Autore |
Discussione  |
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 18:24:52
|
concordo pienamente..
secondo me per quanto riguarda la questione ammortizzatori, basta sostituire gli ammortizzatori con elementi fissi, senza cambiare il progetto..
pr quanto riguarda pedali e sedile, partendo da un telaio fisso, si possono aggiungere elementi scorrevoli e bloccabili, cosi facendo la posizione di guida sarebbe modificabile.
così facendo si riuscirebbe a mantenere il medesimo progetto adattabile alle varie esigenze..
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2008 : 20:05:18
|
Anche io uso una normale saldatrice a elettrodi. Non aveva senso metterci più cura nella realizzazione. Per quanto riguarda le misure, le devo riprendere, e ve le passo In ogni caso mi sono accorto che presenta dei problemi, 1) la sospensione di dietro è da togliere, funziona bene ma riduce l’efficacia della pedalata 2) bisogna ridurre i rinvii, per lo stesso problema riduce l’efficacia Tolti questi problemi, la bici è stabile e mi ha stupito, pensavo che avessero più problemi da quel Punto di vista, ma guidarla è uno spettacolo. L’ideale sarebbe riuscire a montare lo sterzo sotto la seduta, migliorerebbe la visuale (non è problematica allo stato attuale),nel contempo si abbasserebbe il baricentro e migliorerebbe il confort delle Braccia. Il problema è che quando sono uscito a provarla, gli amici non volevano più scendere Anche loro l’hanno trovata comoda e veloce, tanto che qualcuno mi ha chiesto se ero disposto a costruirne una, e a voglia spiegargli che era solo per vedere se si riusciva a stare sù e pedalare . Comunque provare per credere … Ps Dopo ho scoperto parlando con chi progetta le reclinate, che la lunghezza dei pedali Non è 170 mm o 175mm, come quelli che usavo io, ma arrivano a misure dell’ordine 200 mm senza problemi, risolvendo il problema della trazione in salita !
| raptuz ha scritto:
beh complimenti a ivanio! riesci per caso a darci qulche misura? compresa la tua altezza in moto da valutare le dimensioni e inclinazioni sella e pedali..
gigi35, beato te che hai una TIG :)purtroppo non mi posso permettere una saldatrice da 2500 euro :) con la mia a elettrodo, usandi gli elettrodi rivestiti riesco a fare praticamente tutto.. anche fondere l'impianto elettrico dell'officina :)
|
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 08:46:13
|
| ivanio ha scritto: ........... Dopo ho scoperto parlando con chi progetta le reclinate, che la lunghezza dei pedali Non è 170 mm o 175mm, come quelli che usavo io, ma arrivano a misure dell’ordine 200 mm senza problemi, risolvendo il problema della trazione in salita !
|
Infatti questa l'ho sentita anch'io e vorrei provare, perchè in effetti l'unico difetto delle reclinate è che sotto sforzo non puoi aiutare le gambe con il corpo....
Il difficile è che non si trovano pedivelle ( si chiamano così? ) più lunghe dei fatidici 155 mm, devi fartele.
In fin dei conti di spazio in una reclinata rispetto a terra ne abbiamo.
Giovanni |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 09:26:02
|
concordate cn quanto scritto sopra?
"secondo me per quanto riguarda la questione ammortizzatori, basta sostituire gli ammortizzatori con elementi fissi, senza cambiare il progetto..
pr quanto riguarda pedali e sedile, partendo da un telaio fisso, si possono aggiungere elementi scorrevoli e bloccabili, cosi facendo la posizione di guida sarebbe modificabile.
così facendo si riuscirebbe a mantenere il medesimo progetto adattabile alle varie esigenze.."
la sospensione posteriore e i rinvii dissipano la forza trasmessa tramite la pedalata. la questione è che in caso di motorizzazione del mezzo ogni asperità del terreno si trasmetterebbe sulla schiena.
per la realizzazione del sedile avevo pensato a una struttura tubolare sagomata e tessuto cucito, in modo da avere rigidezza strutturale ma confort nella seduta, senza avere prooblemi di traspirazione ed evitare la sudorazione dovuta al non respirare della pelle,.
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 09:54:37
|
| raptuz ha scritto:
concordate cn quanto scritto sopra?
