare 5 minuti! Solo per verificare manualmente le singole celle.... Aiutoooo.... Non parliamo poi di bilanciarle una volta al mese a singoli pacchi! Io ho gia carica perfetta, bilanciamento automatico AD OGNI RICARICA, e uso gia 4 canali distinti da 6s: il problema é evitare di perdere 5min netti per allacciare cavi e bilanciamenti separati, figurati se faccio come suggerisci!.... Sverno! Piuttosto ti sconsiglio vivamente per esperienza di caricare celle lipo da modellismo senza monitorarle e bilanciarle sempre!!!.... VANNO BILANCIATE E VERIFICATE AD OGNI RICARICA SE VUOI SCONGIURARE BRUTTI INCIDENTI E CHE DURINO A LUNGO.apprezzo il tuo allarmismo... Ma ti assicuro che non serve! Mentre non capisco cosa in tendi per bilanciarle quando ne hanno bisogno, come fai a sapere quando ne hanno bisogno?!cioe se le carichi senza bilanciarle(cosa che ripeto NON farei mai) come fai a sapere quando è il momento di farlo?... Se come spero intendi almeno a fine carica con un ceck manuale.... Allora meglio bilanciarle durante la carica... (Altrimenti non ho capito il ragionamento)
L'ultima cbe hai detto ti invito quindi a rileggere bene quello che ho scritto e che tu hai in parte citato (e che non era rivolto a te in particolare). Io sconsiglio di usare tensioni sopra i 12-14s che sono quelle ammesse dalla legge senza avere contromisure a bordo e che sono quelle che permettono di bilanciare con sistemi di carica dal costo umano. Io ricarico circa a 1.5C abitualmente e quindi in meno di un'ora fino all'85/90% quindi tipicame te in 30' la mia bici è carica, io non lascio mai, dico mai, le mie LiCo da modellismo incustodite in carica. Durante la carica non bilanciata ho un voltmetro generale acceso, prima di caricare in 10 secondi controllo le tensioni di ognuna delle celle che ho, durante la carica le mie celle sono monitorate ma non bilanciate (ed io sono nei paraggi) a fine carica 85% le celle le ricontrollo, se ho bisogno del pieno carico fino al 95-100% del soc piú dolcemente, se ci sono problemi bilancio. Faccio notare che bilanciare prima dell'80% puó essere controproducente se non dannoso, specialmente se poi si continua a caricare. A meno che ovviamente non ci siano differenze enormi, ma in questo caso è piú logico trattare le celle separatamente (barbacaricatore o singoli caricatori/scaricatori) in teoria peró questa è una situazione che si dovrebbe verificare solo quando si mescolano pacchi che non erano assieme oppure se c'è stato un problema serio.
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Cosí come non vorrei incentivare l'uso pubblico di veicoli fuori dalle norme e dalla ragionevolezza, allo stesso modo non vorrei incentivare l'autocostruzione di componenti elettrici ed elettronici potenzialmente molto pericolosi. Metto qui questo link ad una nota ditta di componentistica chip e schede per assemblare/sviluppare caricabatterie, bilanciatori e LVC/HVC e tanto altro. Non è la solita roba cinese che sconsiglio. I non competenti ci capiranno poco o nulla e per loro questo link significherá poco, ma potrebbe risultare molto utile per chi non lo conoscesse e competente in materia è, ed in questo forum c'e ne sono parecchi..... http://m.linear.com
Poi torno a ripetere che delle batterie di buona/ottima fattura, siano esse "lipo" siano esse 18650, se ben assemblate e ben usate e con LVC - HVC adeguati hanno bisogno di bilanciamento solo sporadicamente. Un buon caricabatterie BULk (non bilanciante) ma programmabile nelle curve e nei limiti e nella tipologia di carica permette di utilizzare con maggior sicurezza un pacco da 20-24s che venga scaricato ragionevmente entro i suoi limiti rispetto ad usare arditi sistemi autocostruiti, basta monitorare le tensioni delle singole celle e quando servisse (tipo una volta al mese) rompere le serie e bilanciare i pacchi separatamente con dispositivi bancianti abbastanza economici.
Addirittura rompere le serie??? Quindi parliamo di batterie non assemblate con puntatrice ma di batterie da modellismo collegate in serie e parallelo con Faston. Giusto?
No Gianluigi, ovviamente per Rompere le serie intendo fra i pacchi preassemblati dal produttore cioè portare ad esempio un pacco 24s a 4 paccbi da 6s o a 2 da 12s in modo da poterle caricabilanciare quando necessario non certo smantellare il singolo pacco 6s. Quanto ai faston assutamente non vanno usati con le lipo da modellismo. Scusa se non sono stato chiaro.
Purtroppo non ho ben capito, ma quando carico i pacchi singolarmente , ipoteticamente se avessi un 18 S lo caricassi con 3 caricatori da 6s successivamente per utilizzarlo devo ripristinare le serie?? Giusto.
