Autore |
Discussione  |
malmat
Nuovo Utente
1 Messaggi |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2008 : 13:41:37
|
Intanto questa è la base da cui partire per il mio progetto.
Il telaio lo disegno sulla base di questi ingombri.
Ho finito le prove pratiche con il triciclo con il telaio di prova e questo mi ha consentito di verificare gli ingombri alla pedalata e i limiti di sagoma da rispettare per la carrozzeria.
Allegato: Progetto triciclo.pdf 11,95 KB |
 |
|
gigi35
Utente Master
    

Emilia Romagna
2979 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2009 : 15:27:23
|
ciao ivanio,ma l'altezza minima del telaio dal suolo e' quella che si vede nelle foto? calcola che per le strade ci possono essere tombini sporgenti e sopratutto i dossi per le auto. |
collaboratore video |
 |
|
Dasti
Utente Master
    

Liguria
20991 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2009 : 16:03:43
|
E si, sembra tanto bassa anche a me!
 |
Road Bike 28" Olmo Mod. Supergentleman. Road Bike 28" Olmo "recycled". Road Bike 28" Francesco Moser Mod. San Cristobal Road Bike 28" aluminium Ks Cycling (in fase di elettrificazione). City Bike aluminium 28" MBM Voyager, Cute Q-100. Classic Bike 28" WEG Classic, Cute Q-128SX. MTB full suspension aluminium 26" Sobim Diamond , Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Dahon Vitesse D7, Cyclone. Folding Bike aluminium 20" Diamond Minivelo. Folding Bike 16" Dahon Dream-HT660, Cyclone. Folding Bike Brompton A Line LiFePO4 (dal 03/10/2007). Tai nasha no karosha (Live Long And Prosper, Lunga Vita e Prosperità) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2009 : 19:25:24
|
L’altezza del telaio da terra e 70 mm per una lunghezza di 268 cm
Lo stretto necessario
saluti
 |
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 09:46:09
|
Non capisco lo sterzo.... ruota tutto l'asse anteriore? Non esiste compensazione tra il raggio di curvatura della ruota interna rispetto a quello della ruota esterna?
Penso anch'io che il tutto sia troppo basso, almeno da usare in strada. A parte il pericolo, (ti infili sia sotto le macchine che sotto i guard rail in caso di incidente) da quella quota non vedi niente di quello che succede davanti a te sulla strada.
Basso così inoltre non passi sopra neanche i dossi rallentatraffico perchè tocchi.
Se il tutto invece è da usare in pista allora va bene.
Giovanni |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 10:34:36
|
se risulta troppo basso ci mette due zeppe sotto    
sorry, non ho resistito  |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 10:41:35
|
tra l'altro secondo me con 70kg sopra flette di brutto e tocca anche da fermo se anche non flette non dovrebbe metterci molto a rompersi la saldatura sotto il culo si accettano scommesse su quale saldatura salta per prima
non vorrei fare l'uccello del malaugurio, ma la struttura mi pare poco robusta per i pesi e leve in gioco, ci vuole un rinforzo che chiuda un trinagolo in mezzo alle gambe |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36385 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 17:06:05
|
Hai ragione Dumil, un telaio seza triangoli di scarico delle forze, non ha nessuna resistenza meccanica e non resiste anche con meno di 70 Kg... Anche Giovanni dice il giusto: durante una curva, la ruota interna deve curvare leggermente di piu di quella esterna, le rette perpendicolari alle ruote si debbono incontrare nel centro di curvatura, là dove punteresti un(ipotetico)compasso per tracciarla. Tutti i veicoli con due ruote sterzanti hanno questa compensazione. Interessante,invece, la pensata di rendere basculante il posteriore: é il principio su cui si basa il "Pendolino". Ciao e buon lavoro. |
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2009 : 19:09:09
|
Finalmente qualche cosa di nuovo. BENISSIMO. Per lo sterzo non ci sono problemi ruotando tutto l’asse hai la perfezione, la compensazione è indispensabile quando giri solamente le ruote. Bella l’idea di inclinare il sedile in sterzata ma come te la cavi con i comandi? Solo sterzo e inclinazione separata o comando unico. Guarda, se non l’hai già fatto, questi siti anche se si basano su di un asse di sterzata diverso dal tuo http://jetrike.com/prior-art.html http://www.python-lowracer.de/index.html http://www.fleettrikes.com/vacuum.htm Per quanto riguarda l’altezza da terra non ci sono problemi per la guida, si può guidare anche così http://www.handbike.fr/photos/2008/schenkon2008/pages/page_78.html ma ti serve una bandierona di segnalazione, però 7 centimetri sono veramente pochi e poi dove fai passare la catena ? Per il ritorno anche un tubo come guida andrebbe bene ma per la parte sotto sforzo ti ci vuole una puleggia o ruota di rinvio e non vedo molto spazio sotto il sedile. Il telaio lo puoi rinforzare con dei fazzoletti, triangolini di ferro saldati negli angoli. Un consiglio cerca di prevedere tutto perché procedendo poco alla volta ci si incasina, qualche cosa rompe sempre le scatole a qualcosa d’altro! In bocca al lupo e ricordati che le cose incominciate vanno FINITE .