"secondo me per quanto riguarda la questione ammortizzatori, basta sostituire gli ammortizzatori con elementi fissi, senza cambiare il progetto..
pr quanto riguarda pedali e sedile, partendo da un telaio fisso, si possono aggiungere elementi scorrevoli e bloccabili, cosi facendo la posizione di guida sarebbe modificabile.
così facendo si riuscirebbe a mantenere il medesimo progetto adattabile alle varie esigenze.."
la sospensione posteriore e i rinvii dissipano la forza trasmessa tramite la pedalata. la questione è che in caso di motorizzazione del mezzo ogni asperità del terreno si trasmetterebbe sulla schiena.
per la realizzazione del sedile avevo pensato a una struttura tubolare sagomata e tessuto cucito, in modo da avere rigidezza strutturale ma confort nella seduta, senza avere prooblemi di traspirazione ed evitare la sudorazione dovuta al non respirare della pelle,.
|
concordo con tutto |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 19:52:29
|
Le pedivelle si trovano della lunghezza massima di 175 cm come quelle che sto usando attualmente Per il sedile, ben che non mi piaccia tanto sarei orientato in questa direzione
Immagine:
 100,85 KB |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 19:57:21
|
era quello che intendevo.. forse mi sono spiegato male.. però il supporto sarebbe da fare mobile in modo da riuscire a regolarlo al meglio per ogni soggeto.. si potrebbe fare in 2 parti.. la SEDUTA e lo SCHIENALE entrambi regolabili in inclinazione.. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 21:15:45
|
Io scrivevo del tipo di struttura, per la traspirazione. L’inclinazione e compresa fra i 30° e i 40° gradi; Certo che e brutta ma il problema esiste, telo dico io per esperienza diretta
Immagine:
 177,89 KB
| raptuz ha scritto:
era quello che intendevo.. forse mi sono spiegato male.. però il supporto sarebbe da fare mobile in modo da riuscire a regolarlo al meglio per ogni soggeto.. si potrebbe fare in 2 parti.. la SEDUTA e lo SCHIENALE entrambi regolabili in inclinazione..
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 21:45:06
|
perchè brutta..è funzionale e semplice... questa è fatta da te? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2008 : 23:31:59
|
No, Penso che bisogna guardare come hanno affrontato i problemi, e focalizzarsi la dove Si creano degli standard che spesso è un buon punto di partenza, per ora sono molto impegnato In ogni caso Se tutto va bene, incomincerò a settembre. Lo stesso sto lavorando alla ricerca d’informazioni, per avere dei punti fermi nel progetto. AD oggi di concreto ò elettronica, e ò quasi finito la trasmissione sulla ruota posteriore. Il resto non mi preoccupa. Di sicuro sarà un mezzo veloce e divertente. Mi mancano ancora le ruote anteriori, non ò tempo durante il giorno di fare un giro di telefonate.
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 22:05:01
|
dai kmx forse possiamo trovare qualche idea sui sistemi di regolazione e su tecniche costruttive, visto che mi sembrano molto essenziali e puliti nel disegno.
Immagine:
 52,22 KB
Immagine:
 59,88 KB
Immagine:
 42,12 KB
ho pensato a una regolazione del sedile fatta da due asole fisse sul telaio(a destra e sinistra per dare stabilità), nelle quali scorrono rispettivamente 2 barre filettate. la regolazione avviene tramite il bloccaggio sulle asole tramite dadi autobloccanti. questo sitema può essere usato sia per lo schienale che per la seduta. mentre per la regolazione dei pedali penso ke il sistema del klx sia copiabile.. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 22:13:54
|
Parli del sistema di scorrimento, per distanziare il movimento centrale Sulla mia reclinata e uguale, non ò nemmeno dovuto forare e filettare Ò usato i fori di ancoraggio della boraccia per distanziare il movimento centrale. Di ma le ruote da 20“, col mozzo a perno passante e freno a disco le ai ? 
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2008 : 22:20:47
|
Non ancora.. sto chiedendo in giro ai vari ciclisti della zona, ma la proposta più allettante è quella di giovanni.. però prima di prendere le ruote bisogna studiare un sistema di sterzo e sospensioni valido..
si intendevo il sistema di scorrimento x distanziare il gruppo perdali dalla seduta.. |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 07:18:58
|
| raptuz ha scritto:
Non ancora.. sto chiedendo in giro ai vari ciclisti della zona, ma la proposta più allettante è quella di giovanni.. però prima di prendere le ruote bisogna studiare un sistema di sterzo e sospensioni valido..
si intendevo il sistema di scorrimento x distanziare il gruppo perdali dalla seduta..
|
Immagine:
 117,41 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 07:20:23
|
Immagine:
 7,51 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 07:30:05
|
Immagine:
 134,44 KB |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2008 : 11:46:15
|
quali sono le fonti delle foto e dello schema? hai misure di questo?