Si, Quando sia necessario bilanciare un pacco 18s bisogna rompere la serie in 3 (6+6+6) oppure in 2 (12+6) per poterlo fare utilizzando strumenti dal costo umano. Dopo di che, una volta caricabilanciati i mattoncini, certo, va ripristinata la serie da 18s.È palloso ma senza esagerare e se si organizza la cavetteria in modo razionale basta poco tempo, anche perchè tanto bisogna essere sempre da quelle parti, estintore a portata di mano vicino alla porta. Questo è quello che fanno praticamente tutti gli hobbisti e pro RC che di solito ricaricano al campo volo o comunque all'aperto. Inoltre aggiungo che un classi o caricatore da modellismo potente ha bisogno di un'alimentatore separato o di una batteria da 12-20V (a volte 24-30) per dare davvero la potenza dichiarata, spesso non li puoi nemmeno attaccare alla rete 220V e quando lo si puó fare la potenza è molto piú bassa.
Oppure si usa il sistema barba che non è un bilanciatore ma semplicemente un sistema per cui ogni cella se ne va pre conto suo con un suo caricatore o almeno un suo secondario. In questo caso peró le celle vanno monitorate singolarmente ugualmente a mio avviso Perchè di fatto questa modalitá di carica nasconde le eventuali differenze di resistenza delle celle, ed in scarica profonda potrei avere dei problemi, oltre al fatto che come detto la carica attraverso i cavettini sottili di bilanciamento deve necessariamente essere fatta con intensitá molto basse e quindi molto lentamente a meno di non mettersi a saldare sulle celle nuovi cavetti, cosa che non consiglio.
L'ulteriore alternativa è un BMS, che peró per Le LiPo deve essere un signor BMS. (Io li chiamo BatterieMorteSicuro in inglese BatteryMurderSystems[:D)...il miglior BMS secondo me è il cervello umano educato attento e funzionante coadiuvato da qualche strumentino.....
MA UN PACCO DI LIPO DI OTTIMA QUALITÁ SCELTE ED ASSEMBLATE A REGOLA D'ARTE, MONTATE SU UN VEICOLO DOTATO DI LVC ADEGUATO E BEN DIMENSIONATE PER IL CARICO POTREBBE AVERE BISOGNO DI BILANCIAMENTO ANCHE SOLO UNA O 2 VOLTE ALL'ANNO.....
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Modificato da - panurge in data 17/08/2017 00:33:55
Si, Quando sia necessario bilanciare un pacco 18s bisogna rompere la serie in 3 (6+6+6) oppure in 2 (12+6) per poterlo fare utilizzando strumenti dal costo umano. Dopo di che, una volta caricabilanciati i mattoncini, certo, va ripristinata la serie da 18s.È palloso ma senza esagerare e se si organizza la cavetteria in modo razionale basta poco tempo, anche perchè tanto bisogna essere sempre da quelle parti, estintore a portata di mano vicino alla porta. Questo è quello che fanno praticamente tutti gli hobbisti e pro RC che di solito ricaricano al campo volo o comunque all'aperto. Inoltre aggiungo che un classi o caricatore da modellismo potente ha bisogno di un'alimentatore separato o di una batteria da 12-20V (a volte 24-30) per dare davvero la potenza dichiarata, spesso non li puoi nemmeno attaccare alla rete 220V e quando lo si puó fare la potenza è molto piú bassa.
Oppure si usa il sistema barba che non è un bilanciatore ma semplicemente un sistema per cui ogni cella se ne va pre conto suo con un suo caricatore o almeno un suo secondario. In questo caso peró le celle vanno monitorate singolarmente ugualmente a mio avviso Perchè di fatto questa modalitá di carica nasconde le eventuali differenze di resistenza delle celle, ed in scarica profonda potrei avere dei problemi, oltre al fatto che come detto la carica attraverso i cavettini sottili di bilanciamento deve necessariamente essere fatta con intensitá molto basse e quindi molto lentamente a meno di non mettersi a saldare sulle celle nuovi cavetti, cosa che non consiglio.
L'ulteriore alternativa è un BMS, che peró per Le LiPo deve essere un signor BMS. (Io li chiamo BatterieMorteSicuro in inglese BatteryMurderSystems[:D)...il miglior BMS secondo me è il cervello umano educato attento e funzionante coadiuvato da qualche strumentino.....
MA UN PACCO DI LIPO DI OTTIMA QUALITÁ SCELTE ED ASSEMBLATE A REGOLA D'ARTE, MONTATE SU UN VEICOLO DOTATO DI LVC ADEGUATO E BEN DIMENSIONATE PER IL CARICO POTREBBE AVERE BISOGNO DI BILANCIAMENTO ANCHE SOLO UNA O 2 VOLTE ALL'ANNO.....
Perfetto tutto chiaro, grazie per la spiegazione dettagliata :) Scusa LVC è la centralina giusto? Buona serata.
