Bosch estende la sua offerta legata alla propulsione elettrica al settore del ciclo proponendo un motore a elevate prestazioni per biciclette elettriche. Presentato in anteprima a Eurobike, la fiera internazionale della bicicletta (1-4 settembre, Friederichshafen, Germania), il nuovo sistema Bosch per e-Bike entrerà in produzione dal 2011 presso lo stabilimento di Reutlingen, in Germania. Sono diverse le case costruttrici interessate a questa soluzione, prima fra tutte Cannondale che ha già scelto Bosch come partner per la sua bicicletta elettrica.
A differenza delle precedenti generazioni di biciclette elettriche equipaggiate con un motore ausiliario, le e-Bike di Bosch sono macchine moderne che non solo possono sostituire la pedalata, ma la assistono, entrando in funzione in base allo sforzo muscolare, alla pendenza e alle sollecitazioni del guidatore. Il cuore del sistema è composto da un motore elettrico unito a una centralina e a dei sensori. Questi ultimi monitorano la velocità, la frequenza e l'intensità della pedalata e, in base alla rilevazione, calcolano la forza con la quale il motore elettrico dovrà sostenere il ciclista. Il livello di supporto può essere regolato secondo le proprie esigenze selezionando fino a quattro programmi di guida: Eco, Tour, Sport e Speed.
Il sistema comprende il pacco batteria, comprensivo di caricatore, e un vero e proprio computer di controllo sul manubrio. L'autonomia di una carica di batteria va dai 35 Km agli 80 Km, in base alla tipologia di utilizzo. La batteria agli ioni di litio del sistema si ricarica completamente in 2,5 ore e raggiunge il 50% della carica in un'ora. La velocità massima arriva fino a 25 Km/h, sopra a questa velocità il guidatore pedala a vuoto. Questo perché altrimenti non sarebbe riconosciuta legalmente come una bicicletta e occorrerebbero il casco, la patente e l'assicurazione.
In Europa, l'industria della bicicletta rappresenta un importante settore economico, in quanto impiega circa 21.000 persone. Secondo una ricerca delle associazioni COLIBI e COLIPED ammontano a circa 13 milioni le unità prodotte annualmente dai costruttori europei. I principali Paesi produttori sono l'Italia con 2,38 milioni di unità annuali, la Germania con 2,37 milioni, seguite poi nella classifica da Paesi Bassi e Polonia. L'indagine ha rilevato, inoltre, un'alta quota di vendite in Europa che si attesta intorno a 20,4 milioni di unità. Il più grande mercato per l'industria della bicicletta in Europa è rappresentato dalla Germania con circa 4,3 milioni di biciclette vendute all'anno, seguono la Francia con 3,4 milioni e la Gran Bretagna con 3,3 milioni unità. (Fonte: eurobike-show.de)
"A differenza delle precedenti generazioni di biciclette elettriche equipaggiate con un motore ausiliario, le e-Bike di Bosch sono macchine moderne che non solo possono sostituire la pedalata, ma la assistono, entrando in funzione in base allo sforzo muscolare, alla pendenza e alle sollecitazioni del guidatore."
Se capisco bene può sia sostituire sia assistere; sarebbe una duplice possibilità di grande interesse (se non ricordo male anche la Gazelle ha in programma una simile possibilità)...ci sono delle volte che non ce n'è, o va da sola o non vado avanti! Ma temo che non sia così visti i 4 programmi da eco a speed
La E-SUB 10 Men, da 3100 €. viene fornita col nuovo cambio Shimano Alfine 11 speed.
E-Sub 10 Men 91,29 KB
Tutti i modelli E-Sub montano i pneumatici Schwalbe Marathon Supreme, mentre quelli E-Sportster hanno i Marathon Extreme.
Inoltre, secondo il catalogo: - vi sono 3 sensori di velocità alla ruota posteriore (qualcuno potrebbe interpretare questo dato?); - le biciclette sono state realizzate con le stesse geometrie dei modelli normali; - parafanghi, portapacchi e cestini sono optional.