Immagine:
 11,38 KB
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2009 : 07:03:35
|
Non ne avete imbroccata una; sotto il nastro nei mozzi ci sono dei giunti cardanici; il telaio nelle foto non aveva e non ha, ancora tutti i rinforzi necessari Ci sono delle priorità nel montaggio il telaio non deve solo sopportare il pilota, a spanne penso che si parli tra i 130 e 140 kg in ordine di marcia con pilota di 70 kg, motore, batterie, ecc. Si 7 centimetri sono pochini, e per renderlo più sfruttabile l'ho portato 10 centimetri da terra ho installato in prova il collegamento tra la parte centrale del telaio e i mozzi ruote anteriori e funziona egregiamente ma la strada è lunga; l’importante è affrontare con calma le varie problematiche, gestire i compromessi sulla carta è tutto definito, ma quando vai a realizzare i pezzi ce sempre qualcosa da rivedere un'altra cosa importante da tener sempre in mente è che tutti i materiali industriali che si utilizzano sul veicolo devono sempre essere disponibili, per eventuali sostituzioni e che si possa fare la manutenzione in maniera semplice lo scopo del triciclo carenato e percorrere 15 km al giorno in maniera comoda e al coperto sembra strano ma l’unico vero problema, è creare una carena che non sia ridicola a vedersi il problema è il movimento centrale che richiede un ingombro in quella zona di circa 65 cm in verticale, in un punto dove la carenatura dovrebbe essere molto più stretta e affusolata se riesco domani faccio due foto.
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2009 : 21:07:52
|
Foto aggiornamento trike
Immagine:
 250,3 KB
Immagine:
 372,31 KB
Immagine:
 430,65 KB
Immagine:
 162,4 KB
Immagine:
 161,94 KB |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2009 : 22:56:57
|
ivanio, è un bel lavoro, molto ambizioso, ma mi sembra sempre molto basso. Ma se già facessi scorrere le ruote verso dove la discesa si fa più ripida, il punto in basso del telaio non ti tocca in terra? |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 09:42:39
|
Occhio il raggio di sterzata di circa 2,5 m ( in pratica si dovrebbe fare inversione in una strada larga 5 m ) è difficilissimo da raggiungere con una LWB. Fare manovra con lo scatto libero è un problema. Ti conviene provare . Per lo snodo delle ruote l’inclinazione dovrebbe essere tale da avere braccio a terra il più possibile a zero nel tuo caso è molto grande e potrebbe crearti sforzi durante la sterzata. Buon lavoro !!!
Immagine:
 13,51 KB
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 13:21:16
|
Non capisco cosa intendi dire Quando si realizza un veicolo si fa sulla base di svariate esigenze e si mette su un lato della bilancia Poi si studiano le varie soluzioni per raggiungere scopi richiesti Conosco la problematica della ruota libera, ma allo stato attuale non vedo soluzioni percorribili E un grosso limite non avere la retro marcia, ameno che non conosci qualche produttore che costruisca ruote libere che in qualche modo si possano bloccare, poi s'inverte il senso di rotazione del motore elettrico sempre se è possibile e il gioco è fatto Per ora userò il piedino.
| Delo ha scritto:
Occhio il raggio di sterzata di circa 2,5 m ( in pratica si dovrebbe fare inversione in una strada larga 5 m ) è difficilissimo da raggiungere con una LWB. Fare manovra con lo scatto libero è un problema. Ti conviene provare . Per lo snodo delle ruote l’inclinazione dovrebbe essere tale da avere braccio a terra il più possibile a zero nel tuo caso è molto grande e potrebbe crearti sforzi durante la sterzata. Buon lavoro !!!
