Autore |
Discussione  |
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 14:01:29
|
Ispirato da vari video e articoli su velomobile e trike vorrei realizzare un progetto alla portata di tutti e con l'aiuto di tutti per realizzare un mezzo economico ed ecologico per muoversi anche in condizioni avverse. in ultimo ma non per importanza motorizzare questo mezzo per rendere il tutto più confortevole 
si continua la discussione del post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?whichpage=0,62&TOPIC_ID=1875#25036
grazie a tutti coloro che collaboreranno 
diamoci da fare e vedremo presto i risultati di un lavoro di squadra come si deve!
|
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2008 : 21:00:46
|
aggiungo due link: forum tedesco delle velomobili: http://www.velomobilforum.de/ negozio italiano di reclinate: http://www.reclinate.it/ |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 08:12:33
|
Continuo qui la discussione iniziata altrove: Il gruppo sterzo de "il ruotino" non va bene secondo me perchè non usa l'inclinazione dell'asse di sterzata, kingpin in inglese, che pone l'asse di rotazione della ruota al centro della ruota stessa, aiutando la precisione dello sterzo. Ciao |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 08:32:13
|
una foto per spiegarmi meglio:
Immagine:
 50,21 KB
ed ecco un altra foto dove ci sono due delle idee che vorrei copiare per il trike definitivo: comando dello sterzo a joystik e rinvio doppio del comando dei freni anteriori
Immagine:
 43,53 KB
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 10:04:24
|
Riporto di seguito le caratteristiche che dovrebbe avere il mio progetto ideale
- ruota posteriore 26" motorizzata (kit da definire) - batteria preferibilmente lifepo da 30 Ah by ping - ruote da 20" anteriori - schema sospensioni anteriore monotriangolo con sospensione - sterzo: accetto consigli, pensavo a qualcosa di derivazione kartistica, di semplice realizzazione e di poco peso - freni: dischi anteriori e posteriore - carrozzeria: centine rivestite (materiale da definire) 2 pezzi, una parte fissa, l'altra capottina removibile e apribile tramite cerniere, forma il più possibile aerodinamica - telaio: alluminio rivettato (o acciaio saldato) ad esclusione dei triangoli sospensione
l'idea è quella di contenere al massimo il peso totale del mezzo |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 10:39:36
|
| raptuz ha scritto:
Riporto di seguito le caratteristiche che dovrebbe avere il mio progetto ideale
- ruota posteriore 26" motorizzata (kit da definire) - batteria preferibilmente lifepo da 30 Ah by ping - ruote da 20" anteriori - schema sospensioni anteriore monotriangolo con sospensione - sterzo: accetto consigli, pensavo a qualcosa di derivazione kartistica, di semplice realizzazione e di poco peso - freni: dischi anteriori e posteriore - carrozzeria: centine rivestite (materiale da definire) 2 pezzi, una parte fissa, l'altra capottina removibile e apribile tramite cerniere, forma il più possibile aerodinamica - telaio: alluminio rivettato (o acciaio saldato) ad esclusione dei triangoli sospensione
l'idea è quella di contenere al massimo il peso totale del mezzo
|
Non sono d'accordo su un solo punto: la sospensione anteriore
se vedi la foto che ho postato prima è ammortizzata, a costo irrisorio ma soprattutto è esterna a quella che sarà poi la carrozzeria, evitando così una possibile via d'acqua quando piove.
per la ruota da 26" motorizzata dopo consiglio con Mario di ASVEA io sarei per la 4011 a 48 V, che dovrebbe come velocità consentire i 25 kmh nonostante il peso, rimanendo nel codice
il telaio in alluminio rivettato mi interessa, idee? |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2008 : 10:48:23
|
idea per i braccetti sterzo:
Immagine:
 6,31 KB
questi sono da kart.
per quanto riguarda il telaio, se si facesse in alluminio rivettato si risparmierebbe un sacco di peso rispetto al ferro a parità di sezione. bisogna fare un disegno del telaio pulito in modo da avere meno congiunzioni possibili. in quanto sono le zone piu sollecitate alle varie forze.