No, l'LVC è il circuito (presente nella centralina, nel BMS o anche aggiunto alle celle) che interrompe l'erogazione della corrente non appena le celle raggiungono (sotto sforzo) la tensione minima prevista, che per le LiPo è di 3,5V per avitare problemi: Il fatto è che in caso di celle disuguali o comunque mal bilanciate un comune LVC della centralina non garantisce la protezione delle singole celle, magari su una 10S un paio sono già a 3,3V mentre le altre 8 sono a 3,6V e l'LVC non stacca...
No, l'LVC è il circuito (presente nella centralina, nel BMS o anche aggiunto alle celle) che interrompe l'erogazione della corrente non appena le celle raggiungono (sotto sforzo) la tensione minima prevista, che per le LiPo è di 3,5V per avitare problemi: Il fatto è che in caso di celle disuguali o comunque mal bilanciate un comune LVC della centralina non garantisce la protezione delle singole celle, magari su una 10S un paio sono già a 3,3V mentre le altre 8 sono a 3,6V e l'LVC non stacca...
Grazie e in quel caso servirebbe un LVC più sensibile???
No serve un BMS che funga da LVC (Low Voltage Cut-off) ma a livello di cella e non dell'intero pacco. Per chiarezza, siccome lo ripeto parliamo di cose delicate e potenzialmente pericolose, quello che dico riguarda un pacco batterie autoassemblato sopra i 14s ovvero sopra alla tensione che permette invece di usare ecomomici ed affidabili BMS e relativamente economici caricatori da modellismo che arrivano appunto a 14s massimo. Io uso celle LiPo solo dove realmente sia necessario per le potenze coinvolte. Ma uso soprattutto comuni batterie di celle 18650 per le normali applicazioni di bici alimentate fino a 12-14s e consiglio di usare le 18650 vivamente per quasi tutte le applicazioni visto che ormai hanno raggiunto potenze di scarica ragguardevoli ed anche costi relativamente contenuti. Qui si parlava di pacchi da 18-20 o anche 24s quindi tutta un'altra storia rispetto alle normali bici....e tensioni potenzialmente mortali quindi in qualche modo per loro stessa natura pericolose......
"...Forsan et haec olim meminisse iuvabit..."
Tutte le informazioni, documenti ed immagini forniti da "panurge" in questo forum sono da considerarsi Open Source, qualora non protetti da altri diritti, e ne è liberamente permesso l'uso e la diffusione per fini personali e non commerciali accettando le condizioni del http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it
Grazie sto studiando, certo ce ne sono di cose da sapere. Ho un caro amico che ha un negozio di modellismo da svariati anni, spero possa spiegarmi alcune cose che mi sono poco chiare. Grazie ancora.
Quoto Panurge, come ti abbiamo detto un LVC che sia in grado di rilevare solo la tensione totale di una serie di celle non è in grado di proteggerle efficacemente, a meno che non siano perfettamente identiche e perfettamente bilanciate: Se hai 10S di LiPo e un LVC da 35V può accadere che alcune celle siano già al di sotto della tensione minima che abbiamo stabilito (ad esempio 3,3V) mentre le altre celle avendo una tensione più alta impediscono all'LVC di staccare il carico, se la somma delle tensioni è superiore a 35V complessivi non si apre!
Il problema è che i comuni BMS da LiIon non sono impiegabili sulle LiPo da modellismo, tendono a caricarle a tensione troppo elevata e le danneggiano, oltre al fatto che in scarica staccano quando le celle sono a 3V, troppo pochi per salvaguardare una LiPo...
Ci sono dei BMS programmabili (smart BMS, in vendita si Bmsbattery) ma vanno programmati di persona, non ci si può assolutamente fidare della programmazione fatta dai cinesi!
Grazie come sempre per la perfetta spiegazione, capisco l'importanza di bilanciare in maniera precisa le singole celle per non portarsi dietro l'errore. Ho letto in rete di CB che oltre a caricare leggono e bilanciano le singole celle , ma il costo non è umano. Quindi il controllo deve essere fatto manualmente separando le serie e poi ripristinando i collegamenti. Grazie :)
P.S. Mi sarebbe piaciuto realizzare una puntatrice capacitiva , così per diletto. Ma nel post che avete pubblicato nel 2014 non si vedono piu schemi e immagini, si puo fare qual'cosa??
2009 Esperia al piombo Comperata 349 euro venduta 100 euro 2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto Comperata 500 euro venduta 100 euro 2016 Bipa artigianale Miura72 full mot BBS01 febbr fatti circa 10.772 Km 2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio fatti 11272 Km Bosch Gen 2 Active Line 40 Nm 2019 Telaio Cube motore HillRaser 250W 48V Novem fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 2023 Conway Cairon Suv FS 5.7 da Aprile fatti 3272 Km Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm
Grazie sto studiando, certo ce ne sono di cose da sapere. Ho un caro amico che ha un negozio di modellismo da svariati anni, spero possa spiegarmi alcune cose che mi sono poco chiare. Grazie ancora.