Immagine:
 13,51 KB
|
|
 |
|
n/a
deleted
 
107 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 16:21:31
|
| ivanio ha scritto:
Non ne avete imbracata una; .......
|
Perchè il tuo post era un quiz? Avremmo dovuto sapere che era tutto diverso da quello che hai fotografato? boh
Io sono sicuramente duro di comprendonio, quindi scusami in partenza, ma non riesco a capire l'asse anteriore. Dalle nuove foto vedo il sistema di inclinazione, che non riesco a capire, ma sempre per mia colpa. Sono sicuro che funziona se no lo faresti diverso, ma non riesco proprio a capire come sterza il tutto. Intendiamoci bene: vorrei capire non per criticare ma perchè magari riesco a carpire qualche innovazione da trasferire al mio trike, che ha uno sterzo sicuramente più convenzionale. saluti |
 |
|
gioscarab
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 16:58:58
|
Beh sembra sterzi come lo scooter MP3. Complimenti Ivano per il lavoro. Me la immagino gia con una scocca ovoidale. Che motore pensavi di montare?
Gran lavoro continua cosi'. (non è un po' basso il telaio? forse dovresti equipaggiare come minimo delle coperture con una spalla piu' alta. |
E-nduro 500w 48v E-camel 250w 36v www.wheelsworld.org |
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 18:14:42
|
Scusa se non mi sono spiegato ma volevo parlare di due cose diverse. Primo, se ho ben capito non hai l’asse fra le due ruote anteriori girevole (anche perché lo snodo centrale del tirante per l’inclinazione delle ruote usa unibal che ti permettono lateralmente al massimo più o meno 13 gradi), quindi sterzi le ruote usando come asse il giunto cardanico . E’ difficile avere un raggio di sterzo stretto su di una recumbent a base lunga (nell’ esempio con un interasse di 2,1 m e un raggio di 2,75 m l’angolo della ruota interna è di 75 gradi ) sicuramente il cardanico non ti permette un angolo così alto. Quindi, come dicevo, occhio al raggio perché se non riesci a fare le curve strette sei obbligato a fare manovra! Secondo, normalmente per gli angoli dell’ asse di rotazione delle ruote (fusello sulle vecchie automobili) si cerca di tenere la distanza tra l’asse della ruota e quello di rotazione ( braccio a terra) la più piccola possibile ( kingpin). E’ poi molto importante trovare valori di incidenza (caster) che ti diano stabilità direzionale altrimenti sei costretto a correggere continuamente. http://www.eland.org.uk/steer_intro.html http://www.rx8tribe.com/showthread.php?t=3724 So bene che è normale arrivare a compromessi ma conviene provare prima che intervenire poi. Ancora, buon lavoro.
Immagine:
 25,82 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 23/01/2009 : 23:52:11
|
Allo stato attuale non vedo problemi, cardani compresi L’unica cosa che mi viene da pensare e che si parta da presupposti sbagliati Non me ne voglia, non è una critica e solo che il progetto è complesso e non solo nella costruzione Ma anche nella gestione, per lo meno nelle prime fasi di acquisizione della tecnica di pilotaggio Le simulazioni sia statiche che dinamiche mi danno ragione ma sono simulazioni Ci vorrà tempo per le verifiche e valutazioni. In passato quando ho dovuto progettare nuovi macchinari per risolvere problematiche o esigenze lavorative, grosso modo hanno sempre funzionato, ma questo non è il mio campo io mi occupavo di Motori endotermici.
| Delo ha scritto:
Scusa se non mi sono spiegato ma volevo parlare di due cose diverse. Primo, se ho ben capito non hai l’asse fra le due ruote anteriori girevole (anche perché lo snodo centrale del tirante per l’inclinazione delle ruote usa unibal che ti permettono lateralmente al massimo più o meno 13 gradi), quindi sterzi le ruote usando come asse il giunto cardanico . E’ difficile avere un raggio di sterzo stretto su di una recumbent a base lunga (nell’ esempio con un interasse di 2,1 m e un raggio di 2,75 m l’angolo della ruota interna è di 75 gradi ) sicuramente il cardanico non ti permette un angolo così alto. Quindi, come dicevo, occhio al raggio perché se non riesci a fare le curve strette sei obbligato a fare manovra! Secondo, normalmente per gli angoli dell’ asse di rotazione delle ruote (fusello sulle vecchie automobili) si cerca di tenere la distanza tra l’asse della ruota e quello di rotazione ( braccio a terra) la più piccola possibile ( kingpin). E’ poi molto importante trovare valori di incidenza (caster) che ti diano stabilità direzionale altrimenti sei costretto a correggere continuamente. http://www.eland.org.uk/steer_intro.html http://www.rx8tribe.com/showthread.php?t=3724 So bene che è normale arrivare a compromessi ma conviene provare prima che intervenire poi. Ancora, buon lavoro.