Pro e contro: alluminio: PRO: peso ridotto, facilità nel taglio e giunzione tramite rivetti. CONTRO: resistenza ridotta rispetto al ferro a parità di sezione
ferro: PRO: resistenza CONTRO: peso, difficoltà (non per tutti) saldatura
in ferro teoricamente potrebbe bastare un trave principale sezione quadrata 40*40 di spessore 1,5 mm. a questo trave si saldano i supporti sospensioni, i supporti sedile e il supporto forcellone posteriore. contate che il ferro costa circa 1 € al kg l'alluminio di più.
Giovanni il tuo trike fatto in ferro quanto pesa?
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
|
UGO11
Utente Medio
 

Piemonte
162 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2008 : 16:53:08
|
Ciao, ti posto due siti che ritengo interessanti, l'idea di autocostruirti il trike carenato e grande, io mio malgrado non ho le capacita' e la voglia d'impegnarmi in un impresa simile, ma lautocostruzione di un alleweder o l'applicazione su un trike collaudato a cui aggiungere una carrozzeria studiata in galleria, mi solletica da un po. Non manca il motore elettrico, penso comunque a ruota posteriore da 28 e non da 26 in un trike x la scorrevolezza legata alla scelta di pneumatici disponibili. http://www.dutchbikes.nl/ http://www.greentrike.be/ Questo trike che posto ha un buon rapporto qualita' prezzo secondo me, ma il limite di questi e la sospensione anteriore che non hanno, con la carrozzeria ritengo sia importante averla. http://www.actionbent.com/index.html |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2008 : 18:24:42
|
bene un sacco di link.. ora possiamo iniziare a mettere giu qualche idea :)
punto fondamentale a mio avviso è reperire le componenti necessarie e risparmiare, a seconda di quello che si trova e dei prezzi si progetta il mezzo.. facciamo una lista preliminare dei pezzi necessari:
- ruote anteriori 16 o 20 pollici? con o senza dischi? - ruota posteriore da 26 - gruppo cambio - catena
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2008 : 23:15:38
|
una idea da aggiungere.. vorrei ricavare dietro il sedile lo spazio x uno zaino. panso sia una buona idea.. quindi ricaverei lo spazio tra telaio e sedile.mentre il vano batterie tra il telaio e la ruota posteriore.. ke ne pensate?? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2008 : 22:31:43
|
Io le metto il più in basso possibile per abbassare il baricentro (sotto li sedile )
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 13:44:40
|
| raptuz ha scritto:
facciamo una lista preliminare dei pezzi necessari:
- ruote anteriori 16 o 20 pollici? con o senza dischi? - ruota posteriore da 26 - gruppo cambio - catena
|
Io ti posso elencare se vuoi le priorità sulle scelte da fare prima di arrivare a decidere che pezzi scegliere:
- larghezza asse anteriore ( largo è più stabile ma passi con difficoltà in alcune entrate delle ciclabili - stretto svicoli meglio tra gli ostacoli forse )
- Interasse tra gli assi ( corto sterza meglio ma è più nervoso come comportamento, lungo ha un raggio di sterzata maggiore ma è più tranquillo)
- altezza da terra ( più alto sei più visibile dagli altri, più basso più stabile in curva ad alta velocità)
- Inclinazione del sedile ( più sdraiato o meno sdraiato ? )
- Tipo di sterzo ( diretto, sopra il sedile, sotto il sedile oppure a leve )
Per quanto riguarda le cose da te elencate:
ruote da 20" davanti e 26" dietro freni a disco davanti - Vbrake dietro per la catena cercare il percorso più diretto possibile con meno rinvii.
Una cosa che a saperla risolvere meriti un premio : la retromarcia ! sul trike nudo metti il piede a terra e spingi all' indietro, ma con la carena ? Esiste un modo per bloccare temporaneamente una ruota libera?
Giovanni
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
|
fabianix
Utente Senior
   
Lombardia
1422 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 14:30:49
|
scusate la domanda, sono ignorante in materia: ma è legale andare in trike sulle strade pubbliche?
e se sì, non è un pò pericoloso data la scarsa altezza da terra? Già gli automobilisti a volte non vedono i ciclisti... |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 17:13:09
|
| fabianix ha scritto:
scusate la domanda, sono ignorante in materia: ma è legale andare in trike sulle strade pubbliche?
e se sì, non è un pò pericoloso data la scarsa altezza da terra? Già gli automobilisti a volte non vedono i ciclisti...
|
Certo !!! Basta che sia un veicolo a pedali e rientri nelle misure massime in larghezza e lunghezza date dal cds
Secondo me è meno pericoloso che andare in bici normale, sei molto più largo, basta non usare i trike con la guida sdraiatissima.