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2008 : 20:37:54
|
non male, è una cosa interessante..almeno un buon punto di partenza..almeno per quanto riguarda le varie geometrie |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2008 : 23:17:27
|
Ma siete tutti morti, o pure ci state lavorando al trike ? Non ci farete lavorare solo a noi, per poi servirvi la pappa pronta !  
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2008 : 17:18:46
|
con suggrimento di ivanio aggiungerei nelle varie problematiche:
- temperatura elevata - rumorosità eccessiva all'interno dell'abitacolo
Questi sono problemi rilevati dalla rete.
- la temperatura eccessiva ( dicono prossima ai 50°c) penso sia dovuta ad un uso muscolare del mezzo.. noi, elettrizando il mezzo, penso non avremo problemi del genere, eventualmete si potrebbero fare delle piccole prese d'aria in modo da potere avere ricircolo d'aria.
- il rumore eccessiche che obbliga all'uso di tappi invece penso sia dovuto a mezzi agonistici e non ammortizzati. forse dovuto al fatto che non essendoci sospensioni le vibrazioni trasmesse dalle asperita del terreno fanno entrare in risonanza il telaio. problema che spero non ci tocchi, ammortizzanzo intermente il mezzo. le molle dovrebbero smorzare eventuali vibrazioni e risonanze in modo sufficiente.
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2008 : 20:50:22
|
tutti assenti?? qualche nuova idea da approfondire??
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 11:46:13
|
per la carrozzeria userò vetroresina.. ho trovato su ebay kit abbastanza economici |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2008 : 15:52:44
|
A parte il fatto che è troppo alto ed è tilting, che a me non piace, per il resto questo è praticamente quello che ho in mente io ( mi ha copiato i pensieri.... e li ha pure brevettati.. )
http://www.ericsot.it/tr.htm
ciao Giovanni |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 12:39:45
|
Il biciaio mi ha detto il prezzo per le ruote anteriori:
130 Euro cadauna con mozzo da downhill con perno passante da 20 mm, montato con cerchi da bmx da 20". escluso freno a disco e pinza.
Mi sembra caruccio, che dite?
Giovanni |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2008 : 17:23:16
|
penso sia caro...anche se è il prezzo piu basso trovato fino ad ora.. l'idea di ripiegare su cerchi da 16 de "il ruotino" che sono gia completi di disco e staffe non sarebbe male. ci sarebbe solo da modificare se si vuole cambiare l'angolo di sterzata.
ke dite? aspettiamo che ivanio ci dia notizie ulteriori :) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 09:21:48
|
Ciao a tutti I cerchi completi di mozzo a saldare sono arrivati martedì scorso, ma per questioni di tempo Non poso dedicarci tempo. Devo definire alcune misure, e preparare il banco Dima per l’assemblaggio del telaio Appena riesco vi mando due foto. A proposito ma Cambio Nexus a 7 rapporti nel mozzo posteriore, qualcuno lo a visto E mi sa dire se: si riesce a cambiare marcia da fermo ? Quanto pesa ? Quanto costa ? E se funziona bene …
|
 |
|
hombre
Utente Senior
   
1380 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 10:51:25
|

Non ho mai dato peso a questo thread perchè non mi interessa l' argomento, ma vedo che avete tirato su un team di tutto rispetto!! Complimenti a tutti |
Microbike City 26 Full Optional Microbike- Dahon Roo- Tender 20 |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 12:10:59
|
Eco le foto dei mozzi “ del ruotino “
Immagine:
 142,7 KB
Immagine:
 127,08 KB
Immagine:
 143,62 KB
Immagine:
 125,45 KB
Immagine:
 156,4 KB
Immagine:
 147,72 KB
| ivanio ha scritto:
Ciao a tutti I cerchi completi di mozzo a saldare sono arrivati martedì scorso, ma per questioni di tempo Non poso dedicarci tempo. Devo definire alcune misure, e preparare il banco Dima per l’assemblaggio del telaio. A proposito ma Cambio Nexus a 7 rapporti nel mozzo posteriore, qualcuno lo a visto E mi sa dire se: si riesce a cambiare marcia da fermo ? Quanto pesa ? Quanto costa ? E se funziona bene …
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 14:25:07
|
Proprio belli! prezzi? 120 euro? si riscono a procurare anche le relative pinze? quasi quasi li ordino pure io :) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 15:49:12
|
Le pinze hanno l’atacco Standard, e non dovrebbero esserci problemi
| raptuz ha scritto:
Proprio belli! prezzi? 120 euro? si riscono a procurare anche le relative pinze? quasi quasi li ordino pure io :)
|
Immagine:
 37,03 KB |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 17:43:25
|
intendevo da " il ruotino" :) magari se sai i loro prezzi, pinze e pompanti da farsi una idea della spesa..