Immagine:
 25,82 KB
|
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2009 : 10:21:21
|
Conosco parzialmente i problemi avendo già disegnato e costruito una recumbent tadpole (vedi il mio sito) e con una nuova (delta) in progetto/realizzazione. Non avendo ne motorizzazione ne inclinazione ne carenatura ci sono state ovviamente molte meno difficoltà. So che altri non riescono a "vedere" le motivazioni di certe scelte ma questi forum servono a discutere e scambiarsi idee (open source project). Questo progetto è molto interessante perché in giro ci sono veramente poche recumbent con le ruote e il sedile inclinabili e tutti noi siamo interessati a seguirne l’evoluzione. Mi scuso se sono stato inopportuno ma l’interesse è tanto e sono curioso ! Ancora e sempre buon lavoro.
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2009 : 14:44:27
|
Mi creda non è il caso che si scusi, ho visto sul sito le sue realizzazioni, notevole ingegno in più Se non sbaglio e anche aeromodellista, io lo sono stato per tanti anni Il mio ultimo modello era f14 biturbina, una macchina impressionante e bellissima un giorno Stava sul tavolo Dima, lo guardavo e pensavo a quanto fosse bello, ma non mi avrebbe portato là sù con lui; non lo finii mai, dopo una settimana mi sono iscritto al corso per il conseguimento del brevetto di pilota sportivo saluti.
| Delo ha scritto:
Conosco parzialmente i problemi avendo già disegnato e costruito una recumbent tadpole (vedi il mio sito) e con una nuova (delta) in progetto/realizzazione. Non avendo ne motorizzazione ne inclinazione ne carenatura ci sono state ovviamente molte meno difficoltà. So che altri non riescono a "vedere" le motivazioni di certe scelte ma questi forum servono a discutere e scambiarsi idee (open source project). Questo progetto è molto interessante perché in giro ci sono veramente poche recumbent con le ruote e il sedile inclinabili e tutti noi siamo interessati a seguirne l’evoluzione. Mi scuso se sono stato inopportuno ma l’interesse è tanto e sono curioso ! Ancora e sempre buon lavoro.
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2009 : 17:02:07
|
Non credo, se non riuscirò a disegnare una scocca bella e aerodinamica Resterà senza scocca!   E per quanto concerne il telaio non è così basso,è circa la metà dell’altezza di una utilitaria Che mediamente vanno da 180 mm /260 mm Il motore e 1200 watt
| gioscarab ha scritto:
Beh sembra sterzi come lo scooter MP3. Complimenti Ivano per il lavoro. Me la immagino gia con una scocca ovoidale. Che motore pensavi di montare?
Gran lavoro continua cosi'. (non è un po' basso il telaio? forse dovresti equipaggiare come minimo delle coperture con una spalla piu' alta.
|
|
 |
|
gioscarab
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2009 : 14:17:59
|
Io ho un idea per la retro. Allora se riesci a montare all'anteriore una ruota libera pert il posteriore facendo si che se acceleri e il motore gira piu' dei pedali il cuscinetto unidirezionale inizia a fare tictictic e avanza lasciando i pedali liberi. Al posteriore metti una cassetta fissa. Chiaramente il motore dovra' essere un DC per essere invertito con semplicità. Chiaramente cosi' avresti anche la possibilita' di avere il motore con piu' rapporti (ah chiaramente i pedali gireranno insieme al motore in retro, non c'è modo di evitare uno o l'altro inconveniente). |
E-nduro 500w 48v E-camel 250w 36v www.wheelsworld.org |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2009 : 21:29:32
|
Non credo che sia il caso di complicare ulteriormente la cosa Opto per il piedino!!! 
| gioscarab ha scritto:
Io ho un idea per la retro. Allora se riesci a montare all'anteriore una ruota libera pert il posteriore facendo si che se acceleri e il motore gira piu' dei pedali il cuscinetto unidirezionale inizia a fare tictictic e avanza lasciando i pedali liberi. Al posteriore metti una cassetta fissa. Chiaramente il motore dovra' essere un DC per essere invertito con semplicità. Chiaramente cosi' avresti anche la possibilita' di avere il motore con piu' rapporti (ah chiaramente i pedali gireranno insieme al motore in retro, non c'è modo di evitare uno o l'altro inconveniente).
|
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2009 : 21:34:58
|
Scusa giovanni sarebbe interesante se mettessi qualche foto del tuo triciclo.
| Giovanni ha scritto:
Intanto questa è la base da cui partire per il mio progetto.
Il telaio lo disegno sulla base di questi ingombri.
Ho finito le prove pratiche con il triciclo con il telaio di prova e questo mi ha consentito di verificare gli ingombri alla pedalata e i limiti di sagoma da rispettare per la carrozzeria.