Ciao
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 20:17:51
|
Scusa Giovanni le ruote anteriori con i mozzi a disco dove gli ai presi. In ogni modo complimenti per il tuo trike Ivanio.
Giovanni ha scritto:
| fabianix ha scritto:
scusate la domanda, sono ignorante in materia: ma è legale andare in trike sulle strade pubbliche?
e se sì, non è un pò pericoloso data la scarsa altezza da terra? Già gli automobilisti a volte non vedono i ciclisti...
|
Certo !!! Basta che sia un veicolo a pedali e rientri nelle misure massime in larghezza e lunghezza date dal cds
Secondo me è meno pericoloso che andare in bici normale, sei molto più largo, basta non usare i trike con la guida sdraiatissima.
Ciao
[/quote]
Immagine:
 83,59 KB |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 20:54:52
|
| Giovanni scrive: Una cosa che a saperla risolvere meriti un premio : la retromarcia ! sul trike nudo metti il piede a terra e spingi all' indietro, ma con la carena ? Esiste un modo per bloccare temporaneamente una ruota libera?
|
io ho visto su praticamente tutti i velomobile 2 buchi di opportuna misura ai lati dell'albero supporto dei pedali,frontalmente al sedile, così facendo per fare retromarcia si riescono a mettere i piedi a terra. non mi piace molto come soluzione, ma è pratica e di facile realizzazione.. con opportune alette nella parte inferiore della carrozzeria si interromperebbero e si devierebbero i flussi di acqua in caso di pioggia.. questa potrebbe essere una idea. se ce ne sono altre migliori le voto :)
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 21:12:54
|
chiedo cortesemente a chi le ha diponibili le dimensioni massime che si devono rispettare per la realizzazione. grazie :)
in più rispondendo a giovanni: secondo me conviene avere un mezzo bilanciato, nel senso stabile in velocità (contando che l'idea ultima è quello di motorizzarlo e rimanere nella legalità dei 25km/h) ma allo stesso tempo la struttura deve permettere di avere un raggio di sterzata ridotto. Quindi bisognerebbe trovare un bilanciamento tra larghezza assi e interasse..
- altezza da terra: opterei per rimanere bassi, almeno per quanto riguarda il telaio e la seduta. più è alto il mezzo piu va allargato a mio avviso, per tenere il baricentro basso ed evitare il ribaltamento.
- inclinazione sedile: io preferirei una posizione di guida non molto coricata, penso ke farò qualcosa leggermente più inclinato di un sedile da kart.. una considerazione che si può fare è vedere la spinta sui pedali in relazione all'inclinazione del sedile
- sterzo: bisogna trovare una soluzione per mettere tutti i comandi sullo sterzo-manubrio, comandi cambio ,freno e acceleratore elettronico.. quindi penso che sia difficile la realizzazione di un joystick.. però mi alletta di usare un sistema tipo kart
so che non è il massimo ma siamo qui per confrontarci :) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 21:40:29
|
In linea di principio il movimento centrale deve essere più alto delle ginocchia Da prove eseguite sulla mia reclinata, il principio e giusto, la questione e in questi Termini quando si pedala la contro spinta che si genera, deve spingere il ciclista contro Il sedile e leggermente verso il fondo della seduta, se il sedile e tropo inclinato quando si pedala si va in dietro, e non si riesce a sviluppare potenza, o dovuto fare varie prove spingendo sui pedali e sentendo, e vendendo le reazioni. Per la retro, io ci ò rinunciato per ora !
| raptuz ha scritto:
chiedo cortesemente a chi le ha diponibili le dimensioni massime che si devono rispettare per la realizzazione. grazie :)
in più rispondendo a giovanni: secondo me conviene avere un mezzo bilanciato, nel senso stabile in velocità (contando che l'idea ultima è quello di motorizzarlo e rimanere nella legalità dei 25km/h) ma allo stesso tempo la struttura deve permettere di avere un raggio di sterzata ridotto. Quindi bisognerebbe trovare un bilanciamento tra larghezza assi e interasse..
- altezza da terra: opterei per rimanere bassi, almeno per quanto riguarda il telaio e la seduta. più è alto il mezzo piu va allargato a mio avviso, per tenere il baricentro basso ed evitare il ribaltamento.