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2008 : 17:52:49
|
Che centra il semaforo! I primi prezzi delle pinza freno http://www.gambacicli.it/componenti/freni_frame.htm La foto mi piaceva
| raptuz ha scritto:
intendevo da " il ruotino" :) magari se sai i loro prezzi, pinze e pompanti da farsi una idea della spesa..
|
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 13:33:24
|
| ivanio ha scritto: A proposito ma Cambio Nexus a 7 rapporti nel mozzo posteriore, qualcuno lo a visto E mi sa dire se: si riesce a cambiare marcia da fermo ? Quanto pesa ? Quanto costa ? E se funziona bene …
|
La mia helkama ha il nexus da 8 marce.
non posso dirti ne il peso ne il costo, per ovvi motivi.... Si, puoi cambiare anche da fermo, il mio è precisissimo nelle cambiate nelle marce alte, dalla 5 alla 8, un pò meno preciso in quelle basse, per far cambiare devi smettere di pedalare un attimo o addirittura girare i pedali un poco all'indietro. Come comodità in città non si discute. Ciao Giovanni. |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 13:45:47
|
Questi mozzi andrebbero bene e costano relativamente poco, 59 Euro
Pagina: http://www.gambacicli.it/shimano/mozzi_frame.htm è il modello Pazzaz pro lite
la foto http://www.gambacicli.it/shimano/pazza_pro-lite.JPG
bisogna solo che trovo i cerchi da 20" ed i raggi .....e un ciclista che me li assembla.
Per il gruppo del "ruotino" ho già detto la mia: non và il diametro ruota non ha l'inclinazione dell'asse e non permette nessuna regolazione del camber Per come è montato il rinvio dello sterzo trovare l'angolo per fare uno sterzo compensato ackermann mi sembra difficile.
insomma più cose che non vanno di quelle che vanno, secondo me.
Dall'uso del trike se c'è una cosa che mi sono chiarito è che lo sterzo in un trike tadpole ( con 2 ruote davanti ) è la parte più delicata e da curare di più.
Giovanni
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 14:16:11
|
scusa il semaforo.. è un negozio di arceria (piccola distrazione) la questione freni me la sono posta perchè penso abbiamo una pompa singola per 2 pinze anteriori. magari gia dimensionata come si deve,senza adattare qualcosa studiato per altri usi |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2008 : 17:14:33
|
Giovanni tu cosa hai in mente x lo sterzo? hai uno schema da seguire e proporre? |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 06:56:50
|
Il gruppo del ruotino mi sembra un buon punto di partenza. Le tue argomentazioni Giovanni sono giuste è sono d’accordo, ma ritengo che sia più facile Modificare e integrare le relative parti di regolazione. Appena posso, porto le ruote, dal mio meccanico di bici per valutare la variazione da 16” à 20” Grazie Giovanni per le informazioni. Ciao a tutti da Ivanio e dal Corsica
| Giovanni ha scritto:
Questi mozzi andrebbero bene e costano relativamente poco, 59 Euro
Pagina: http://www.gambacicli.it/shimano/mozzi_frame.htm è il modello Pazzaz pro lite
la foto http://www.gambacicli.it/shimano/pazza_pro-lite.JPG
bisogna solo che trovo i cerchi da 20" ed i raggi .....e un ciclista che me li assembla.
Per il gruppo del "ruotino" ho già detto la mia: non và il diametro ruota non ha l'inclinazione dell'asse e non permette nessuna regolazione del camber Per come è montato il rinvio dello sterzo trovare l'angolo per fare uno sterzo compensato ackermann mi sembra difficile.
insomma più cose che non vanno di quelle che vanno, secondo me.
Dall'uso del trike se c'è una cosa che mi sono chiarito è che lo sterzo in un trike tadpole ( con 2 ruote davanti ) è la parte più delicata e da curare di più.