E-SUB 10 col cambio Deore (si vede bene lo sgancio della batteria):
Eurobike 2010:
"Crazy Horse"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 30/10/2010 : 13:01:05
Da una prima osservazione di questo motore e delle bici che lo hanno adottato (Scott) si possono notare due defferenze sostanziali rispetto al Panasonic:
1. Il motore Bosch "incorpora" il movimento centrale della bici e quindi i pedali e la corona si innestano su un albero uscente direttamente dal motore. Il Panasonic invece esercita la sua azione non sul movimento centrale, ma sulla catena attraverso un pignone motore posto in prossimità della corona anteriore;
2. I telai delle bici Scott che adottano il Bosch (come già fatto notare) hanno una geometria uguale a ad una muscolare in quanto la batteria viene agganciata al tubo obliquo in corrispondenza del portaborracce. Nei telai che adottano il Panasonic invece, il fatto di avere la batteria tra la ruota posteriore e il tubo verticale del telaio, comporta un lieve allungamento del passo della bici.
Comunque il mio parere è che prima di dare una valutazione di tali nuovi motori (e delle bipa che lo adottano) è necessario un test approfondito o un adeguato periodo di prova ...
P.S. @Tino, purtroppo il tedesco per me è ... arabo! ... quindi non ci capisco proprio nulla ...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
io un po' lo capisco, ma mi sembra che dicano bene o male le cose indicate nel comunicato riportato da tino
i tre sensori non dovrebbero essere tutti e tre di velocità ma di coppia, cadenza della pedalata e velocità... sulla base di questi dati la centralina inclusa nel blocco motore eroga la potenza più opportuna
KTM Macina 29 ( 2399 €. ) Forcella: Rock Shox Recon 29 100 monete d'oro-SA RL con funzione di blocco e 100 mm di corsa Circuito e di ingranaggi: Shimano Alfine Rapid Fire 11 22T Shimano ingranaggio: ruota libera Pedali: MTB-pedaliera in alluminio leggero (VP-197) Freni: freni a disco Shimano M575 (180 mm) Mozzi: Shimano SLX (anteriore), Shimano Alfine 11 (posteriore) Cerchi: Rigida Taurus occhielli cerchi in parete per freni a disco Raggi: DT Champion Pneumatici: Schwalbe Racing Ralph 29x2, 2 " Ritchey Logic Pro A-Head Drop-In 15: Headset Manubrio: Ritchey Comp flat Sella: Selle Italia Q-bik con flusso Titchey XC Comp 27,2 millimetri sella Grandezze: 43-48-53
Macina 29 147,22 KB
KTM Macina Cross ( 1899 €. ): Forcella: SR Suntour NCX-D LO SF 11 Lite in acciaio 700C con sospensioni idrauliche e di blocco Cambio: Shimano Nexus a 8 velocità circuito con un tocco Cambio: Shimano Nexus 8 Premium idle 21T Shimano ingranaggio: ruota libera Guarnitura: FSA 42T Corona Wellgo lega C-128 Pedali: Pedale Freni: Magura HS 11 freni anteriori e posteriori Mozzi: Shimano Deore (anteriore), Shimano Neus 8 Premium idle (posteriore) Cerchi: Ambrosio occhielli in alluminio a doppia parete KEBA cerchio Pneumatici: Schwalbe Marathon Cross 42-622 Cuffia: Ritchey OE A-Head integrato Manubrio: Kate ART 064 Rizer 600 millimetri Sella: KTM VL-3127 / 4104 con Sattori Harm. MCU sospensione 30,9 millimetri Peso: 20,9 kg (senza pedali e piedi) Grandezze: (struttura delle donne) 46-51-56 (struttura degli uomini) e 46-51
Macina Cross 141,07 KB
KTM Macina Dual ( 1999 €. ): Forcella: Suntour NCX-D LO SF 11 Lite in acciaio 700C con sospensioni idrauliche e di blocco Circuito SRAM a 3 velocità Dual Drive con twist Deragliatore posteriore: SRAM Dual Drive 3G Ruota libera: SRAM cog 8x 11-32 Guarnitura: FSA 42T Corona Pedale: alluminio pedali VP-611 della luce con supporto in gomma comfort Freni: Shimano M422 V-Brake Mozzi: Shimano DH-3N72 dinamo da mozzo in alluminio (anteriori) e SRAM Dual Drive 3G (posteriore) Cerchi: Ambrosio cerchi in alluminio Keba bussola Pneumatici: Schwalbe 37-622 Cuffia: VP MH-306AC con la madre Sella: Selle Royal Ariel Sattori con Harm. MCU sospensione 30,9 millimetri Grandezze: 46-51-56 (struttura degli uomini), a 46-51 (telaio da donna), così come un singolo tubo in 46-51