Allegato: Progetto triciclo.pdf 11,95 KB
|
|
 |
|
gioscarab
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2009 : 18:15:44
|
no io ho realizzato sono velocipedi con questo sistema, ma trovo che sia facilmente applicabile. Appena possibile posto foto |
E-nduro 500w 48v E-camel 250w 36v www.wheelsworld.org |
 |
|
monta_in_bike
Utente Normale


Veneto
94 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2009 : 23:54:15
|
segnalo http://www.aerorider.com/: pare un trike con scocca autoportante.
di questa e di tutte quelle carenate chiuse mi chiedo se non si crepi dal caldo...forse di inverno no ma pedalarci dentro d'estate  ... andrà bene nei paesi nordici |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2009 : 14:02:50
|
O parlato con chi li à provati, e mi hanno riferito che si muore dal caldo e il rumore prodotto dallo sfregamento delle ruote sull’asfalto e insopportabile !!!, ci vogliono i tappi !!! Ò delle idee per risolvere questi problemi. Un problema alla volta
| monta_in_bike ha scritto:
segnalo http://www.aerorider.com/: pare un trike con scocca autoportante.
di questa e di tutte quelle carenate chiuse mi chiedo se non si crepi dal caldo...forse di inverno no ma pedalarci dentro d'estate  ... andrà bene nei paesi nordici
|
|
 |
|
raptuz
Utente Medio
 
Piemonte
186 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2009 : 16:23:05
|
Ciao a tutti, scusate la mia prolungata ssenda dal topic e dal forum, ho avuto un sacco di casini con l'università, tesi e progetto parallelo.. si tratta di un prototipo da autocross realizzato e progettato da me.. mi ha aiutato a ridefinire il mio progetto iniziale del "velomobile"... appena riesco inizio a trafficare un pò su questo e vediamo che ne viene fuori. complimenti a ivanio per il suo lavoro!
|
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 30/04/2009 : 07:55:19
|
Ti ringrazio A causa dell’incremento di lavoro ( alla faccia della crisi ) ho dovuto congelare tutto. E frustrante non avere ne orari ne tempo. In più ci sono problemi con il kit ciclone 1200watt mi ha creato un sacco di problemi gira tropo veloce, con l’intimo rocchetto 97 km/h. Non si riesco a trovare un equilibrio tra l’assistenza del motore e la pedalata. Sto seriamente pensando di prendere il kit ciclone metterlo via e passare ad un altro kit. Il problema è che ho bisogno di 1200/1500 watt con limitatore di velocità e pas. Se riesco a trovare un kit del genere, potrò passare alla fase successiva. Saluti
| raptuz ha scritto:
Ciao a tutti, scusate la mia prolungata ssenda dal topic e dal forum, ho avuto un sacco di casini con l'università, tesi e progetto parallelo.. si tratta di un prototipo da autocross realizzato e progettato da me.. mi ha aiutato a ridefinire il mio progetto iniziale del "velomobile"... appena riesco inizio a trafficare un pò su questo e vediamo che ne viene fuori. complimenti a ivanio per il suo lavoro!
|
|
 |
|
EFrank73
Nuovo Utente

2 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2009 : 22:41:20
|
ciao a tutti  anch'io sto costruendo un trike delta inverso con ruote inclinabili e sterzo come quello indicato da DELO . voglio che sia più compatto , più corto di quello di IVANIO. una domanda: si può circolare con una bici autocostruita? e se poi è elettrica? |
volere è volare |
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2009 : 19:10:28
|
Guarda in http://www.turbolento.net/lex_interna.php?id=1 ma trovi dappertutto le leggi per i velocipedi. Una bicicletta può essere lunga 3m larga 1,3m e alta 2,2m , avere più ruote e può essere autocostruita. Devi seguire le regole per freni,luci, ecc. Unici limiti per le biciclette a 4 ruote per il trasporto di più persone. Il motore per le bici a pedalata assistita non può sviluppare più di 250 W e dopo i 25 Km/h deve smettere di funzionare, come anche se si smette di pedalare,non serve omologazione o certificazioni (almeno così mi è stato detto). Vai tranquillo.
Potenza maggiori o motore che gira sempre (trovi un mucchio di entrate nel forum) richiedono una omologazione (secondo me impossibile da avere) e saresti considerato un motociclo.