- inclinazione sedile: io preferirei una posizione di guida non molto coricata, penso ke farò qualcosa leggermente più inclinato di un sedile da kart.. una considerazione che si può fare è vedere la spinta sui pedali in relazione all'inclinazione del sedile
- sterzo: bisogna trovare una soluzione per mettere tutti i comandi sullo sterzo-manubrio, comandi cambio ,freno e acceleratore elettronico.. quindi penso che sia difficile la realizzazione di un joystick.. però mi alletta di usare un sistema tipo kart
so che non è il massimo ma siamo qui per confrontarci :)
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 21:42:04
|
ivanio hai foto del tuo esemplare? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:17:02
|
No per ora ò solo parti del trike Il mio trike avrà un motore che trasmette il moto sul lato sinistro del movimento centrale, su cui sto accoppiando una riduzione per portare i giri da 2000, a circa 240 giri/min max Per il cambio sono ancora indeciso se usare il classico cambio da bici ò pure quello a cambio all’interno del mozzo, ma se non ò visto male pesa un po’ tropo, un vantaggio (da verificare) che si può cambiare marcia da fermo. Ti risulta? In ogni modo appena riesco a finire l’accoppiamento al movimento centrale ti mando delle foto. Mentre il motore, centralina e batterie le sto testando su un triciclo commerciale dell’Italvel
| raptuz ha scritto:
ivanio hai foto del tuo esemplare?
|
|
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:20:27
|
secondo il mio modesto parere se uno vuole provare un trike e spendere poco per poi magari lanciarsi in un porgetto tutto suo di costruzione consiglio il kmx il modello base costa veramente poco http://www.kmxkarts.co.uk/models/tornado/ conosco un rivenditore in provincia di bologna a castel maggiore si chiama bike world extreme |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:38:55
|
La posteriore e tropo piccola, e poi e tropo distante dal mio progetto

| vonluger ha scritto:
secondo il mio modesto parere se uno vuole provare un trike e spendere poco per poi magari lanciarsi in un porgetto tutto suo di costruzione consiglio il kmx il modello base costa veramente poco http://www.kmxkarts.co.uk/models/tornado/ conosco un rivenditore in provincia di bologna a castel maggiore si chiama bike world extreme
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2008 : 22:54:40
|
il kmx è sicuramente un buon prodotto ma la mia idea di realizzazione è diversa.. mi avvicino molto a qualcosa del genere:
Immagine:
 26,83 KB
 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 06:41:10
|
Concordo con Raptuz. Ai foto da mostrare, anche particolari in completi per aiutate il gruppo ? In questo periodo, per questioni di lavoro non riesco a trovare il tempo da dedicare al Progetto (trike), e cosi risolvo sulla carta alcuni problemi, e metto a punto le parti che ritengo più Problematiche, come la trasmissione ( la riduzione primaria ). Chi mi da una Consiglio per l’avantreno, Mi servono le ruote da 20” con freni a disco, predisposte con il perno passante per lasse ! Diversamente ordino quelle del “ Ruotino “, un pò care ma disponibili.
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 08:54:54
|
| ivanio ha scritto:
Chi mi da una Consiglio per l’avantreno, Mi servono le ruote da 20” con freni a disco, predisposte con il perno passante per lasse ! Diversamente ordino quelle del “ Ruotino “, un pò care ma disponibili.
|
Allora per le ruote devi usare i mozzi anteriori delle bici da downhill, che hanno il perno passante da 20 mm di diametro e l'attacco per il freno a disco, e ci fai montare i cerchi che vuoi.
Il mio biciaio mi ha fatto vedere il listino e un mozzo costa 80 Euro a cui devi aggiungere il costo del disco e della pinza. Lunedì mi dice a quanto me li mette scontati.
Si trovano in realtà anche a meno ma li ho trovati solo accoppiati al mozzo posteriore che a me non serve perchè userò la ruota motorizzata per cui per trovarli singoli devi usare quelli belli.
Attenzione al diametro del perno, per montare i mozzi a sbalzo il perno deve essere MINIMO diametro 12 mm, 14 mm è meglio, 20 mm meglio ancora. Non vuoi mica che ti si stacchi una ruota mentre vai  
Non sottovalutare nella decisione l'importanza del kingpin, del camber e del caster nella geometria dello sterzo che scegli.