Macina Dual 46,64 KB
KTM Macina eUrban ( 2199 €. ) Forcella: forcella in alluminio leggero e rigido Cambio: Shimano Nexus a 8 velocità con presa di torsione Cambio: Shimano Nexus 8 Premium 21T Shimano ingranaggio: ruota libera Guarnitura: FSA 42T Corona Pedale: VP-611 comfort luce del pedale in alluminio con cuscinetto in gomma Freni: freni Magura HS11 Mozzi: Shimano Nexus 8 Premium idle (posteriore), Shimano DH-3N72 dinamo mozzo in alluminio (anteriori) Cerchi: Ambrosio cerchi in alluminio AK30 bussola Pneumatici: Schwalbe Big Apple 50-559 con protezione anti-foratura Cuffia: Ritchey OE A-Head integrato Manubrio Trekking Forma Humpert 600 millimetri Sella: Selle Italia FLS con Katee Reggisella Grandezze: 46-51-56 (struttura degli uomini), come un'onda nel 46-51 (donne frame)
Ciao Tino e grazie per le interessantissime info !
Ciao Pix ! Che ne pensi del Bosch ? Ti sei fatto un'idea ?
"Crazy Horse"
Bengi
Utente Master
Veneto
3686 Messaggi
Inserito il - 30/10/2010 : 19:39:22
Belle bici, non c'è che dire!
Dato che quasi tutte vengono proposte senza carter, sta ad indicare un taglio sportivo dei modelli segnalati (almeno per Scott, KTM e STEVENS). A tale proposito sono un po' scettico sulla batteria (che in molti modelli non viene indicata nelle caratteristiche caratteristiche tecniche) che credo venga proposta da 8Ah: un po' pochino anche se a 36V ...
Su bici del genere vedrei bene almeno un taglio da 15Ah ... ma poi dipende sempre dall'uso che se ne vuole fare ...
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo"
"La velocità massima arriva fino a 25 Km/h, sopra a questa velocità il guidatore pedala a vuoto. Questo perché altrimenti non sarebbe riconosciuta legalmente come una bicicletta e occorrerebbero il casco, la patente e l'assicurazione".
Il motore mi sembra molto interessante. Però non capisco bene cosa intendano in questo passaggio che riporto quando scrivono che oltre i 25 km/h il ciclista pedala a vuoto. Spero intendano che pedala senza assistenza elettrica ma muscolarmente può raggiungere velocità superiori a quella soglia.
Paolo
Brompton M6R + E-Kit Bafang SWXK 36V da 04/2010 Kalkhoff Panasonic Sahel 26V 16 Ah Nexus 8 dal 01/09/2012 al 14/07/2013 BH Emotion Prox Panasonic 26V 8Ah Nexus 8 ruote 20" dal 26/07/2013
L'ho visto esposto in fiera a Padova ma non ho potuto provarlo
Non ho idee precise, ma la soluzione sembra interessante 36 volt, quattro livelli di assistenza, un bel cruscottino: tutto interessante Concordo con Bengi sulla bontà del fatto che con questo sistema il passo della bipa rimane corto; anche il trasferire la potenza del motore attraverso la corona mi piace più del sistema a pignoncino del Panasonic, anche se la riduzione così deve essere maggiore a scapito del rendimento
Sarà interessante vedere come i sensori e la logica della centralina consentono di pedalare con la propria migliore cadenza e come è l'erogazione della potenza; sicuramente mi aspetto ottime doti di scalata
Spero che presto sia adottata da qualche costruttore nazionale per tormentarlo finchè non me la fà provare
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
credo (e spero!) anch'io paolo, non mi sembra si facesse parola di questo in quei video --- invece bengi si parlava dell'autonomia, che loro indicano realisticamente tra i 40 e i 60 km... in effetti sono 288Wh (noi faremmo di più con una panasonic )
sembra che questo sistema si stia imponendo in modo piuttosto prepotente (alle grandi marche citate da tino dovrebbe aggiungersi credo anche cannondale) --- una comparativa seria col panasonic e magari anche col bionx sarà qualcosa di molto interessante quando potremo leggerla
-- edit: e se questa comparativa la facesse pix - che scriveva mentre scrivevo anch'io - sarebbe perfetto!