Non chiederti come un vigile possa verificare la rispondenza alla legge.
ciao
|
 |
|
EFrank73
Nuovo Utente

2 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 02:29:43
|
gentilmente potresti mettere nuovamente il link in quanto il sito è stato spostato? grazie
SUL SITO www.Jetrike.com ci sono progetti dettagliati con misure di trike DELTA e trike TADPOLE con ruote che piegano. possono essere utili
Immagine:
 4,34 KB |
volere è volare |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2009 : 23:19:39
|
Le due ruote dietro, non mi convincono Comunque non bisogna avere preconcetti, credo che sia più semplice da costruire Rispetto al mio, il problema è che io non ò mezze misure Il mio trike e fattibile e solo un problema di tempo E un bel progetto e prima possibile voglio riprendere il progetto in mano Saluti.
| EFrank73 ha scritto:
gentilmente potresti mettere nuovamente il link in quanto il sito è stato spostato? grazie
SUL SITO www.Jetrike.com ci sono progetti dettagliati con misure di trike DELTA e trike TADPOLE con ruote che piegano. possono essere utili
Immagine:
 4,34 KB
|
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 21:24:16
|
A volte ritornano, le prime foto del nuovo telaio con il motore 5404, montato in prova saluti ivanio 
Immagine:
 606,98 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 21/11/2009 : 21:59:28
|
A volte ritornano, le prime foto del nuovo telaio con il motore 5404, montato in prova saluti ivanio
Immagine:
 38,11 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2009 : 08:54:26
|
A volte ritornano, le prime foto del nuovo telaio con il motore 5404, montato in prova saluti ivanio
Immagine:
 98,55 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 08:37:41
|
Salve vorrei un parere estetico e funzionale,sui disegni della futura scocca del mio triciclo; attualmente sono in attesa dei vari componenti, ordinati in giro per il mondo per l'assemblaggio saluti
Immagine:
 71,22 KB |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 08:45:08
|
Salve vorrei un parere estetico e funzionale,sui disegni della futura scocca del mio triciclo; attualmente sono in attesa dei vari componenti, ordinati in giro per il mondo per l'assemblaggio saluti
Immagine:
 68,78 KB |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 16:21:15
|
bellissima voto per l'arancio e per i rollbar sopra la testa ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36385 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 17:00:31
|
Molto aggressiva e filante, sembra una dream car...    |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2009 : 18:34:59
|
Il rollbar sopra la testa non sarebbe una cattiva idea, e da valutare !!!
| vonluger ha scritto:
bellissima voto per l'arancio e per i rollbar sopra la testa !
|
|
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2009 : 23:19:09
|
| ivanio ha scritto:
Salve vorrei un parere estetico e funzionale,sui disegni della futura scocca del mio triciclo;
|
Bella, sicuramente è fatta meccanicamente molto bene, e anche la scocca mi pare disegnata bene, per quanto si possa valutare l'aerodinamica "ad occhio". Cmq non è una bici ma un motociclo, se lo devi portare alla immatricolazione come dicevi tempo fa ci saranno da applicare fari e portatarghe, pensi di applicarli esternamente o li integri nella scocca? Che materiale usi per la scocca e la parte trasparente? Io penso (quando avro' il tempo) di fare la mia in fibra di vetro/polistirolo espanso, poi magari kevlar/carbonio, ma non escludo qualcosa di piu' esotico: fibra di bambu' (ci fanno i surf in california). Per la parte trasparente, io ho escluso le curvature in tre dimensioni, per ora, a causa dei costi. La farò con curve in 2d, quindi abbastanza spigolosa; tu come pensi di fare?
Appena sei pronto facciamo un meeting? di dove sei?
Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2009 : 18:52:45
|
non e un motociclo, l'omologazione e fuori discussione visto che mi anno chiesto circa 50,000 euro per le varie pratiche; E fino a qui, e un mero problema economico; Ma oltre a questo devo essere iscritto come costruttore, al pari della fiat /piaggio ecc. e devo avere una struttura idonea, al mantenimento della qualità del prodotto, e non importa se ne devi produrne uno, come prototipo unico, devi avere una fabbrica anche per unoooooooooo !!! no, avrà dei pedali speciali e risulterà un tricilo pedalatta assistita !!!, non ce altra soluzione per ora in Italia.