Giovanni
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 08:58:19
|
| raptuz ha scritto:
mi avvicino molto a qualcosa del genere:
Immagine:
 26,83 KB

|
Hai detto niente.............. Secondo me è il più bel velomobile in commercio, alla pari con il go-one3
Giovani |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 10:48:11
|
Hai ragione giovanni è proprio bello, se riuscissimo a farlo più o meno simile mantenendo i costi contenuti non sarebbe male :) questo(versatile velomobile) è meglio del go-one3 perchè ha una posiione di guida meno coricata
concordo sul fatto che i mozzi devono essere resistenti.. quindi sovradimensionati :) 20 mm penso sia la misura giusta.
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 18:44:40
|
Un po di foto sono riuscito a farle, scusassero lo sfondo.........
Immagine:
 164,1 KB
Immagine:
 175,6 KB
Immagine:
 160,17 KB
Immagine:
 180,52 KB
la ruggine è perchè lo uso senza ancora averlo verniciato...
Giovanni |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2008 : 23:11:53
|
Alcune foto della mia reclinata. E alcune foto dei particolari del avantreno del mio triciclo
Immagine:
 610,36 KB
Immagine:
 664,86 KB
Immagine:
 683,21 KB
Immagine:
 569,49 KB
Immagine:
 439,31 KB
Immagine:
 522,4 KB
Immagine:
 506,75 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 08:05:03
|
Grazie Giovanni Vi chiedo di valutare con attenzione il sistema di sterzo del mio triciclo commerciale. Non si può portare, direttamente sui nostri progetti; perché lo sterzo e il dispositivo che regola l’inclinazione delle ruote, non sono collegate però ò trovato la soluzione per collegare l’angolo di sterzata e il l’inclinazione delle ruote. Cosi quando si sterza, varia l’inclinazione perpendicolare delle ruote anteriori. Con questo accorgimento passiamo ottenere una buona aderenza, ridurre il pericolo di Ribaltamento, e nel contempo ridurre la distanza tra le ruote anteriori. Con il risultato di avere una struttura più leggera compatte e resistente.
| Giovanni ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Chi mi da una Consiglio per l’avantreno, Mi servono le ruote da 20” con freni a disco, predisposte con il perno passante per lasse ! Diversamente ordino quelle del “ Ruotino “, un pò care ma disponibili.
|
Allora per le ruote devi usare i mozzi anteriori delle bici da downhill, che hanno il perno passante da 20 mm di diametro e l'attacco per il freno a disco, e ci fai montare i cerchi che vuoi.
Il mio biciaio mi ha fatto vedere il listino e un mozzo costa 80 Euro a cui devi aggiungere il costo del disco e della pinza. Lunedì mi dice a quanto me li mette scontati.
Si trovano in realtà anche a meno ma li ho trovati solo accoppiati al mozzo posteriore che a me non serve perchè userò la ruota motorizzata per cui per trovarli singoli devi usare quelli belli.
Attenzione al diametro del perno, per montare i mozzi a sbalzo il perno deve essere MINIMO diametro 12 mm, 14 mm è meglio, 20 mm meglio ancora. Non vuoi mica che ti si stacchi una ruota mentre vai  
Non sottovalutare nella decisione l'importanza del kingpin, del camber e del caster nella geometria dello sterzo che scegli.
Giovanni
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 09:38:38
|
Bellissime le foto!
Giovanni sai dirmi quanto è il peso del tuo trike?
Per i prossimi post consiglierei a tutti di mettere foto non superiori a 100 kb, in modo da non appesantire la pagina web. so che per molti non ci sono problemi di linea internet veloce. ma per alcuni ancora non è cosi. |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 11:38:36
|
| raptuz ha scritto: .... Giovanni sai dirmi quanto è il peso del tuo trike?
Per i prossimi post consiglierei a tutti di mettere foto non superiori a 100 kb, in modo da non appesantire la pagina web. so che per molti non ci sono problemi di linea internet veloce. ma per alcuni ancora non è cosi.
|
No, ma se un collega mi aiuta lo peso e te lo dico.
Scusa hai ragione per le dimensioni, in effetti le ho ridimensionate ma a quanto pare non abbastanza.......
Per Ivanio:
la recumbent mi piace, in effetti ci stò pensando di farne una anch'io ma più una LWB che una SWB come la tua.