Giovanni
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 07:04:41
|
Vi passo dei progetti, cosi almeno voi passate dalle chicchere: alle saldature http://www.jetrike.com/prior-art.html
| raptuz ha scritto:
Giovanni tu cosa hai in mente x lo sterzo? hai uno schema da seguire e proporre?
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2008 : 21:02:34
|
oggi sono andato a trovare il ciclista. ho visto le ruote da 16"..sono troppo piccole cavolo.. quindi punto sulle 20".
una questione non chiara.. come avere un camber variabile durante la fase di sterzata?
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2008 : 12:45:11
|
Lista della spesa da gambacicli:
- 2*Pazzaz Pro-Lite (2*59€) Su cuscinetti - 240 gr.- per disco I.S.- colore nero - perno passante da 20mm http://www.gambacicli.it/shimano/pazza_pro-lite.JPG
- KIT freno disco Shimano DEORE (2Ant+1post) 72€ *3 Freno a disco SHIMANO DEORE M535 CON Leva freno separata. Il sistema e' già assemblato con olio minerale e pronto per l'uso. Si compone della leva freno BL-M535, il tubo SM-BH59 , la pinze BR-M585 comprensiva di adattatore per International Standard e il disco a 6 fori SM-RT61. Impianto Anteriore lunghezza tubo 80 cm - peso verificato 355 gr. Impianto Posteriore lunghezza tubo 140 cm - peso verificato 365 gr Disco RT61 peso verificato 155 gr con viti cadauno Attacco pinza Postmount anteriore (adattatore da prendere a parte) , posteriore fornito già di ADATTATORE http://www.gambacicli.it/componenti/shimano-deore-m535_.jpg
Sperando che gli attacchi dei dischi vadano bene..
per i cechi e i raggi bisogna cercare un "biciaio" che faccia il lavoro. ci vogliono dei cerchi rinforzati.penso che quelli da bmx vadano bene. il sistema frenante anteriore sarà da modificare facendo compiere il lavoro delle 2 pinze da una sola pompa. sarà sufficiente?
da cosi si inizia a ragionare secondo me..
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2008 : 18:49:17
|
c'è nessuno?? |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2008 : 16:45:54
|
dopo consulto con asvea il kit migliore per il trike sembrerebbe il 4011 a 48 V, che dovrebbe pure rimanere nei limiti come velocità, a causa del maggior peso del trike rispetto ad una bici.
Giovanni |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2008 : 21:07:53
|
penso che anche il 4011 non sia a norma dal punto di vista della potenza. purtroppo non si può visionare il grafico relativo alla potenza coppia e velocità. in quello presente qui http://ebikes.ca/simulator/ non è presente ne il 4011 ne il 4009.
la descrizione "E' un kit per ciclisti "pesanti" o per zone con frequenti salite" vuol dire poco. posso desumere che a parità di batteria i due kit differiscano per coppia visto la differenza di velocità di punta. ma non è detto.. cmq penso proprio ke prenderò il 4009...
|
 |
|
pitta00
Utente Attivo
  
Liguria
769 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2008 : 19:00:00
|
Premesso che ho seguito gli esordi del thread e poi vi ho perso, posto un paio di foto di un trike (non ne ho mai visti altri in vita mia) che ho visto in un negozio genovese sperando possano esservi di qualche utilità. Pitta
Immagine:
 440,5 KB
Immagine:
 473,58 KB |
Jobiker, su: Hop Town 20' |
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2008 : 12:36:37
|
Grazie pitta! anche se per ora il progetto va a rilento, io continuo nella realizzazione su carta e raccolta materiale, che può essere utile a chi desisderasse realizzare la propria VELOCICLETTA :) |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2008 : 15:19:49
|
Girando ieri sul sito di Cyclone Taywan ho visto che hanno anche un motore da 250 W, quindi legale, con la doppia ruota libera, ideato proprio per i trike recumbent.
L'idea mi intriga, perchè dopo aver acquistato l'helkama un motore centrale anche per il trike mi ispira molto.....
Giovanni |
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2008 : 18:46:23
|
Complimenti continuate. Un sito interessante e con consigli sulla realizzazione è http://www.recumbents.com/home.asp Per quanto riguarda lo schienale il tipo sedia a sdraio va benissimo ma deve avere un supporto per i reni per non scivolare pedalando.
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 27/08/2008 : 18:55:41
|
Mi ero perso la foto
Immagine:
 19,92 KB |
 |
|
Discussione  |
|