Per quanto riguarda la scocca, una costruzione in fibra di vetro, forse carbonio e un tipo di costruzione che conosco e mi arrangio, ma non o mai costruito un pezzo cosi grande, ce sempre una prima volta per tutto  . Per la parte vetratta, tenterò la termo formatura su stampo in positivo Mi chiedi dove abito; In un paradiso in terra, nord/est Sardegna e un posto che quando ti svegli e guardi fuori; pensi che fortuna vivere cosi saluti ivanio | davide_ttk ha scritto:
| ivanio ha scritto:
Salve vorrei un parere estetico e funzionale,sui disegni della futura scocca del mio triciclo;
|
Bella, sicuramente è fatta meccanicamente molto bene, e anche la scocca mi pare disegnata bene, per quanto si possa valutare l'aerodinamica "ad occhio". Cmq non è una bici ma un motociclo, se lo devi portare alla immatricolazione come dicevi tempo fa ci saranno da applicare fari e portatarghe, pensi di applicarli esternamente o li integri nella scocca? Che materiale usi per la scocca e la parte trasparente? Io penso (quando avro' il tempo) di fare la mia in fibra di vetro/polistirolo espanso, poi magari kevlar/carbonio, ma non escludo qualcosa di piu' esotico: fibra di bambu' (ci fanno i surf in california). Per la parte trasparente, io ho escluso le curvature in tre dimensioni, per ora, a causa dei costi. La farò con curve in 2d, quindi abbastanza spigolosa; tu come pensi di fare?
Appena sei pronto facciamo un meeting? di dove sei?
Davide
|
|
 |
|
davide_ttk
Utente Medio
 
220 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2009 : 19:30:41
|
| ivanio ha scritto:
non e un motociclo, l'omologazione e fuori discussione visto che mi anno chiesto circa 50,000 euro
Per quanto riguarda la scocca, una costruzione in fibra di vetro, forse carbonio e un tipo di costruzione che conosco e mi arrangio, ma non o mai costruito un pezzo cosi grande, ce sempre una prima volta per tutto  . Per la parte vetratta, tenterò la termo formatura su stampo in positivo
|
Ohoo, allora siamo colleghi!!! Per il meeting direi in primavera (forse) :-) a parte gli scherzi, siamo arrivati ad un progetto molto simile in fondo, ma non ti nascondo che il tuo cresce meglio..
Ultimamente ho avuto zero tempo per procedere, ma conto in un inverno lungo per dedicarmici. Teniamoci aggiornati sugli sviluppi, avere uno scambio di idee è sempre sano. Io adesso devo installare due ruote da 20" davanti, per diminuire il raggio di sterzata, e poi inizio con la carenatura di ruote e frontale. Il problema è che non ho posto, e devo arrangiarmi senza stampi, proverò facendo i primi pezzi in positivo su un supporto di polistirolo, ma non ho idea di come verrà.
a presto Davide
|
Triciclo autocostruito, batteria comprata, motore comprato; i kilometri che faccio sono fatti miei :-) |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2009 : 21:46:32
|
Come tecnica di costruzione della scocca, ti consiglio ( e quella che userò io ) il sistema di costruzione degli scafi in legno; http://www.renatoc.it/Modellismo/MieiModelli/LunaRossa/Costruzione/costruzione.html
E più facile a farlo che a scriverlo 1° ti fai il disegno in pianta 2° poi posizioni le ordinate alle giuste altezze 3° copri le ordinate con tavole dei vari spessori necessari, fai strisce con incastri a v, spessore 3mm io (userò la balsa) 4° quando e perfettamente levigata ricopri l'esterno fibra e resina epos. 5° rimuovi le ordinate interne una alla volta e ricopri in fibra ecc. Se non ai esperienza in merito, chiedi a qualche modellista di zona saluti ivanio
| davide_ttk ha scritto:
| ivanio ha scritto:
non e un motociclo, l'omologazione e fuori discussione visto che mi anno chiesto circa 50,000 euro
Per quanto riguarda la scocca, una costruzione in fibra di vetro, forse carbonio e un tipo di costruzione che conosco e mi arrangio, ma non o mai costruito un pezzo cosi grande, ce sempre una prima volta per tutto  . Per la parte vetratta, tenterò la termo formatura su stampo in positivo
|
Ohoo, allora siamo colleghi!!! Per il meeting direi in primavera (forse) :-) a parte gli scherzi, siamo arrivati ad un progetto molto simile in fondo, ma non ti nascondo che il tuo cresce meglio..
Ultimamente ho avuto zero tempo per procedere, ma conto in un inverno lungo per dedicarmici. Teniamoci aggiornati sugli sviluppi, avere uno scambio di idee è sempre sano. Io adesso devo installare due ruote da 20" davanti, per diminuire il raggio di sterzata, e poi inizio con la carenatura di ruote e frontale. Il problema è che non ho posto, e devo arrangiarmi senza stampi, proverò facendo i primi pezzi in positivo su un supporto di polistirolo, ma non ho idea di come verrà.
a presto Davide
|
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 17:27:37
|
Bello, molto bello ma per metterci i pedali la carrozzeria mi sembra bassa! Altezza piedi e ginocchia! Probabilmente, siccome i pedali ti servono solo per evitare l'omologazzione, puoi usare pedali con leve corte magari da bambino.