Per quanto riguarda lo sterzo del triciclo, ho capito bene che hai 2 comandi: uno per sterzare e uno per inclinare? Se si il tripendo è uguale. http://www.tripendo.com
Su un trike nudo sicuramente vedo bene che sia inclinabile un velomobile....uhm.......uhm....... no non mi piace.
A proposito, che termine italiano si può usare al posto di velomobile ?
Ciao Giovanni
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 12:35:06
|
Grazie a Marco detto palu ho pesato il trike
29 kg
tieni presente che solo il sedile ne pesa circa 7.....
ciao Giovanni |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 14:47:48
|
studiando bene la struttura forse riusciamo a contenere un pò i pesi. non sarebbe male rimanere nei 40 kg con carena, ruota motrice e batterie..
chiedo cortesemente a chi le ha diponibili le dimensioni massime che si devono rispettare per la realizzazione. grazie :) |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 14:51:02
|
Un nome in italiano potrebbe essere VELOCICLETTA ? |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 16:38:19
|
ciao giovanni,complimenti per la voglia e l'impegno di costruire qualcosa di nuovo,ho notato una cosa dalle tue foto:le saldature in generale sono pessime,allego una foto dove c'e' una saldatura fatta bene (immagino che faccia parte di un telaio che hai comprato) ed una fatta male,la differenza si puo' vedere dalla regolarita' delle onde (in quella fatta bene sono tante righe una dopo l'altra mentre nell'altra sono solo degli ammassi di metallo)ma cosa piu' pericolosa ed alla quale c'e' da stare attenti sono i buchi che ci sono in quella fatta male,e' un segno che stava finendo la bombola del gas,oppure c'era una corrente d'aria mentre saldavi oppure hai usato un materiale di saldatura che non andava bene per il ferro;fai una prova:salda insieme due pezzi di ferro e dagli delle martellate,se si staccano ripassa sopra a tutte le saldature,se rimangono attaccati prosegui pure,di tenere tengono lo stesso ma se fatte meglio tenevano di piu',rinnovo i complimenti,ciao.
Immagine:
 46,29 KB |
collaboratore video |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 17:51:30
|
la saldatura "contestata" è di ivanio! che tipologia di saldatura hai utilizzato?
io per la costruzione del mio utilizzerò quella ad elettrodo. tralascerò la costruzione del telaio in alluminio rivettato. il ferro mi da più la sensazione di sicurezza, anche parlado del "ferraccio" da costruzione.
la cosa fondamentale nella saldatura ad arco è essere continui nel cordone di saldatura, non soffermarsi troppo sul punto da saldare, e non ripassare la saldatura prima di aver rimosso la scoria (così facendo si evitano soffiature e inclusioni di scoria, che indeboliscono la zona saldata), e utilizzare una corrente di scarica ne troppo bassa (per evitare che si attacchi l'elettrodo al punto da saldare), ne troppo alta ( per avitare che l'arco elettrico buchi il metallo). sono cose ovvie ma io all'inizio riuscivo a bucare lamiere di ferro da 5 mm ! altra nota per chi non ha mai saldato, ricordatevi che se la saldatura è fatta a regola d'arte in caso di rottura, il pezzo non si romperà nella saldaturà bensi nella zona di confine ZTA (zona termicamente alterata), questa rottura è dovuta al "trattamento termico" locale, che causa un incrudimento del metallo stesso, aumentando la fragilità.
|
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 20:57:20
|
| raptuz ha scritto:
la saldatura "contestata" è di ivanio!
|
diamo ad ivanio quel che e' di ivanio comunque non cercavo un colpevole ma aggiungevo un suggerimento per cercare di costruire il trike nel miglior modo possibile,la mia saldatura preferita e' a TIG con filo di riporto (di ferro in caso si saldi il ferro e d'acciaio in caso si saldi l'acciaio) mentre per le saldature ad elettrodo secondo me vengono bene quando addirittura la scoria si solleva e toglie da sola e sotto il cordone di saldatura e' color arcobaleno  |
collaboratore video |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2008 : 21:02:45
|
La mia reclinata, e solo una prova. Per vedere come andava , costruita in un pomeriggio   Come si vede non lo mai verniciata, e la uso per prendere le misure e fare valutazioni. Comunque e molto comoda, e veloce in pianura….