Una cosa che mi lascia perplesso e la posizione del motore che mi sembra abbastanza basso, addirittura più della corona e un po troppo scoperto. Certo che la voglia di provare come va c'è tutta.
04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308 31.08.2009 FLYERI:SY urban - telaio numero HE 909280 26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879 19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889
Altra marca, la STEVENS propone alcune e-bike col Bosch:
STEVENS E-X6 Disc ( 2299 €. ): - Forcella: SR Suntour NCX-D, 63 mm di escursione, blocco - Freni: freni a disco Shimano BR-M445 (160/160 mm) - Alimentazione: Bosch - Potenza motore: 250 W - Batteria: ioni di litio, 36V, 8 Ah, 288 Wh - Recupero: No - Cambio: Shimano Deore RD-M592 - Gears: 9 - Peso: 20,4 kg - Gamma: fino a 80 km
E X-6 Disc 55,78 KB
Stevens E-Speed Flyer 8 ( 2299 €. ): - Forcella: Straight Blade forcella in alluminio - Freni: freni a disco Shimano BR-M445, 180/160 millimetri - Alimentazione: Bosch - Potenza motore: 250 W - Batteria: ioni di litio, 36V, 8 Ah, 288 Wh - Recupero: No - Cambio: Shimano Alfine S501 - No.: 8 - Peso: 20,1 kg - Gamma: fino a 80 km
E-Speed Flyer 8 54,8 KB
Stevens E-Courier SL ( 2399 €. ): - Forcella: Stevens alluminio C-lama della forcella - Freni: V-Brake, - Alimentazione: Bosch - Potenza motore: 250 W - Batteria: batteria agli ioni di litio, 36V, 8 Ah, 288 Wh - Recupero: No - Cambio: Shimano Nexus Premium SG-8R36 - No.: 8 - Peso: 21,9 kg - Gamma: fino a 80 km
Immagine: 56,53 KB
ti rispondo per quel che so' , siccome ho appena acquistato ktm con motore bionx prima di fare l'acquisto ho chiesto al mio rivenditore molto competente, e mi ha sconsigliato il motore bosch in quanto è una novità mentre il bionx e molto affidabile.
Guardando e riguardando le foto... non sono riuscito a capire se la motorizzazione è montabile su bici con telaio standard, quindi come kit di motorizzazione, o richiede un telaio specifico... qualcuno ha visto i dettagli del montaggio?
Nel leggere tutte queste news (belle le foto!), ho trovato molti spunti positivi : - Sono scesi in campo i nomi nobili della Mountain Bike (SCOTT, Canondale, KTM (che c'era già, ma...), e altri), - Finalmente sono proposte delle bici che si propongono come delle MTB. In precedenza il mercato era prettamente come bici da strada o da città. - Finalmente vi è un marchio blasonato che si contrappone a Panasonic. Europa vs Japan - Finalmente la concorrenza o altre dinamiche hanno fatto sì che nel sistema Panasonic qualcosa si muovesse. Sia come offerta (12, 15, 18 Ah) , che come prezzo. - Constato (almeno da quello che leggo sopra) che si rimpolpa la fascia medio alta (prezzo) delle Pedelec. Questo è positivo, perchè completa l'offerta. - sarà interessante leggere le future recensioni e leggere i commenti dei "Supporters"(Panasonic vs Bosch).
Alla fine non è molto importante quale dei due primeggierà.
M E R A V I G L I O S E! Pensare che la Scott SUB mi piaceva già prima dell'elettrificazione... Meno male che ho appena comprato una MTB ed un kit, per un po' la scimmia è a posto.
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 27/02/2011 : 18:24:39
Tra tante pedelec con il sistema bosch non c'è una pieghevole!
Premetto che non conosco il sistema bosch, quindi ben venga! Certo che esteticamente sembra di vedere il motore di un cinquantino appiccicato sotto alla bici. Però poter usare le marce permette di fare qualsiasi tragitto, da quello montano a quello pianeggiante! Che prezzi le cannondale!! Ma non sono un poco costosette?