Si potrebbero usare pedali come quelli delle automobiline da bambini. Avanti e indietro e bielle manovelle, io ci sto provando ma le ginocchia si alzano lostesso anche se di meno.
Dovrai però trovare una corona grossa (molto grossa) o dividere la catena in due parti e in mezzo mettere due ingranaggi per moltiplicare la trasmissione avendo la motrice piccola, altrimenti a pedali andrai piano o dovrai frullare pedalando molto molto velocemente! Va bè che con una belva così solo a pedali non ci andrai probabilmente mai!
Tienici informati ciao DeLo |
 |
|
ivanio
Utente Medio
 

366 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 21:53:57
|
CIAO LE TUE CONSIDERAZIONI SONO CORETTE IL PROBLEMA DELL'INGOMBRO DEI PEDALI, LO RISOLTO BRILANTEMENTE i DISEGNI SONO QUOTATI, ( SONO I VOLUMI NECESARI ) IL PROBLEMA DEI PEDALI LO RISOLTO COSI: O TROVATO i PEDALI CORTI in ALLUMINIO IN UN NEGOZIO O LINE, CHE VENDE ARTICOLI PER I MONOCICLI SE NON RICORDO MALE I MIEI SONO 105 MM, A QUESTO PUNTO MI SONO CHESTO E MO, COME LA BLOCCO LA CORONA O TAGLIATO LA PARTE FILETATA , DEI PEDALI CHE MI ANNO INVIATO CON IL KIT CICLONE 1200WATT, DOPO CHE O VISTO CHE LE PEDIVELLE NON SFRUTAVANO TUTTA LA PARTE SCUADRATTA DELL' ALBERINO LAVORANDOCI SOPRA, SONO RIUSCITO A FARCI STARE IL NOTOLINO FILETATO CON LA PEDIVELLA CORTA, IL DADO BLOCCA IL TUTTO. PER LA CORONA,POTEVO SCEGLIERE, O DI MONTARE QUELLA DEL KIT CICLONE 44Z, O PURE, COME O FATTO: LO COPIATA SU UNA LASTRA IN ALLUMINIO DA 3 MM MONTATA E PROVATA, E VA BENE IERI RIFLETEVO SUL MOTORE DEL TRICLO, CHE NON LO AVEVO ANCORA PROVATO, E AVEVO QUALCHE DUBBIO SULE REALI Potenzialità del 5304, e visto che il giorno prima in discesa avevo provato la tenuta e l'angolo di sterzata ( tutto a posto) ve bene ci vuole un po' di peso sull'anteriore, divido il pacco batterie in due e li metto davanti. E cosi oggi in mezzora, o messo la batteria centralina a posticcio e sono uscito a provare ok sul triciclo ce più peso, resistenza, ecc. sto motore e una bestia, montarlo su una bici e da matti!! ok non avevo il tachimetro, ma va veloce peccato io volevo 5305 per avere più copia; credo che la configurazione migliore sia: 5306 centralina 45/50 ampere 66 v. la velocità mi va bene ma vorrei aumentare la copia, lo provato in salita e ve bene, ma vorrei più margine. L'esito delle prove a rafforzato le mie convinzioni saliti
| Delo ha scritto:
Bello, molto bello ma per metterci i pedali la carrozzeria mi sembra bassa! Altezza piedi e ginocchia! Probabilmente, siccome i pedali ti servono solo per evitare l'omologazzione, puoi usare pedali con leve corte magari da bambino.
Si potrebbero usare pedali come quelli delle automobiline da bambini. Avanti e indietro e bielle manovelle, io ci sto provando ma le ginocchia si alzano lostesso anche se di meno.
Dovrai però trovare una corona grossa (molto grossa) o dividere la catena in due parti e in mezzo mettere due ingranaggi per moltiplicare la trasmissione avendo la motrice piccola, altrimenti a pedali andrai piano o dovrai frullare pedalando molto molto velocemente! Va bè che con una belva così solo a pedali non ci andrai probabilmente mai!
Tienici informati ciao DeLo
|
|
 |
|
Delo
Nuovo Utente

Lombardia
20 Messaggi |
Inserito il - 08/01/2010 : 23:25:39
|
Con la corona da 44 denti e pignone da 11 se usi una ruota da 16" ,credo, a 60 pedalata al minuto fai 18 Km/h (a 90, 27 Km/h). Col pignone da 32, 6 Km/h . (se non mi sono sbagliato ). Piuttosto poco e ci vorrebbe una moltiplica o un deragliatore con una corona più grande davanti ma se pensi di usare i pedali solo per emergenza va bene (anche per le salitone dovresti essere a posto).
Ciao DeLo
|
 |
|
Discussione  |
|