|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2008 : 14:07:07
|
beh complimenti a ivanio! riesci per caso a darci qulche misura? compresa la tua altezza in moto da valutare le dimensioni e inclinazioni sella e pedali..
gigi35, beato te che hai una TIG :)purtroppo non mi posso permettere una saldatrice da 2500 euro :) con la mia a elettrodo, usandi gli elettrodi rivestiti riesco a fare praticamente tutto.. anche fondere l'impianto elettrico dell'officina :) |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2008 : 14:58:42
|
| raptuz ha scritto: gigi35, beato te che hai una TIG :)purtroppo non mi posso permettere una saldatrice da 2500 euro :)
|
neanche io me la posso permettere,l'ho usata nelle varie officine dove ho lavorato,ho usato anche una macchina a taglio laser da 500mila euro ed una piegatrice-punzonatrice con magazzino automatico da 2 milioni di euro  |
collaboratore video |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2008 : 15:39:04
|
beato te! |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 13:59:01
|
| gigi35 ha scritto:
| raptuz ha scritto:
la saldatura "contestata" è di ivanio!
|
diamo ad ivanio quel che e' di ivanio comunque non cercavo un colpevole ma aggiungevo un suggerimento per cercare di costruire il trike nel miglior modo possibile,la mia saldatura preferita e' a TIG con filo di riporto (di ferro in caso si saldi il ferro e d'acciaio in caso si saldi l'acciaio) mentre per le saldature ad elettrodo secondo me vengono bene quando addirittura la scoria si solleva e toglie da sola e sotto il cordone di saldatura e' color arcobaleno 
|
Guarda, sono consapevole che anche le mie saldature fanno un po schifio..... ma questo passa il convento. Sia questo telaio che il prossimo essendo dei telai di prova li saldo io facendo del mio meglio, una volta trovato la quadra di tutto taglio i pezzi e me li faccio saldare da un professionista.
A proposito: quando arriveremo alla carena io ho modo di lavorare la vetroresina, si tratterà di pagare solo il materiale. L'idea sarebbe di fare uno stampo che si adatti a tutti i telai di nostra realizzazione e realizzarne quindi più copie.
Dalle mie prove su strada ci sono come misure, larghezza e lunghezza, devo solo ridurre di poco l'altezza da terra e spostare in avanti l'asse anteriore rispetto al sedile, per caricare di più il peso al posteriore. Giovanni |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 14:55:03
|
| raptuz ha scritto:
chiedo cortesemente a chi le ha diponibili le dimensioni massime che si devono rispettare per la realizzazione. grazie :)
|
Per il codice della strada sono biciclette se:
Art. 50. Velocipedi. 1. 1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. (1) 2. I velocipedi non possono superare 1,30 m di larghezza, 3 m di lunghezza e 2,20 m di altezza. (1) Comma così modificato dall'art. 24, legge 3 febbraio 2003 n. 14.
Ciao Giovanni |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 15:53:14
|
Se riuscissomo a concentrare i nostri sforzi su un singolo progetto, con stesse dimensioni e caratteristiche, si può fare uno stampo per la caraena sulla quale fare tutte quelle necessarie |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 16:29:41
|
| raptuz ha scritto:
Se riuscissomo a concentrare i nostri sforzi su un singolo progetto, con stesse dimensioni e caratteristiche, si può fare uno stampo per la caraena sulla quale fare tutte quelle necessarie
|
Ci sono però molte variabili da considerare sulle misure del telaio e non a tutti magari va bene un telaio solo. Pur essendo consapevole che lavorare su un progetto solo sia meglio secondo me se questo progetto ha alcune variabili di scelta è meglio.
Mi spiego: non a tutti piace l'ammortizzatore dietro o i 2 davanti, se si riesce a fare un telaio che renda possibile l'uso o meno dei 2 tipi di ammortizzatore o di uno solo o di nessuno, meglio....
l'altezza da terra e l'altezza dei pedali rispetto al sedile sono molto soggettive. se si riesce a fare un telaio che abbia delle varianti costruttive per alzare o abbassare l'altezza da terra, meglio.....
La carena potrebbe essere costruita partendo dal telaio più ingombrante ma considerando come sia possibile farci stare anche il telaio più compatto, non è detto che si riesca ma ..........
Oppure meglio ancora sarebbe disegnare un telaio con alcune varianti costruttive che restino però indipendenti dalla carena, che sarà sempre quella.
|
 |
|
Discussione  |
|