Ma nooo! tranquillo sul sito in tedesco ci sono e su internet sono già in vendita. Tra l'altro la più interessante per me è proprio la KTM Macina Bolt che ha esattamente l'allestimento che a me piace (freni, cambio, gomme). Davvero un gran bel Pedelec per la città! http://www.ktm-bikes.at/de/e-bike/e-bike/MacinaBold1.php (naturalmente dopo la Kalkhoff Agattu)
P.S. tra l'altro proprio curiosando sulle nuove KTM e in particolare la nuova serie Severo (panasonic) ho trovato questo documento: Allegato: Nuove batterie.pdf 776,29 KB
Insomma le nuove Batt. Panasonic originali (8-12- e 16ah) avrebbero celle Sanyo e c'è anche oltre al "vecchio" caricabatterie anche uno nuovo con potenza raddoppiata!
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
dipigi ha scritto: tranquillo sul sito in tedesco ci sono e su internet sono già in vendita. Tra l'altro la più interessante per me è proprio la KTM Macina Bolt che ha esattamente l'allestimento che a me piace (freni, cambio, gomme). Davvero un gran bel Pedelec per la città! http://www.ktm-bikes.at/de/e-bike/e-bike/MacinaBold1.php (naturalmente dopo la Kalkhoff Agattu)
P.S. tra l'altro proprio curiosando sulle nuove KTM e in particolare la nuova serie Severo (panasonic) ho trovato questo documento: Allegato: Nuove batterie.pdf 776,29 KB
Insomma le nuove Batt. Panasonic originali (8-12- e 16ah) avrebbero celle Sanyo e c'è anche oltre al "vecchio" caricabatterie anche uno nuovo con potenza raddoppiata!
Ottime notizie dipigi. Tra l'altro la Macina Bold piace molto anche a me.
....spero che tutta quella ferraglia sia di alluminio altrimenti 3 kg in più per poi avere una batteria minuta......che delusione gli ingranaggi in teflon ...hanno già stimato la loro poca durata per vendere i ricambi......il motore è quello di una ventola di raffreddamento..o poco più No.... io tutti i soldi per quella ebike non li spenderei mai mi tengo il cyclone alla grande che ha tutti gli ingraggi in acciaio anche se non è impermeabile il tutto. Potevano mettere gli ingranaggi a bagno d'olio come per i motorini.. Mahh questa terza rivoluzione industriale va avanti a passi da gambero..
Beh dai, io vedo il primo riduttore con ingranaggi a denti elicoidali (così è silenzioso), un ingranaggio in "teflon" di larghezza generosa (ma potrebbe essere di qualche tecnopolimero indistruttibile), una seconda generosa riduzione e il "motore" che viene estratto è solo il rotore con i magneti mentre lo statore con gli avvolgimenti è rimasto montato ... ed è grande come il mio Bafang
Aggiungo che se mettevano ingranaggi di metallo a bagno d'olio, sarebbe andata sott'olio anche la scheda elettronica
(il rumore del guscio quando batte contro a qualcosa è da lega leggera)
Staremo a vedere "sul campo" la durata e le prestazioni
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Ciao a tutti A me questa soluzione bosch piace moltissimo. Mi sembra che l'abbiano ingegnerizzata in modo molto accurato.
Il fatto che sia un "microbike con gli ingranaggi" secondo me è positivo, molto positivo; il microbike ha alla base un'idea vincente: sfruttare la grande ruota della corona per la trazione della catena. Il microbike ha purtroppo una realizzazione troppo artigianale ed un'elettronica per nulla ottimizzata.
Il panasonic invece aggiunge quell'ingranaggio in più sul percorso della catena che non mi piace granché, e poi trascinare la catena con un pignincino così piccolo...
Questo invece ha tutte le premesse per dimostrarsi un buon prodotto. Soprattutto se l'elettronica mantiene le promesse (sensori di coppia, cadenza, velocità... slurp!) Non mi preoccuperei troppo degli ingranaggi di plastica, d'altra parte chi produce motori d'avviamento, avvitatori, motori dei tergicristalli saprà pure farli gli ingranaggi, no?
Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo. Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo. Brompton M2E con kit Freedomebikes. Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo. Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Bisognerà aspettare qualche mese per avere riscontri sulla validità di questo progetto ma difficilmente Bosch compie un passo falso.
stefno ha scritto: Il panasonic invece aggiunge quell'ingranaggio in più sul percorso della catena che non mi piace granché, e poi trascinare la catena con un pignincino così piccolo...
Una importante limitazione del Bosch è proprio qui: non si può intervenire sulla grandezza del pignone motore e in tal modo è precluso il modo più semplice di intervento sul livello di assistenza e velocità max (quindi o si ha l'hardware/software di officina per cambiare i parametri o si rimane limitati a quelli di fabbrica). Qualcuno conosce un'alternativa?
Il pignone non mi sembra poi tanto piccolo, basta guardare quello della KTM freeride che deve trasmettere picchi di potenza di 20KW
@stefno come va? sei già tornato in sella?
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Se la diagnosi bosch relativa alle bici e' la stessa delle auto ... ce l'ho io
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
La diagnosi in effetti pare un apparecchio fatto apposta, succoso il menu' tra l'altro ... si riuscisse ad acquistare diventerebbe molto interessante tutto il sistema, magari ai bosch car service lo vendono Ho letto un 200E nel mucchio ma non ho capito a cosa e' riferito ...
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
La diagnosi in effetti pare un apparecchio fatto apposta, succoso il menu' tra l'altro ... si riuscisse ad acquistare diventerebbe molto interessante tutto il sistema, magari ai bosch car service lo vendono Ho letto un 200E nel mucchio ma non ho capito a cosa e' riferito ...
Non so se ho capito bene ma ce ne sono di tre tipi, o ci sono tre tipi di autorizzazioni, - Bosch controllo completo - Produttore controllo quasi completo (possono impostare i parametri relavi a cambio dimensione ruota etc.) - Assistenza solo lettura dei dati e codici di guasto.
Comunque ho letto anche che qualcuno ha già trovato il modo di ingannare la lettura da parte del sistema della velocità, in questo modo il computerino di bordo non ha dati veritieri su questo parametro ma si può avere assistenza anche oltre i 25kmh legali
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Beh dai, io vedo il primo riduttore con ingranaggi a denti elicoidali (così è silenzioso), un ingranaggio in "teflon" di larghezza generosa (ma potrebbe essere di qualche tecnopolimero indistruttibile), una seconda generosa riduzione e il "motore" che viene estratto è solo il rotore con i magneti mentre lo statore con gli avvolgimenti è rimasto montato ... ed è grande come il mio Bafang
Aggiungo che se mettevano ingranaggi di metallo a bagno d'olio, sarebbe andata sott'olio anche la scheda elettronica
Il coperchio lo avevo capito che era d'alluminio e forse anche il resto.... ma quei tre denti pressofusi (a meno chè siano ribattuti) sulla calotta che servono per l'incastro al telaio mi danno l'idea che per resistere alle contorsioni siano di acciaio.
Gli ingranaggi a bagno d'olio li aveva anche la mia vecchia macchinina elettrica radiocomandata nel differenziale
Immagine: 17,24 KB
Immagine: 80,86 KB
Vedi la vite che tiene chiuso il coperchietto per l'olio da mettere nel differenziale. Quindi a secco anche con dentro il grasso il surriscaldamanto fa consumare in fretta i denti degli ingranaggi della ebike bosh.
Infatti nel video si vede tutto il grasso bianco sparato sul fondo dalla forza centrifuga degli ingranaggi.
...ovviamente l'elettronica con un buona guarnizione intorno l'olio manco lo vede.
Immagine: 99,39 KB
Notare che nel video c'è un bel barile di "petrolio" sullo sfondo ...le lobby petrolifere sublimalmente ti dicono comandiamo ancora noi anche se ia hai la bici elettrica...quindi comprati la bici ma da noi ritornerai per i pezzi di ricambio.....
Il ciclista tedesco della Haibike eQ Xduro con motore Bosch ha testato la sua bicicletta intervenendo sui sensori per ottenere una maggiore velocità (circa 45 km./h), a scapito dell'autonomia della batteria. Io no ho capito dove e come è intervenuto :
Non ricordo se la bosch ha sensori sulle ruote, in caso negativo non e' sufficente una corona + grande ?
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900